MPS Monitor, uno dei principali provider SaaS di software per il monitoraggio remoto di stampanti nel settore dei Managed Print Services (MPS), e Impact Networking, un importante fornitore di servizi di stampa gestita, tramite il suo partner di cybersecurity DOT Security, hanno annunciato gli straordinari risultati delle loro recenti valutazioni di sicurezza informatica. Le revisioni del codice e i penetration test avanzati condotti da DOT Security a novembre 2024 hanno confermato la solida postura di sicurezza di MPS Monitor, rafforzando il suo impegno a garantire una protezione senza pari ai clienti in tutto il mondo.
Dati gli ampi livelli di distribuzione degli agenti di raccolta dati (DCA) di MPS Monitor su centinaia di migliaia di reti, mantenere una sicurezza impeccabile è fondamentale. Il red team di DOT Security, costituito da professionisti esperti in tattiche di hacking reali, ha condotto una serie di penetration test per valutare le potenziali vulnerabilità. I test comprendevano strategie avanzate che simulano le tecniche delle minacce informatiche più sofisticate di oggi. I risultati sono stati inequivocabili: la piattaforma di gestione remota del parco stampanti MPS Monitor, comprese le applicazioni del portale, l’architettura distribuita e l’infrastruttura circostante, hanno dimostrato un’eccezionale resilienza agli attacchi informatici.
Oltre ai penetration test, è stata condotta una dettagliata revisione del codice sull’ultima release del DCA MPS Monitor. DOT Security ha elogiato il codice definendolo “abilmente progettato, ben documentato e costruito in modo sicuro”, sottolineando l’attenzione meticolosa di MPS Monitor alla sicurezza in ogni aspetto della sua piattaforma.
“Siamo entusiasti dei risultati dei test, poiché confermano la capacità della nostra piattaforma di resistere alle minacce in continua evoluzione,” ha dichiarato Nicola De Blasi, Chief Strategy Officer at MPS Monitor. “La sicurezza è un elemento fondamentale del nostro business e la nostra continua collaborazione con Impact Networking e DOT Security ci aiuta a restare sempre un passo avanti rispetto ai cybercriminali. Testando e migliorando proattivamente le nostre difese, garantiamo ai nostri clienti la massima protezione possibile.”
L’impegno di MPS Monitor per la sicurezza va oltre i test. La piattaforma software MPS è conforme agli standard globalmente risconosciuti ISO27001, SOC 2 Type 2 e CSA STAR Level 2, che attestano rigorosi controlli di sicurezza e best practice di protezione dei dati negli ambienti cloud. Queste certificazioni, insieme a test regolari, rendono MPS Monitor un punto di riferimento per la sicurezza SaaS nel settore MPS.
Patrick Layton, President of Managed IT Services / Partner di Impact Networking, ha elogiato la collaborazione: “La dedizione di MPS Monitor nei test di sicurezza continui e la risposta proattiva alle potenziali vulnerabilità rappresentano un esempio di ciò a cui dovrebbero aspirare le moderne aziende SaaS. Il nostro team di DOT Security è orgoglioso di aiutare le organizzazioni a garantire che le loro cyber difese siano pronte ad affrontare le minacce reali, e MPS Monitor continua a superare ogni aspettativa nei nostri assessment.”
Guardando al futuro, MPS Monitor prevede di espandere ulteriormente le sue iniziative di sicurezza informatica. I penetration test saranno sempre condotti ogni sei mesi, coinvolgendo più team di cybersecurity per offrire prospettive diversificate e metodologie di test all’avanguardia. Grazie ad una strategia di difesa in continua evoluzione, MPS Monitor assicura che clienti e partner rimangano costantemente protetti dalle minacce emergenti.
Questo approccio rigoroso riflette la missione più ampia di MPS Monitor: fornire un servizio sicuro e di alta qualità che supporti le operazioni dei clienti, riducendo al minimo i rischi. Con minacce informatiche sempre più sofisticate, MPS Monitor si distingue come partner di fiducia che mette la sicurezza al centro della propria innovazione.
Per le aziende che si affidano ai servizi di stampa gestita, la cybersecurity non è soltanto una priorità, ma una necessità. Con una comprovata resilienza contro le minacce informatiche e un costante impegno nella difesa proattiva, MPS Monitor rappresenta l’eccellenza nella sicurezza SaaS. Grazie a solide partnership e un approccio lungimirante, l’azienda garantisce che la sua piattaforma di gestione del parco stampanti sia pronta ad affrontare le sfide di oggi, preparando al contempo il terreno per un futuro più sicuro.
Nel dinamico mondo del printing spagnolo, in cui i clienti richiedono la migliore efficienza e precisione, ADV si è affermata come uno dei principali fornitori di soluzioni ERP. Fondata nel 1992, ADV è cresciuta costantemente fino a diventare il leader nel mercato dei rivenditori di stampanti in Spagna, servendo oltre 450 clienti e detenendo una quota di mercato dell’80% nel settore specifico della stampa.
Con un team di 40 professionisti, ADV si distingue per la sua specializzazione su mercati verticali e soluzioni ERP altamente personalizzate. Sebbene l’azienda abbia esteso la sua presenza anche in altri settori, come la logistica e l’industria alimentare, il suo punto di forza rimane il mondo del printing, in cui continua a supportare dealer di medie e grandi dimensioni con soluzioni su misura e un’assistenza locale di eccellenza.
“Siamo orgogliosi di affermare che il nostro successo nel mercato spagnolo derivi dal nostro impegno costante nella specializzazione”, sostiene Eduardo Lopez Fuentes, Business Development Manager di ADV. “Invece di competere con i grandi fornitori di ERP generalisti, abbiamo scelto di eccellere in specifici verticali, garantendo che le nostre soluzioni rispondano in modo preciso alle esigenze uniche e in continua evoluzione dei nostri clienti.”
L’integrazione tra l’ERP di ADV e la piattaforma di gestione del parco stampanti di MPS Monitor apporta diversi vantaggi a dealer e fornitori di servizi di stampa gestita. La partnership si concentra su due aree strategiche: la gestione automatizzata dei contatori e la semplificazione degli ordini dei consumabili. Questa integrazione riduce al minimo l’inserimento manuale dei dati, limita gli errori umani e fornisce accesso in tempo reale a dati precisi sui dispositivi.
Uno degli aspetti chiave di questa integrazione è il processo automatizzato “counter-to-invoice”, che permette ai reparti amministrativi di lavorare in modo più efficiente grazie alla sincronizzazione dei dati in tempo reale. Inoltre, il sistema automatizzato di fornitura di toner e consumabili aiuta a prevenire errori comuni quali un’assegnazione errata dei dispositivi, o problemi di tempistiche e consegna ai clienti.
“La consolidata partnership tra MPS Monitor e ADV rappresenta un significativo passo avanti per i dealer di stampanti in Spagna”, commenta Mark Kouwenberg, Director of Sales di MPS Monitor. “Automatizzando processi fondamentali come la raccolta di contatori e gli ordini di consumabili, aiutiamo i dealer non solo a risparmiare tempo prezioso e migliorare la loro efficienza operativa, ma facilitiamo la loro crescita e profittabilità. L’automazione dei processo e l’integrazione sono fattori chiave per il successo nel mondo dei Managed Print Services.”
Guardando al futuro, la collaborazione tra ADV e MPS Monitor porterà all’introduzione di nuove funzionalità innovative. Tra le novità più attese c’è l’integrazione dei messaggi di pannello per la segnalazione di errori e incidenti, che semplificherà e accelererà l’intero processo di di gestione e risoluzione dei problemi. In più, sono in fase di sviluppo funzionalità per l’accesso al server web integrato dei dispositivi, trasformando il modo in cui i dealer forniscono assistenza remota ai propri clienti.
Questa nuova funzione permetterà ai dealer di connettersi direttamente ai dispositivi dei loro clienti tramite un’API sicura, eliminando la necessità di intervento da parte dell’utente finale o di strumenti di accesso remoto di terze parti. Grazie a questa innovazione, i dealer potranno affrontare proattivamente problemi come quelli di scan-to-email, spesso prima ancora che il cliente ne sia a conoscenza.
Mentre ADV continua a concentrarsi sul mercato spagnolo con il supporto di un team locale dedicato, la partnership con MPS Monitor dimostra l’impegno di entrambe le aziende nel fornire soluzioni innovative per affrontare le sfide concrete del settore della stampa. Grazie a questa collaborazione, i dealer del mondo printing in Spagna possono beneficiare di un’integrazione fluida tra le avanzate funzionalità ERP di ADV e le soluzioni per il monitoraggio remoto delle stampanti di MPS Monitor, ottenendo così una soluzione completa che migliora l’efficienza e favorisce la crescita del loro business.
MPS Monitor, tra i principali fornitori di soluzioni Software-as-aService (SaaS) per il mercato dei Managed Print Services (MPS), celebra un anno di successi senza precedenti. L’anno scorso, l’azienda ha registrato una crescita 2024 del 36% del fatturato anno su anno, consolidato la sua posizione sul mercato Nord-americano e rinnovato il suo modello di distribuzione in America per soddisfare al meglio la base clienti in aumento. Questi risultati sottolineano il costante impegno di MPS Monitor verso l’innovazione, l’eccellenza operativa e l’offerta di valore a Dealer e fornitori di servizi di stampa gestita in tutto il mondo.
La crescita di fatturato del 36% di MPS Monitor nel 2024 rappresenta un incremento sostanziale nell’adozione della piattaforma. L’azienda ha anche ampliato il parco di dispositivi gestiti del 30%, consolidando la sua posizione di leader globale di fiducia nel contesto della tecnologia SaaS MPS. Oggi, MPS Monitor gestisce oltre 2,3 milioni di dispositivi in 75 Paesi, confermando la sua capillarità ed expertise.
Nel corso dell’anno, la piattaforma ha ottenuto diversi riconoscimenti dai principali analisti, valutatori e organizzazioni del settore, tra cui IDC, Keypoint Intelligence, Quocirca e MPSA (Managed Print Services Association). Questi riconoscimenti mettono in evidenza l’eccellenza tecnologica di MPS Monitor e il suo ruolo centrale nella promozione della trasformazione digitale nel settore dei servizi di stampa gestita.
Uno dei punti chiave del 2024 è stato la costituzione di un team completo in Nord America, comprendente Manager Senior e professionisti esperti nel supporto e nell’implementazione tecnica. Questa espansione garantisce che MPS Monitor possa servire perfettamente clienti in tutte le aree e fusi orari. Ad ulteriore sostagno delle attività in Nord America, MPS Monitor ha siglato un accordo strategico di integrazione con DXOne ERP, un’importante soluzione ERP in cloud progettata specificatamente per il mercato delle tecnologie per l’ufficio.
Il nuovo team nord americano e le capacità di integrazione permettono ai Dealer e provider MPS di accedere a soluzioni su misura, tempi di risposta ottimizzati e integrazione con la piattaforma semplice e lineare, offrendo notevole valore aggiunto ai clienti sul territorio.
Per migliorare la presenza e il supporto nel continente americano, MPS Monitor ha siglato accordi di distribuzione non esclusivi con i tre principali player nel canale Imaging: EcoprintQ, Predictive Insight e Katun USA. Questi partner si focalizzeranno sulla crescita del business e sull’offerta di risorse di supporto dedicate, in modo che Dealer e provider MPS possano trarre i massimi benefici dalla piattaforma MPS Monitor.
La rinnovata organizzazione di MPS Monitor e il suo modello distributivo in Nord America offrono numerosi vantaggi per Dealer e Managed Print Provider:
“I risultati ottenuti e la crescita 2024 riflettono l’impegno di MPS Monitor nel promovere innovazione ed eccellenza operativa nel mercato dei Managed Print Service,” afferma Nicola De Blasi, Chief Strategy Officer di MPS Monitor. “Con l’espansione della nostra presenza in Nord America e le partnership con i principali player del mondo della distribuzione, siamo nella migliore posizione possibile per soddisfare le esigenze in evoluzione dei nostri clienti in tutto il mondo. Il nostro continuo focus sulla sicurezza e sulla conformità ci pone al di sopra della competition, facendo di MPS Monitor la scelta ideale per Dealer e provider MPS.”
Sarah Henderson, Regional Director di MPS Monitor USA, enfatizza il significato dell’espansione in Nord America: “La costituzione di un team locale nord americano sottolinea la nostra determinazione di offrire il più alto livello di servizio e supporto per i nostri clienti su questo continente. Consolideremo le relazioni con i nostri partner, consentendo loro di accedere alla nostra piattaforma con estrema semplicità e garantendo copertura completa da un capo all’altro del territorio.”
Mentre MPS Moitor celebra i record del 2024, l’azienda resta concentrata sulla sua mission di fornire soluzioni innovatice che permettano a Dealer e provider MPS di ottenere livelli superiori di efficienza e crescita. Con una presenza rafforzata sul Nord America, una rete distributiva potenziata e la continua enfasi su sicurezza e compliance, MPS Monitor mira ad offrire ancora più valore ai suoi clienti nel 2025 e oltre.
QPC Group, un fornitore australiano di tecnologia per l’ufficio, ha come missione aiutare le aziende a lavorare in modo più intelligente grazie all’automazione e a flussi di lavoro ottimizzati. Dai servizi di stampa gestiti alle lavagne interattive, fino ai sistemi di videoconferenza e VoIP, QPC Group offre soluzioni innovative per migliorare la produttività e l’efficienza operativa delle aziende in Australia e Nuova Zelanda. Con una presenza consolidata in settori come sanità, servizi minerari e ospitalità, QPC Group è cresciuta fino a diventare un partner affidabile nella tecnologia per l’ufficio, offrendo soluzioni che si adattano alle esigenze specifiche dei suoi clienti.
Nel 2010, QPC Group si è messa alla ricerca di una piattaforma software per la gestione dei dispositivi che potesse gestire in modo efficace e da remoto i suoi servizi di stampa e copiatura. La scelta iniziale di una soluzione locale, seguita dalla migrazione a un sistema canadese, ha funzionato per un certo periodo, ma si è rivelata complessa e con limitate possibilità di scalabilità. Con l’espansione dell’azienda e l’evoluzione della tecnologia, è emersa la necessità di una soluzione più integrata ed efficiente per la gestione del parco stampanti. Quando uno specialista di soluzioni HP ha suggerito MPS Monitor—una piattaforma SaaS nota per le sue ampie capacità di integrazione— QPC Group ha trovato una soluzione perfetta per le sue crescenti esigenze. Nel 2019, hanno iniziato una migrazione graduale a MPS Monitor, partendo con circa 50 dispositivi.
QPC Group è stata immediatamente colpita dalla flessibilità e semplicità d’uso di MPS Monitor. Questa soluzione di gestione del parco stampanti ha permesso loro di gestire un portafoglio in espansione di dispositivi di diversi marchi, tra cui HP, Lexmark, Epson e Fujifilm. L’integrazione con Smart Device Services (SDS) di HP si è rivelata particolarmente preziosa, consentendo la gestione remota di attività come il riavvio dei dispositivi, l’aggiornamento del firmware e l’accesso al web server incorporato (EWS) per risolvere eventuali problemi. Questa funzionalità si allinea perfettamente con l’impegno di QPC Group a fornire un servizio tempestivo ed efficiente.
“L’integrazione di MPS Monitor con HP SDS ci permette di risolvere le problematiche dei clienti da remote e minimizzare le visite on-site, in linea con la nostra promessa di fornire un servizio rapido ed eccellente,” commenta Lisa Spark, Co-Founder & General Manager di QPC Group.
La decisione di migrare completamente a MPS Monitor è stata supportata dall’integrazione fluida della piattaforma di monitoraggio dei dispositivi di stampa con i sistemi di contabilità, in particolare Xero, e le sue robuste funzionalità di gestione dei contratti. L’automazione dei processi di fatturazione, come il tracciamento costo-pagina e il monitoraggio dei livelli di toner, ha eliminato diverse operazioni manuali e ha permesso a QPC Group di focalizzarsi su attività di valore più elevato. Consolidando due sistemi di monitoraggio in uno, il team ha ridotto il carico di lavoro amministrativo del 70%.
L’integrazione API ha portato ulteriori vantaggi, consentendo l’inserimento automatico dei dati e una gestione semplificata dell’inventario. Un’altra funzionalità di spicco di MPS Monitor è stata l’opzione personalizzabile “Days to Empty” (DTE). Questo strumento ha permesso a QPC Group di impostare avvisi precisi sul livello del toner, adattati alle diverse regioni, migliorando la pianificazione e la gestione dell’inventario.
Un aspetto fondamentale della partnership tra QPC Group e MPS Monitor è stata l’integrazione con Xero, una delle principali piattaforme per la contabilità in Australia. Questo ha permesso di consolidare la fatturazione, consentendo ai clienti di ricevere un’unica fattura che copre tutti i servizi. Questo approccio semplificato ha reso i pagamenti più agevoli per i clienti e ha garantito una maggiore resilienza operativa, poiché il personale di supporto poteva elaborare le fatture con facilità.
Chin Yoon, Managing Director di MPS Monitor Asia, ha svolto un ruolo fondamentale nel rendere il processo di transizione semplice e lineare. La sua esperienza e il supporto dedicato hanno permesso a QPC Group di migrare senza problemi. “Con la guida di Chin e un supporto costante, siamo riusciti a sfruttare a pieno il potenziale di MPS Monitor,” aggiunge Lisa.
Dall’adozione della soluzione di gestione del parco stampanti di MPS Monitor, QPC Group ha ottenuto un livello più alto di automazione ed efficienza. La fatturazione mensile automatizzata e la gestione semplificata dei contratti hanno permesso al team di concentrarsi sullo sviluppo del business. Gli strumenti di reportistica di MPS Monitor, come le statistiche sulle spedizioni e le previsioni di esaurimento dei toner, aiutano QPC Group a pianificare le necessità di magazzino in modo più accurato, riducendo al minimo le sostituzioni inutili di parti e abbassando i costi.
Con piani di crescita di gestione fino a 10.000 dispositivi, la collaborazione di QPC Group e MPS Monitor è ben posizionata per la crescita futura. Il loro impegno continuo nell’automazione dei processi interni è parte integrante della loro strategia, e puntano a continuare ad innovare le operazioni di fatturazione e gestione dei contratti per soddisfare le esigenze in evoluzione dei clienti.
Il percorso di QPC Group insieme a MPS Monitor dimostra in che modo l’automazione integrata possa trasformare i Managed Print Services. Facendo leva sui potenti strumenti e sul supporto di MPS Monitor, hanno semplificato le varie attività, ridotto il lavoro manuale e stabilito una solida base per una crescita scalabile. Questa partnership rappresenta l’impegno di QPC Group a lavorare in maniera più intelligente, permettendo ai cienti in Australia e Nuova Zelanda di operare in modo più efficace ed efficiente.
Scarica il case study completo qui
La consolidata collaborazione tra Infominds e MPS Monitor rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tecnologica nel mondo dei Managed Print Services. Grazie all’integrazione tra la piattaforma SaaS di remote device management MPS Monitor e il software ERP RADIX di Infominds, i fornitori di servizi di stampa gestita possono ottimizzare la gestione della fornitura di toner, la lettura dei contatori e l’emissione delle fatture. Questa integrazione consente di migliorare l’efficienza operativa, accelerare i processi e gestire al meglio le risorse.
Infominds, nata nel 2017 dalla fusione della divisione software di ACS Data Systems e dalla società Ergo Software, ha una storia di oltre 35 anni di esperienza nella produzione di software e vendita hardware. Con sede a Bressanone, Bolzano, Verona e Monaco, Infominds si distingue sul mercato per la sua expertise nel segmento del software ERP. In particolare, RADIX è stato progettato per gestire le esigenze specifiche degli operatori MPS e dei dealer nel mondo IT. Con un team di 140 dipendenti, Infominds offre soluzioni innovative, consulenza e assistenza a oltre 2.500 clienti in Italia e Germania.
L’integrazione tra la soluzione di gestione remota e monitoraggio stampanti MPS Monitor e RADIX offre significativi vantaggi per i fornitori di servizi MPS, semplificando e ottimizzando i processi operativi. Grazie a questa collaborazione, gli utenti di RADIX accedono direttamente ai dati forniti da MPS Monitor senza necessità di ulteriori login o interfacce. Informazioni come contatori, livelli di toner e altri consumabili vengono sincronizzate in tempo reale, garantendo una gestione fluida e trasparente.
Un aspetto cruciale di questa integrazione è il monitoraggio degli SLA (Service Level Agreement), con sistemi avanzati che generano notifiche in caso di anomalie. Ad esempio, se una macchina non invia dati per un periodo prolungato, RADIX avvisa automaticamente il cliente, prevenendo interruzioni nella fornitura. Inoltre, algoritmi avanzati consentono a RADIX di generare ticket di intervento tecnico, facilitando la pianificazione e migliorando l’efficienza delle attività di manutenzione.
Secondo Paul Schaefer, Consigliere di Infominds, “La collaborazione con MPS Monitor ci permette di offrire una soluzione integrata e automatizzata, che semplifica la vita ai nostri clienti e garantisce una gestione rapida e affidabile delle loro operazioni.”
Un ulteriore vantaggio della piattaforma di gestione e monitoraggio del parco stampanti MPS Monitor è la capacità di fornire dati non solo sui contatori e sui toner, ma anche su altri consumabili; tramite un sistema di analisi predittiva inoltre è possibile ottimizzare la pianificazione degli interventi tecnici e ridurre i fermi macchina. Ad esempio, è possibile prevedere con precisione la necessità di un intervento, generando un ticket che consente al tecnico di programmare in anticipo la sostituzione di un consumabile.
In aggiunta, la funzionalità di Remote Web Access permette di intervenire da remoto sulle macchine, accedendo direttamente al loro pannello tramite la console RADIX. Questa soluzione, sviluppata con alti standard di sicurezza, è disponibile per le macchine compatibili e rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione efficiente e automatizzata dei servizi di stampa.
Da 16 mesi, Infominds ha avviato il rollout della versione aggiornata del suo software, RADIX+, per tutti i clienti. Questo software è stato completamente riscritto in collaborazione con l’Università di Trento, con un focus sul miglioramento dell’interfaccia grafica e dell’esperienza utente (UX/UI). La nuova versione ha ricevuto un’accoglienza molto positiva, con i clienti che apprezzano la maggiore efficienza e semplicità di utilizzo. Inoltre, ogni volta che MPS Monitor introduce nuove funzionalità o abilita la raccolta di dati aggiuntivi dai dispositivi di stampa, RADIX+ li integra prontamente. Grazie a questa evoluzione, il sistema di fatturazione dei clienti è stato notevolmente velocizzato, migliorando ulteriormente l’efficienza operativa.
Infominds e MPS Monitor non si fermano qui. Nei prossimi mesi, entrambe le aziende prevedono di esplorare mercati limitrofi come Austria e Svizzera. Grazie alla costante collaborazione tra le due realtà, l’integrazione tra i due sistemi continua ad evolversi per garantire soluzioni per la stampa sempre più performanti e in linea con le necessità del mercato.
Mark Kouwenberg, Director of Sales di MPS Monitor, aggiunge: “La partnership con Infominds consente di rispondere pienamente alle esigenze dei provider MPS da una parte e, dall’altra, delle aziende clienti, che hanno bisogno di certezze, solidità e affidabilità. Siamo entusiasti delle opportunità future che questa collaborazione potrà offrire.”
Se siete interessati a scoprire come questa integrazione potrebbe beneficiare le vostre operazioni MPS, potete contattarci qui. Il nostro team è pronto a fornire una dimostrazione personalizzata e a confrontarsi su come Infominds e MPS Monitor possano soddisfare le vostre specifiche esigenze aziendali.
Con il rapido evolversi del settore dei Managed Print Services (MPS), l’automazione e i flussi di lavoro ottimizzati sono diventati essenziali per i provider che mirano a migliorare l’efficienza e la qualità del servizio. L’integrazione della piattaforma ERP Business Navigator di BN Solutions con la soluzione SaaS di MPS Monitor apporta un valore significativo al mondo MPS, offrendo automazione end-to-end per processi chiave come la fatturazione, la raccolta dei dati dai contatori e la gestione dei toner.
BN Solutions è una solida realtà che opera nel mercato dello sviluppo di software, con oltre 25 anni di esperienza nei MPS. Il loro sistema ERP Business Navigator, lanciato nel 2004, è progettato specificatamente per i fornitori di servizi di stampa gestita nei Paesi Bassi e in Belgio, e garantisce operazioni aziendali efficienti e accurate. MPS Monitor, a sua volta, gestisce oltre 2,1 milioni di dispositivi e 50 miliardi di pagine ogni anno, aiutando i provider MPS in tutto il mondo a monitorare e ottimizzare le flotte di stampanti, grazie ad una piattaforma sicura e ad alte prestazioni. Insieme, BN Solutions e MPS Monitor forniscono strumenti potenti per permettere ai provider MPS di affrontare con facilità e precisione le complessità del mercato odierno.
Una delle sfide principali nei MPS è la raccolta tempestiva ed accurata dei dati contatori, spesso alla base dei processi di fatturazione. In passato, implicava una serie di passaggi manuali e controlli su più sistemi per essere sicuri che i dati fossero corretti, in particolare per quelli che utilizzavano i vari strumenti OEM. BN Solutions ha riconosciuto la necessità di crare un approccio lineare. Tramite l’integrazione, MPS Monitor consente ora il recupero automatico dei dati contatori dai dispositivi connessi, riducendo significativamente l’intervento manuale. Il flusso continuo di dati direttamente nel sistema ERP Business Navigator garantisce una fatturazione tempestiva e accurata, alleviando il carico amministrativo e minimizzando gli errori.
La gestione dei consumabili e dei toner è un aspetto chiave per un processo MPS efficiente. BN Solutions ha migliorato questo processo con un sistema automatico di avvisi che ottimizza la gestione delle forniture. Ora, tramite MPS Monitor, gli avvisi vengono raccolti, convalidati e verificati in tempo reale, consentendo a Business Navigator di generare ordini di forniture con maggior accuratezza. Questo approccio proattivo minimizza i falsi allarmi ed elimina la necessità di inserire dati più volte su diversi sistemi. Automatizzando gli ordini, i provider MPS possono soddisfare al meglio le aspettative dei clienti in tema di sostituzione tempestiva dei toner, migliorando, così, l’esperienza dell’utente.
Uno dei principali vantaggi dell’integrazione tra BN Solutions e MPS Monitor è il flusso bidirezionale dei dati tra i sistemi. Business Navigator e MPS Monitor operano come un unico flusso di lavoro, eliminando la necessità di compiti duplicati tra i sistemi. Quando viene aggiunto un nuovo dispositivo o un dispositivo esistente viene spostato in una nuova posizione, l’integrazione aggiorna automaticamente entrambi i sistemi, garantendo dati accurati senza bisogno di reinserimenti manuali. Ad esempio, le nuove installazioni vengono configurate automaticamente sia in Business Navigator sia in MPS Monitor, inclusi i dati dell’account e i numeri di serie necessari, garantendo un processo di onboarding senza problemi per i nuovi dispositivi.
Richard Cudovan, Managing Director di BN Solutions, spiega: “MPS Monitor rappresenta un vero valore aggiunto per ogni provider MPS: garantisce il massimo standard di sicurezza per il settore (secondo Keypoint Intelligence), integra Microsoft PowerBI per scopi di reporting, consente l’accesso diretto all’EWS di ogni dispositivo per attività di servizio/assistenza remota, offre una qualità dei dati impareggiabile e un DCA estremamente stabile. Inoltre, MPS Monitor supporta tutti i marchi e tutti i modelli presenti sul nostro mercato. Questo protegge i processi fondamentali di ogni dealer e migliora l’efficienza operativa.”
Poiché BN Solutions si concentra principalmente sulla regione del Benelux, la partnership offre competenza e supporto locali ai provider MPS operanti in questi mercati. Con una profonda comprensione delle esigenze delle aziende MPS, BN Solutions offre un supporto impareggiabile per fare in modo che ogni provider possa massimizzare l’efficienza del sistema e sfruttare appieno le opportunità di automazione. Il sistema ERP Business Navigator è disponibile anche in inglese, il che rende questa soluzione ideale per future espansioni in nuovi mercati, come i paesi nordici o il Regno Unito e l’Irlanda.
“Scegliendo Business Navigator come sistema ERP, state investendo in una soluzione specificamente progettata per i complessi processi aziendali dei provider di Managed Print Services,” aggiunge Mark Kouwenberg, Director of Sales di MPS Monitor. “Con una profonda esperienza nel mercato, posso affermare con sicurezza che Business Navigator è perfettamente allineato alle esigenze aziendali dei suoi utenti. Inoltre, collaborando con BN Solutions, acquisirete un alleato strategico impegnato a comprendere appieno i vostri obiettivi unici e a promuovere il successo attraverso processi semplificati. Il loro team di supporto dedicato, come ho potuto constatare personalmente, garantisce l’assistenza e il supporto necessari in ogni fase.”
La partnership tra BN Solutions e MPS Monitor è più di una semplice integrazione tecnica; rappresenta un passo verso operazioni MPS completamente automatizzate, semplificate ed efficienti. Per i provider MPS che desiderano ottimizzare i loro flussi di lavoro, ridurre le attività manuali e migliorare l’efficienza complessiva, questa partnership offre una soluzione potente per raggiungere questi obiettivi.
Se siete interessati a scoprire come questa integrazione potrebbe beneficiare le vostre operazioni MPS, potete contattarci qui. Il nostro team è pronto a fornire una dimostrazione personalizzata e a confrontarsi su come BN Solutions e MPS Monitor possano soddisfare le vostre specifiche esigenze aziendali.
Siamo orgogliosi di annunciare che MPS Monitor è stata insignita per la prima volta del prestigioso MPSA Leadership Award 2024 nella categoria Best MPS Software Provider. Questo riconoscimento sottolinea il nostro continuo impegno verso l’innovazione, la qualità, la sicurezza e la soddisfazione del cliente nel settore dei Managed Print Services.
Il premio MPSA Leadership Award celebra i risultati dei leader e innovatori del settore che si spingono oltre i confini di ciò che è possibile realizzare nel mondo MPS. Il panel dei giudici, composto da personalità riconosciute dell’associazione MPSA e guidata da membri del Comitato Esecutivo di MPSA, ha esaminato scrupolosamente ogni candidatura per garantire l’imparzialità e l’aderenza a linee guida rigorose. Siamo fieri di essere stati selezionati come vincitori nella categoria Best MPS Software Provider, una conferma della nostra dedizione all’eccellenza.
La categoria Best MPS Software Provider, nello specifico, valuta le organizzazioni che sviluppano soluzioni software dedicate al settore dei Managed Print Services. MPS Monitor è stata premiata come eccellenza nell’offerta di una soluzione completa, progettata per supportare i fornitori di servizi di stampa gestita e i rivenditori di prodotti per ufficio, toner e consumabili a gestire in modo efficace i loro parchi da remoto attraverso una piattaforma SaaS moderna e sicura.
Oltre a questo notevole riconoscimento, MPS Monitor ha ricevuto una Menzione Speciale nella categoria Best MPS Innovation. Questo premio riconosce individui e organizzazioni che introducono sviluppi e iniziative innovative in grado di ridefinire il panorama dell’industria. Essere stati inclusi in questa categoria, con la menzione, riflette la nostra instancabile ricerca di soluzioni all’avanguardia che possano portare vantaggi concreti ai nostri clienti e alla comunità MPS nella sua totalità, in particolare tramite lo sviluppo di nuove feature quali il supporto delle stampanti per etichette.
Sarah Henderson, Regional Director per il Nord America, ha avuto l’onore di rappresentare MPS Monitor durante la cerimonia di premiazione in diretta streaming lo scorso 15 ottobre. Sarah ha espresso il suo orgoglio per questo riconoscimento, commentando: “Vincere l’MPSA Leadership Award come Best MPS Software Provider consolida il nostro impegno verso l’innovazione e il continuo miglioramento della nostra piattaforma SaaS. Conferma inoltre la nostra mission di innovare e guidare il mercato del Remote Monitoring and Management (RMM) dei dispositivi di stampa di tutti i brand.”
Il successo di MPS Monitor non solo sottolinea l’impegno dell’azienda verso l’innovazione ma riflette anche la sua crescente presenza sul mercato nord americano. Con un team dedicato di sviluppatori, technical implementation manager e forza commerciale, siamo ben strutturati per supportare i dealer MPS nella gestione delle esigenze di stampa dei clienti, in modo efficace ed efficiente. Questo premio segna un passo significativo nel nostro percorso, sottolineando la nostra crescente quota di mercato e il nostro ruolo di partner di fiducia nella comunità MPS in Nord America.
Per vedere la registrazione della cerimonia di premiazione clicca su questo link
Per ulteriori informazioni sui premi MPSA Leadership Award visita il sito di MPSA qui
Informazioni su MPSA
La Managed Print Services Association (MPSA) è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro che opera nel settore dei Servizi di Stampa Gestiti (MPS). Il suo obiettivo è lo sviluppo di standard, la formazione e le linee guida del settore che uniscono i diversi segmenti dell’industria, apportando valore a tutti i partecipanti. Per maggiori informazioni sui vantaggi e sulle modalità di adesione, visita www.yourmpsa.org
La nostra piattaforma si è distinta ancora una volta nelle valutazioni di Keypoint Intelligence
MPS Monitor, la nostra piattaforma SaaS leader per la gestione remota delle flotte di stampanti e MFP, ha ottenuto il Platinum Rating da Keypoint Intelligence, raggiungendo un punteggio perfetto di 5 su 5 in tutte le categorie valutate: funzionalità e produttività, usabilità, amministrazione IT e sicurezza, supporto e formazione, e valore. Questi straordinari risultati ci hanno anche permesso di ottenere il prestigioso Pick Award 2024 per la nostra piattaforma SaaS, nella categoria Smart Workplace Solution.
La rigorosa valutazione di Keypoint Intelligence ha messo in evidenza le capacità complete di MPS Monitor nel monitoraggio e gestione remota delle flotte di stampanti e MFP: “MPS Monitor offre tutte le funzionalità di cui i fornitori di servizi di stampa hanno bisogno per supervisionare e proteggere le flotte distribuite di stampanti in varie sedi dei clienti. […] MPS Monitor può aiutare i Dealer a semplificare i processi, ridurre i costi operativi, accelerare i flussi di cassa, aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti, e identificare nuove opportunità di vendita e servizio tra gli account dei clienti.”
Il setup della piattaforma, estremamente facile da usare, richiede solo l’installazione dell’utility MPS Monitor DCA, garantendo una rapida e semplice raccolta dei dati dai dispositivi. Questo permette l’accesso da qualsiasi dispositivo connesso al web, con un’interazione ottimale su desktop o tablet. Inoltre, MPS Monitor archivia un’ampia gamma di dati sui dispositivi, inclusi messaggi operativi e informazioni storiche, migliorando la reattività dei Dealer attraverso notifiche via email personalizzabili.
L’integrazione con Microsoft PowerBI arricchisce il servizio, offrendo ai Dealer strumenti di analisi dinamica dei dati per identificare opportunità commerciali e gestire i costi. Le funzionalità di reportistica di PowerBI permettono di adeguare in tempo reale la visualizzazione dei dati e supportano la gestione completa dei consumabili e l’esportazione dei dati per la fatturazione e la logistica. Keypoint Intelligence ha elogiato l’inclusione di risorse didattiche che facilitano l’utilizzo di queste funzionalità avanzate da parte dei Dealer.
“MPS Monitor ha notevolmente migliorato le sue offerte di servizi con importanti aggiornamenti progettati per ottimizzare l’efficienza operativa”, afferma Keypoint Intelligence nel suo rapporto. L’integrazione di strumenti avanzati di HP Smart Device Services (SDS), come HP JAMC, HP Smart Device Agent e HP SDS Cloud DCA, insieme all’introduzione del DCA 4, offre solide capacità diagnostiche e una gestione migliore dei dispositivi. Le nuove funzionalità analitiche, tra cui la Supplies Intelligence Dashboard e la Customer Contract Dashboard, insieme a due nuove API innovative, semplificano l’integrazione e l’analisi dei dati. L’aggiunta di lingue come polacco, thailandese, vietnamita e cinese tradizionale dall’ultima valutazione amplia ulteriormente l’accessibilità della piattaforma.
Nel rapporto, Keypoint Intelligence ha evidenziato i principali vantaggi offerti dalla piattaforma MPS Monitor, come segue:
Il Pick Award è stato assegnato a MPS Monitor per i risultati raggiunti nei test e per altre valide ragioni. Keypoint Intelligence ha elogiato la nostra piattaforma per il suo approccio olistico alla sicurezza, l’eccellente supporto al cliente e le capacità di servizio proattivo. In dettaglio, MPS Monitor impiega robuste funzionalità di sicurezza, inclusa l’autenticazione a due fattori, l’integrazione SSO con Azure AD e Okta, e comunicazioni crittografate utilizzando protocolli HTTPS e SNMP. I data center della piattaforma, protetti da guardie armate e avanzati sistemi di sorveglianza, sono certificati ISO 27001, conformi al GDPR e sottoposti a regolari penetration test e audit SOC 2 Type 2.
Inoltre, il supporto clienti di MPS Monitor è altamente reattivo, vantando il 95% delle problematiche risolte nello stesso giorno o il giorno lavorativo successivo. Il supporto è incluso nella sottoscrizione ed è disponibile tramite diversi canali e strumenti, oltre a un sistema di ticketing integrato che traccia i problemi e fornisce aggiornamenti. I Dealer hanno a disposizione una vasta gamma di manuali scaricabili, FAQ e video tutorial accessibili tramite il menu Help, oltre a uno schermo di Comunicazioni per gli annunci di nuove funzionalità e aggiornamenti.
Nel complesso, MPS Monitor conferma la sua posizione di soluzione di prima categoria, completa, sicura e altamente efficace per i servizi di stampa gestiti. Le funzionalità dinamiche di analisi dei dati di MPS Monitor permettono ai Dealer di ottimizzare il lavoro dei loro dipartimenti commerciali, di marketing e servizio, favorendo la crescita aziendale e l’efficienza operativa. I fornitori di Managed Print Services possono anche esportare i dati in molti formati diversi, per semplificarne l’analisi in altri programmi.
“Siamo orgogliosi e profondamente onorati di ricevere questi due prestigiosi riconoscimenti da Keypoint Intelligence,” ha commentato Nicola De Blasi, Chief Strategy Officer di MPS Monitor. “Questi premi sono una testimonianza del nostro impegno incrollabile verso l’innovazione e l’eccellenza. Ci ispirano a migliorare continuamente la nostra piattaforma per aiutare i Dealer non solo a soddisfare, ma a superare le crescenti esigenze dei loro clienti, navigando al contempo nel panorama sempre più complesso dei servizi di stampa gestiti.”
Leggi il “Solution Report” qui e l’articolo sul Pick Award qui
Leggi il comunicato stampa di Keypoint Intelligence qui
Scarica la brochure MPS Monitor qui
Scopri tutte le funzionalità di MPS Monitor elogiate da Keypoint Intelligence richiedendo una prova gratuita di 30 giorni.
Informazioni su Keypoint Intelligence
Da oltre 60 anni, i clienti dell’industria dell’imaging digitale si affidano a Keypoint Intelligence per test pratici indipendenti, dati di laboratorio e ampie ricerche di mercato per guidare il successo dei loro prodotti e vendite. Keypoint Intelligence è riconosciuta come la risorsa più affidabile del settore per informazioni imparziali, analisi e premi, grazie a decenni di esperienza degli analisti. I clienti hanno sfruttato queste conoscenze cruciali per decisioni strategiche, supporto alle vendite quotidiano e eccellenza operativa, migliorando i loro obiettivi aziendali e aumentando i profitti. Con un focus centrale sui clienti, Keypoint Intelligence continua a evolversi man mano che l’industria cambia, ampliando le sue offerte e aggiornando i metodi, comprendendo profondamente e supportando la trasformazione dei produttori, dei canali e dei loro clienti nel settore della stampa e dell’imaging digitale.
Informazioni sui premi Pick Award Smart Workplace Solution di BLI
I premi Pick Award Buyers Lab Smart Workplace Solution sono unici nel settore e sono premi difficili da ottenere poiché si basano su test rigorosi, che includono la valutazione di attributi chiave come funzionalità, usabilità e valore. Ogni prodotto che supera il test di laboratorio di Keypoint Intelligence riceve una valutazione Platinum, Gold, Silver o Bronze, con i migliori performer che si qualificano come candidati al Pick Award.
MPS Monitor è stata inclusa nel rapporto “Print Security Landscape 2024” di Quocirca. In questo documento, Quocirca identifica le principali tendenze nel panorama della sicurezza nella stampa e sottolinea il nostro solido approccio, la strategia e le diverse funzionalità in ambito sicurezza: “MPS Monitor continua a migliorare le feature di sicurezza della sua piattaforma di gestione dei dispositivi. L’azienda ha adottato un approccio alla sicurezza e alla protezione dei dati ‘by default and by design’, implementando rigorosi controlli di sicurezza durante tutto il processo di sviluppo e rilascio.”
L’aumento del lavoro ibrido e dell’uso dell’intelligenza artificiale ha introdotto nuove sfide per la sicurezza nel mondo del printing, spingendo produttori e partner di canale a dare priorità a soluzioni di sicurezza integrate. Lo studio di Quocirca rivela significativi progressi nella sicurezza tra i principali produttori di stampanti. Con il lavoro a distanza i confini in ambito sicurezza si fanno più sfumati e sono aumentati i rischi correlati all’impiego di reti pubbliche non sicure e stampanti di proprietà dei dipendenti: la sicurezza della stampa è diventata quindi una priorità nelle agende degli IT manager.
Nonostante i progressi, le violazioni dei dati legate alla stampa rimangono una delle principali preoccupazioni, con il 67% delle organizzazioni che riporta perdite di dati nel 2024, rispetto al 61% dell’anno precedente. Le imprese di medie dimensioni sono state le più colpite, con costi delle violazioni saliti a 1 milione di sterline. Inoltre, le minacce alla sicurezza guidate dall’IA sono diventate un punto di massima attenzione, con l’83% degli intervistati che riconosce il ruolo cruciale dell’IA nell’identificazione dei rischi. Per riuscire a mitigare queste crescenti sfide di sicurezza, Quocirca sottolinea la necessità di strategie complete, inclusi servizi di stampa completamente gestiti e supporto per flotte miste.
MPS Monitor è stata riconosciuta per i suoi progressi nelle funzionalità di sicurezza della sua piattaforma di gestione dei dispositivi di stampa e per il suo approccio alla sicurezza ‘by default and by design’. “MPS Monitor 2.0 è una soluzione SaaS cloud-native per il monitoraggio e la gestione remota di stampanti, MFP e stampanti di etichette, che consente ai dealer di semplificare la fatturazione, la lettura dei contatori e il rifornimento automatico dei consumabili. […] La sua piattaforma SaaS basata su cloud offre un set completo di funzionalità di sicurezza per proteggere i dati, gli account utente e l’infrastruttura, come l’integrazione con Single-Sign-On e l’autenticazione a più fattori, oltre a misure di sicurezza fisica per proteggere i data center da accessi non autorizzati.”
Per ulteriori informazioni e approfondimenti sul panorama della Print Security nel 2024, puoi leggere l’estratto del rapporto di Quocirca qui.
Sperimenta tu stesso la sicurezza di MPS Monitor, insieme alle altre innovative funzionalità, richiedendo una prova gratuita di 30 giorni.
Scarica il rapporto qui
Con la crescente adozione di soluzioni Software as a Service (SaaS) da parte delle organizzazioni, implementare misure di sicurezza robuste ed affidabili è ormai imprescindibile. Il nuovo rapporto IDC Spotlight, sponsorizzato da MPS Monitor, “ Driving Higher Standards in SaaS Security for Managed Print Services ” offre un’analisi approfondita sulle tendenze attuali, le sfide e le best practice in questo ambito. Il documento sottolinea l’importanza della sicurezza nelle applicazioni SaaS, in particolare nel contesto dei Managed Print Services (MPS), e convalida inoltre l’approccio alla sicurezza di MPS Monitor.
Secondo l’IDC Spotlight, “Fondata nel 2010, MPS Monitor è emersa come una forza pionieristica nel mercato dei MPS a livello globale. Fin dalla sua creazione, MPS Monitor ha tracciato un percorso di successo in tutti i continenti, con sede centrale in Europa e operazioni dirette in Nord America e Asia. Il cuore della sua missione consiste nel consolidare la sua posizione come leader di mercato nel monitoraggio e nella gestione remoti di stampanti e dispositivi multifunzione di tutti i marchi.”
MPS Monitor ha fatto investimenti significativi nella sicurezza, ottenendo certificazioni come ISO/IEC 27001, AICPA SOC2 Type 2 e CSA Star Level 2. Queste certificazioni vengono rinnovate e rigorosamente testate con regolarità, dimostrando l’impegno di MPS Monitor nel mantenere standard di sicurezza elevati.
Alcune delle principali caratteristiche di sicurezza di MPS Monitor includono:
Il rapido passaggio verso le piattaforme SaaS sta trasformando il modo in cui le aziende operano. Come riportato nell’IDC Spotlight, “Entro il 2024, il 53% delle organizzazioni a livello mondiale utilizzerà soluzioni software-as-a-service (SaaS), e si prevede che l’80% delle organizzazioni pianifichi di convertire tutti i propri sistemi a SaaS entro il 2025.” Il fascino del SaaS risiede nella promessa di una rapida implementazione delle soluzioni, nella riduzione dell’onere sulle risorse IT interne e nella semplificazione delle operazioni. Tuttavia, IDC evidenzia una criticità in questa corsa: la sicurezza. Molte organizzazioni si concentrano sui benefici del SaaS senza prestare adeguata attenzione ai rischi di sicurezza associati.
I Managed Print Services non sono immuni a questa tendenza. Il documento rileva che il 49% delle organizzazioni con oltre 100 dipendenti ha adottato soluzioni di stampa basate su cloud, con alcuni fornitori che registrano una crescita annuale fino al 50% nelle loro offerte cloud. Nonostante ciò, molti fornitori di software MPS sono in ritardo nello sviluppo di capacità di sicurezza adeguate, spesso affrontando solo superficialmente la sicurezza dei documenti e dei dispositivi. Ciò che è davvero necessario è un approccio olistico alla sicurezza che includa test rigorosi e conformità agli standard internazionali.
In questo passaggio verso le soluzioni SaaS, molte applicazioni legacy di gestione della stampa e dei dispositivi vengono adattate per ambienti cloud senza la necessaria riprogettazione o implementazione di misure di sicurezza robuste. Questi sistemi più datati spesso mancano di una vera multitenancy, separazione dei dati, sicurezza delle API e autenticazione forte, rendendoli vulnerabili alle numerose minacce poste dall’esposizione pubblica su Internet.
D’altra parte, tutte le aziende SaaS affrontano crescenti sfide di sicurezza man mano che le loro piattaforme crescono, espandendo le loro superfici di attacco e diventando obiettivi primari per i cyberattacchi. I rischi principali includono il dirottamento degli account e le compromissioni della supply chain, dove gli attaccanti si inseriscono nelle pipeline di sviluppo per inserire malware negli aggiornamenti del codice. Nel mondo degli MPS, i Data Collection Agent (DCA) possono diventare porte di accesso per intrusioni di rete. Molte organizzazioni, limitate da budget IT per la security insufficienti e da una mancanza di consapevolezza, sottovalutano questi rischi, spesso non investendo adeguatamente in misure di sicurezza.
Come evidenziato da IDC, è necessario un cambiamento significativo di percezione, riconoscendo che strategie di sicurezza complete e proattive sono essenziali per salvaguardare i sistemi di gestione della stampa e dei dispositivi nell’era del SaaS. Un approccio cloud-native moderno, con la sicurezza integrata fin dall’inizio, è cruciale per mantenere l’integrità e la sicurezza di queste piattaforme. In questo contesto, i rivenditori giocano un ruolo chiave nell’aiutare le aziende a navigare in questo complesso scenario.
Sebbene le aziende stiano integrando software SaaS nelle loro strategie MPS per modernizzare la propria infrastruttura IT, esiste una discrepanza tra le priorità di sicurezza segnalate dalle organizzazioni e ciò che le attuali soluzioni MPS offrono. Nonostante la sicurezza sia una preoccupazione primaria, poche soluzioni soddisfano gli elevati standard di sicurezza richiesti dalle moderne architetture di stampa.
Per mitigare questi rischi, IDC raccomanda alcune best practice per garantire che le piattaforme SaaS non introducano ulteriori vulnerabilità di sicurezza, tra cui:
IDC prevede un periodo di trasformazione per il mercato della stampa da ufficio, guidato dai Managed Print Services che danno priorità alla sicurezza. Crediamo che MPS Monitor si distingua per il suo ineguagliabile focus su sicurezza e conformità, stabilendo un benchmark per gli altri fornitori del settore. Mentre le aziende cercano di modernizzare la loro infrastruttura di stampa, devono dare priorità a soluzioni che offrano funzionalità di sicurezza complete e test continui per proteggere le loro reti dalle minacce emergenti.
Scarica il documento completo IDC Spotlight qui
Nel loro ultimo whitepaper, gli analisti definiscono un punto di riferimento per il settore in tema di sicurezza e conformità delle piattaforme SaaS.
Nel mercato odierno, in continua evoluzione, i fornitori di servizi di stampa gestita (MPS) devono affrontare sfide senza precedenti, in primis la cybersecurity. Le organizzazioni si affidano sempre più a soluzioni MPS e di conseguenza, garantire la sicurezza di tali piattaforme è assolutamente fondamentale. I provider MPS si trovano nel mezzo, perchè hanno la responsabilità di proteggere i dati dei clienti e l’integrità della rete, nonostante non sviluppino gli strumenti che utilizzano. Con la crescita di attacchi alla supply chain e l’impiego ormai ampiamente diffuso delle soluzioni di gestione remota delle stampanti, “i dealer devono selezionare e gestire attentamente i fornitori terzi per assicurarsi che soddisfino gli standard di sicurezza richiesti dai clienti.”
Secondo l’ultimo whitepaper di Keypoint Intelligence, i fornitori di servizi di stampa gestita devono adottare piattaforme MPS sicure collaborando con aziende software in grado di dimostrare una robusta sicurezza end-to-end, conformità a standard quali ISO/IEC 27001 e SOC2, e pratiche di sicurezza trasparenti. Tra i requisiti fondamentali rientrano aggiornamenti software regolari, protezione dei dati avanzata, piani di risposta agli incidenti e continui assessment di sicurezza di terze parti. Questo approccio completo garantisce la sicurezza dei dispositivi di stampa, delle reti e della comunicazione dei dati, creando così fiducia e rassicurando i clienti sulla sicurezza delle loro informazioni sensibili.
Il mercato MPS è in costante trasformazione a causa dell’aumento della domanda di sicurezza avanzata e delle minacce cyber. È qui che MPS Monitor si pone come punto di riferimento, offrendo lo standard di sicurezza per le piattaforme MPS Software-as-a-Service (SaaS). MPS Monitor affronta con successo le sfide sopra citate, fornendo una piattaforma sicura ed affidabile che aderisce a rigorosi standard internazionali. Keypoint Intelligence spiega perchè MPS Monitor può essere considerata l’apice della sicurezza nel mercato MPS SaaS:
Con queste misure, MPS Monitor offre una base sicura per i fornitori di MPS per gestire gli ambienti di stampa dei loro clienti in tutta tranquillità. Stabilendo un nuovo punto di riferimento per la sicurezza, MPS Monitor non solo protegge i dati sensibili ma favorisce anche la fiducia tra i fornitori e i loro clienti finali.
Leggi il whitepaper completo qui
Con l’obiettivo strategico di definire un nuovo panorama nel mondo del software per i Managed Print Services (MPS), MPS Monitor e Nexera, due aziende leader in ambito SaaS, hanno unito le forze nel segmento Managed Print di Valsoft Corporation. La collaborazione rappresenta una significativa evoluzione nel software MPS, poiché combina le funzionalità di gestione remota con quelle di analisi del servizio, sotto una leadership unificata. La joint venture mira a fornire un valore ineguagliabile ai fornitori di servizi di stampa gestita, nonché a dealer del settore Print e Imaging, segnando una nuova era di innovazione ed efficienza operativa in questa industry.
Al centro di questa partnership si colloca l’impegno di MPS Monitor e Nexera nel ridefinire i Managed Print Services. Integrando i loro punti di forza, le due società intendono fornire una soluzione completa e personalizzata per le esigenze dei rivenditori in ambito Print e Imaging. Questo approccio integrato fa leva sulle sinergie e competenze di entrambe le piattaforme, dando vita a funzionalità uniche, flussi di lavoro semplificati e capacità di gestione del parco stampanti ottimizzate.
L’integrazione delle tecnologie MPS Monitor e Nexera offre numerosi vantaggi ai rivenditori, tra cui:
Uno dei punti salienti di questa collaborazione è la nomina di Sarah Henderson a Regional Director per il Nord America sia per MPS Monitor sia per Nexera. A riporto di Alessandro Cirelli, Chief Operating Officer di MPS Monitor e Nexera, Sarah vanta quasi due decenni di esperienza nel settore MPS. Il suo background nella direzione di team commerciali, nella coltivazione di partnership strategiche e nello sviluppo di programmi Go-to-Market di successo la posiziona come leader fondamentale per guidare l’innovazione e la crescita del business nella regione.
“Sono entusiasta di dirigere le operazioni congiunte di MPS Monitor e Nexera nel Nord America e di inaugurare una nuova era di eccellenza,” dichiara Sarah Henderson. “Il nostro approccio integrato ci consentirà di apportare inestimabile valore e soddisfazione ai clienti.”
Oltre alla nomina di Sarah, Nicola De Blasi, ex CEO di MPS Monitor ed Euroform, assumerà il ruolo di Chief Strategy Officer per entrambe le società. Le intuizioni strategiche e la profonda conoscenza del settore di Nicola saranno determinanti nel definire la direzione futura della proposizione di MPS Monitor e Nexera in Nord America.
“Unendo le forze con Nexera sotto la guida di Sarah, MPS Monitor sta entrando in una nuova fase sempre più dinamica di crescita e innovazione,” aggiunge Nicola De Blasi. “Allineando e condividendo strategie e risorse, le due aziende sono pronte a fornire un valore senza pari e a conseguire una crescita sostenibile nel mercato dei Managed Print Services.”
La collaborazione tra MPS Monitor e Nexera va oltre l’alleanza strategica: è un passo avanti verso un futuro in cui i Managed Print Services sono definiti dall’eccellenza, dall’innovazione e dalle soluzioni incentrate sul cliente. Con la continua evoluzione del settore, MPS Monitor e Nexera intendono consolidare la propria posizione di leader nello spazio software MPS, guidando il progresso e definendo nuovi standard in questo mercato.
Leggi anche gli articoli di BizzIT e Impresa City.
Per ulteriori informazioni, puoi leggere l’articolo dedicato (in inglese) su Actionable Intelligence qui.
È disponibile il nuovo Technical Whitepaper
Nel panorama odierno dei Managed Print Services (MPS), in continua evoluzione, è fondamentale assegnare la massima priorità alla sicurezza. Con l’adozione di tecnologie per la stampa in cloud, emergono nuove vulnerabilità, mentre i requisiti di conformità normativa diventano sempre più stringenti. Le organizzazioni oggi valutano accuratamente le piattaforme SaaS e cercano fornitori di servizi MPS che garantiscano l’adesione a standard di sicurezza rigorosi.
Inoltre, l’adozione di un software MPS non si basa più solo sul ritorno dell’investimento atteso, ma anche sulla sua capacità di garantire la sicurezza dell’ambiente di stampa. La complessità della sicurezza in ambito MPS richiede un approccio olistico, che preveda l’esecuzione periodica di penetration test, vulnerability assessment, monitoraggio costante, piani di mitigazione e disaster recovery, oltre ad aderire a standard di sicurezza riconosciuti.
Dealer e fornitori di servizi MPS devono considerare questi elementi come prerequisiti essenziali per le piattaforme SaaS integrate nei loro servizi. I Data Collection Agent (DCA) non fanno eccezione, poichè risiedono all’interno dell’infrastruttura di rete e allo stesso tempo mantengono connettività continua al servizio SaaS in cloud. Tale connettività comprende scambio di dati, ricezione di comandi, aggiornamenti software e, in alcuni casi, accesso di utenti esterni, incrementando le potenziali vulnerabilità di sicurezza.
Nel nostro ultimo Technical Whitepaper esploriamo il modo in cui MPS Monitor garantisce la massima confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati, permettendo ai dealer di concentrarsi sulla loro clientela e sul loro core business. Il documento presenta anche le certificazioni, i protocolli di sicurezza, le strategie di disaster recovery, le misure di integrità del software e altri aspetti chiave della nostra piattaforma. Leggendo questa interessante risorsa, i fornitori di servizi MPS possono trovare utili informazioni su come affrontare le sfide in ambito print security, migliorando contemporaneamente i loro servizi e offrendo valore aggiunto ai loro clienti.
Le quattro sezioni del whitepaper trattano diversi argomenti, tra cui:
MPS Monitor è fortemente impegnata in termini di sicurezza, che viene rigorosamente sottoposta a valutazione e convalidata da organizzazioni indipendenti riconosciute sul mercato. Garantendo totale conformità a standard e certificazioni di sicurezza piuttosto elevati, tra cui ISO/IEC 27001, SOC 2 Type 2 e CSA Star Level 2, il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (Information Security Management System) della piattaforma estende le sue funzionalità di sicurezza a beneficio di dealer e clienti, favorendo la compliance GDPR e rispondendo ai severi requisiti di gestione dei dati personali.
Non perdere l’opportunità di potenziare la tua sicurezza in ambito MPS – scarica il nostro Technical Whitepaper qui
Le somiglianze tra una flotta media di stampanti per ufficio dei primi anni 2000 e una flotta di stampanti di etichette di oggi sono sorprendenti e rivelano una scarsa conoscenza della gestione e sicurezza dei dispositivi negli ambienti dei clienti finali.
Spesso, la quantità precisa (o anche solo un’indicazione) e la varietà di dispositivi, in termini di marchi e modelli, risultano poco chiare. Inoltre, informazioni su età e tecnologia dei dispositivi sono spesso sconosciute, oppure persistono casi di tecnologie obsolete, senza adeguate misure di sicurezza, all’interno delle reti dei clienti. Tutti questi elementi creano potenziali rischi per la business continuity, produttività, sicurezza, sostenibilità ambientale e TCO (Total Cost of Ownership).
Mark Kouwenberg, Director of Sales di MPS Monitor, spiega: “Abbiamo condotto numerose interviste con clienti finali di medie e grandi dimensioni, operanti in diversi settori, ponendo domande dirette come ‘Sapete quante stampanti di etichette sono presenti nel vostro ambiente?’, ‘L’azienda ha informazioni sullo stato di sicurezza di queste stampanti collegate in rete?’ e ‘Esistono informazioni sull’età tecnologica delle stampanti per etichette?’ Le risposte variavano da un netto ‘no’ a stime approssimative come ‘potremmo avere 5.000 stampanti per etichette, ma potrebbero essere anche 7.500’. Nella maggior parte dei casi, non è stato nemmeno possibile rispondere alle domande relative alla sicurezza“.
Ulteriori analisi evidenziano ambienti altamente frammentati, caratterizzati da una vasta gamma di marchi e modelli, con dispositivi che possono variare da 20 a 1 anno di età. Anche in categorie di prodotti diverse come le stampanti per etichette industriali, le stampanti per etichette da scrivania o le stampanti per braccialetti, i livelli di standardizzazione sono molto limitati e mostrano la stessa frammentazione. Tuttavia, l’osservazione più significativa riguarda l’assoluta mancanza di consapevolezza rispetto alle misure di sicurezza per le stampanti di etichette collegate in rete.
Questo quadro non ricorda l’industria delle stampanti per ufficio degli anni 2000 prima dell’inizio dell’era dei Managed Print Services?
Nel panorama odierno dei processi aziendali, l’efficienza e la business continuity sono fondamentali, dalle piccole imprese alle grandi corporation. In questo contesto, l’integrazione delle stampanti per etichette nei Managed Print Services (MPS) rappresenta una svolta cruciale, offrendo una serie di vantaggi che migliorano significativamente la produttività, la sicurezza, i flussi di lavoro e riducono il TCO per i clienti finali.
Dimensione indicativa del mercato delle stampanti per etichette in Europa:
Le stampanti per etichette svolgono un ruolo fondamentale in vari settori, facilitando la creazione di etichette di alta qualità per diverse applicazioni. Questi dispositivi, inoltre, sono molto più rilevanti per il business, rispetto alle stampanti per ufficio.
Integrando le stampanti per etichette nell’ambito dei Managed Print Services (MPS), diventano componenti perfettamente integrate nell’infrastruttura di stampa.
Per aziende nei settori del trasporto, logistica, gestione magazzino, e-commerce, sanità o in uno degli altri settori verticali dove le stampanti per etichette sono ampiamente utilizzate, un buon punto di partenza è instaurare un dialogo sulla gestione della flotta di stampanti per etichette e sulle sfide connesse. Il passo logico successivo consisterebbe nell’analisi della flotta esistente.
MPS Monitor ha organizzato un webinar (in inglese) per i partner interessati a esplorare le opportunità nel mondo delle stampanti per etichette, il 31 maggio alle ore 10:30. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con uno dei principali produttori di stampanti per etichette, con l’obiettivo di offrire informazioni dettagliate e presentare le soluzioni per la gestione dei dispositivi.
Il mondo del printing sta vivendo una trasformazione significativa a livello globale, influenzata dalla commoditizzazione dell’hardware, dalla riduzione dei volumi di stampa e dalla diffusione della trasformazione digitale. In questo contesto in continua evoluzione, un processo decisionale basato sui dati è diventato fondamentale per mantenere competitività e posizionamento sul mercato. L’ultimo rapporto di Quocirca, dal titolo “Quocirca Analytics Landscape, 2024”, fa luce sui principali trend che stanno definendo il panorama dei Managed Print Services (MPS).
Il report Quocirca Analytics sottolinea l’importanza degli analytics nell’erogazione di un servizio ottimale di stampa gestito, poiché offrono interessanti dettagli per la valutazione, l’ottimizzazione e le funzionalità di monitoraggio, e favoriscono la creazione di servizi innovativi che vanno oltre la stampa tradizionale. Inoltre, l’integrazione con strumenti quali Power BI permette di ottenere maggiore flessibilità e granularità.
Nell’ambito della sicurezza, gli analytics sono un vero e proprio elemento differenziante, considerando le grandi quantità di dati sensibili gestite da stampanti e multifunzioni. I clienti finali infatti pretendono garanzie sulla gestione e protezione dei dati, spingendo la richiesta di soluzioni più intelligenti. Allo stesso tempo, le analisi dei flussi di lavoro sono la chiave per raggiungere livelli di efficienza più elevati e sbloccare opportunità di trasformazione digitale. Inoltre, le analisi dell’ambiente consentono ai fornitori di avviare iniziative di sostenibilità, promuovendo pratiche di stampa convenienti ed eco-friendly. La nuova generazione di soluzioni data-driven sfrutta Intelligenza Artificiale e Machine Learning per fornire servizi intelligenti e flessibili, costruiti su misura per l’ambiente del cliente finale.
MPS Monitor è all’avanguardia nel supportare queste tendenze trasformative, aiutando dealer e fornitori di Managed Print Services a costruire servizi innovativi, migliorare l’esperienza del cliente, garantire efficienza operativa e ridurre i costi. Come riportato nel report Quocirca Analytics, “oltre alla dashboard MPS Analytics, MPS Monitor ha sviluppato MPS Monitor Supplies Intelligence. Questo è uno strumento innovativo di BI predittiva, basato su Intelligenza Artificiale e Machine Learning, per aiutare a migliorare il monitoraggio delle forniture, le consegne e l’analisi dei dati. […] Tra le funzionalità principali, vi sono la possibilità di prevedere la domanda di consumabili, calcolare le differenze di rendimento e analizzare la copertura dei toner. Questo consente ai dealer di risolvere problematiche in modo proattivo e offrire valore aggiunto ai clienti.”
Per ulteriori informazioni, puoi leggere l’estratto (in inglese) del report Quocirca qui.
Di Paul Haslam, Technical Implementation Manager
Una principale difficoltà dei rivenditori è organizzare un processo ottimale di approvvigionamento dei consumabili disponibili nei loro magazzini che sia in linea con le necessità dei dispositivi nel breve periodo.
In termini economici è molto importante avere disponibili a magazzino un numero preciso di scorte di consumabili per soddisfare i sottosoglia consumabili che i dispositivi segnalano al software di monitoraggio.
In passato, le scorte di magazzino venivano calcolate basandosi sul numero di modelli/dispositivi presso i clienti e talvolta su “quanti ne abbiamo utilizzati nello stesso periodo l’anno scorso”.
Questo approccio trascura i cambiamenti nel modo di utilizzare i dispositivi di stampa o le variazioni nella composizione della flotta con conseguenti stock di magazzino molto imprecisi.
C’è un modo per ottenere risultati più accurati.
Utilizzando i dati provenienti dai dispositivi di stampa, è possibile generare previsioni in tempo reale delle necessità di magazzino per periodi specifici. Ciò consente all’azienda di garantire l’accuratezza del magazzino di consumabili, permettendo di spedire i consumabili al momento opportuno per ottimizzare il servizio di consegna just in time e utilizzando al meglio il flusso di cassa.
Non c’è più bisogno di fare affidamento su dati non aggiornati o ricordare le pratiche passate, poiché la disponibilità di magazzino viene costantemente ricalcolata in base agli ultimi dati disponibili. Se si verificassero problemi con determinate forniture, l’azienda lo saprà in anticipo e, se necessario, avrà il tempo di reperire materiale da fornitori diversi.
Basta semplicemente lasciare che la tecnologia faccia il suo lavoro.
L’azienda A deteneva circa € 750.000 di stock di consumabili per servire una flotta di 6.500 dispositivi.
Un’analisi della situazione ha rivelato:
Esempio della Supplies Intelligence Dashboard che mostra una vista dettagliata dei consumabili necessari
Con l’implementazione di un sistema basato sull’analisi predittiva, l’azienda è riuscita a ottimizzare la gestione del magazzino dei consumabili, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi complessivi.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come puoi trarre vantaggio dall’uso dell’analisi predittiva con la piattaforma MPS Monitor, non esitare a contattarci
MPS Monitor ha nominato Marzia Romeo come nuova Marketing Manager, con la responsabilità di guidare la strategia marketing globale della società.
In questo ruolo, Marzia Romeo supporterà la crescita e l’espansione di MPS Monitor in tutto il mondo, con l’obiettivo di migliorare la thought leadership dell’azienda, consolidare le relazioni con i principali stakeholder e accelerare la crescita della domanda a livello globale.
Marzia ha un solido background in ambito marketing e comunicazione; nella sua ultima esperienza, ha ricoperto la posizione di Marketing Manager Italy in F-Secure/WithSecure, occupandosi delle campagne di demand generation e digital locali, lanci di prodotto, gestione di eventi, piani ed attività di co-marketing con partner e distributori. Nel suo ruolo, inoltre, ha gestito i piani di comunicazione e media online e offline, PR & social media, produzione e localizzazione di contenuti e la SEO. In precedenza, ha lavorato come consulente per supportare agenzie e aziende IT (vendor, distributori e system integrator) nell’esecuzione dei loro piani marketing e comunicazione.
“Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura, per aiutare questa azienda in rapida crescita a consolidare la sua presenza e visibilità a livello globale” afferma Marzia Romeo. “La mia mission è quella di accelerare ed arricchire le attività di marketing e comunicazione nazionali ed internazionali, incrementando la brand awareness e la domanda, con l’obiettivo ultimo di facilitare la crescita del business di MPS Monitor.”
“MPS Monitor oggi è una realtà ben consolidata sul mercato, con oltre 3.500 dealer in 75 Paesi e la nostra soluzione per la gestione remota del parco stampanti e di Managed Print Services è un player riconosciuto in tutto il mondo” conclude Alessandro Cirelli, Chief Operating Officer. “Ci affideremo all’esperienza di Marzia per potenziare la nostra strategia marketing globale e sono certo che continueremo a costruire nuovi successi tutti insieme, come team.”
14 gennaio 2024, Scottsdale, AZ – MPS Monitor®, l’azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma SaaS leader per il monitoraggio e la gestione remota di stampanti e dispositivi multifunzione, ha stretto una partnership con IBPI, il più grande gruppo di acquisto del settore delle apparecchiature per ufficio.
In qualità di nuovo partner, MPS Monitor offre ai rivenditori membri di IBPI un’offerta personalizzata per l’adozione della sua pluripremiata e innovativa soluzione SaaS di Managed Print Services per il monitoraggio e la gestione remota dei dispositivi, l’automazione della fornitura di materiali di consumo e la fatturazione di contratti al costo per pagina. L’offerta comprende una tariffa scontata pay-per-use basata sul numero di dispositivi gestiti, oltre a un pacchetto gratuito di avvio e formazione, con un supporto completo nella migrazione dalle piattaforme precedenti. I membri beneficeranno anche di un esclusivo programma di sconti in base all’utilizzo della piattaforma SaaS.
MPS Monitor si distingue dagli altri strumenti di monitoraggio dei dispositivi (i cosiddetti DCA – Data Collection Agents) per la sua straordinaria facilità d’uso, l’affidabilità del flusso di dati e la sua solida sicurezza e flessibilità, che lo rendono la scelta ottimale per tutti i rivenditori che gestiscono un parco di dispositivi di stampa. I concessionari traggono vantaggio dall’adozione di MPS Monitor SaaS perché consente loro di migliorare i livelli di servizio riducendo i costi. Inoltre, l’affidabilità dei dati e la maggiore sicurezza che MPS Monitor offre favoriscono una maggiore fedeltà e stabilità nel rapporto tra i concessionari e i loro clienti.
La soluzione offre la conformità certificata a tre standard di sicurezza di alto livello: ISO27001, SOC 2 Type 2 e CSA Star level 2, a dimostrazione dell’impegno dell’azienda nel garantire i massimi livelli di sicurezza e privacy ai propri clienti. Da molti anni l’azienda adotta un approccio olistico alla Print Security, con l’obiettivo di fornire al settore l’infrastruttura cloud più sicura per il monitoraggio e la gestione remota dei dispositivi di stampa.
“Sono entusiasta di annunciare che MPS Monitor è ora un Vendor Partner dell’IBPI”, ha dichiarato Mark Grice, direttore esecutivo dell’IBPI. “MPS Monitor si impegna a portare innovazione nel nostro settore e ha creato un ottimo programma per i nostri soci. Molti dei nostri membri stanno già utilizzando il loro servizio SaaS con significativi miglioramenti nei livelli di servizio e nei costi operativi. Questa partnership consente a tutta la nostra comunità di accedere a questi vantaggi”.
Commentando l’annuncio, Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha dichiarato: “La partnership con IBPI è una tappa fondamentale nell’esecuzione della nostra strategia volta a confermare e consolidare la nostra posizione di leadership nel mercato dei software per i Managed Print Services. MPS Monitor ha un’esperienza
consolidata nell’aiutare i rivenditori a ottenere risultati eccezionali, grazie alla sua facilità d’uso, all’affidabilità del flusso di dati, alla solida sicurezza e alle capacità di analisi avanzate; i membri dell’IBPI possono ora godere di tutti questi vantaggi e innovare il loro ambiente di monitoraggio dei dispositivi seguendo un percorso di adozione estremamente semplice e guidato”.
I rivenditori interessati a migrare a MPS Monitor possono ottenere una prova gratuita della piattaforma da www.mpsmonitor.com
Informazioni su IBPI
IBPI è il più grande gruppo di acquisto nel settore delle apparecchiature per ufficio. I suoi membri sono oltre 500 rivenditori di copiatrici e stampanti commerciali situati in tutti gli Stati Uniti e in Canada. Dal 1987, IBPI si è costruita un’ottima reputazione grazie all’enorme potere d’acquisto dei rivenditori. I membri ottengono prezzi scontati dai fornitori e un assegno di rimborso ogni anno in base ai loro acquisti. IBPI si impegna a combinare il potere d’acquisto dei suoi membri attraverso programmi di acquisto negoziati con fornitori che forniscono prodotti e servizi di qualità.
Informazioni su MPS Monitor
Con oltre 1.700.000 dispositivi di stampa e 39 miliardi di pagine monitorate ogni anno in oltre 280.000 clienti finali, MPS Monitor è una delle principali soluzioni software di monitoraggio delle stampanti IoT a livello globale per la fornitura di servizi di stampa gestiti. MPS Monitor fornisce una piattaforma SaaS completa per il monitoraggio e la gestione delle stampanti. È disponibile come servizio cloud ed è dotato di una serie completa di API per l’integrazione di soluzioni software esterne. La sua tecnologia di raccolta dati, altamente scalabile e performante, consente a rivenditori/VAR, grandi utenti finali, produttori e rivenditori di materiali di consumo per stampanti di soddisfare tutte le esigenze associate alla gestione dei dispositivi di stampa, compresa la registrazione dei volumi di pagine, con fornitura controllata e automatizzata di toner e materiali di consumo associati.
Per maggiori informazioni su IBPI: |
Per maggiori informazioni su MPS Monitor: |
Epson e MPS Monitor hanno creato una piattaforma “one-stop-shop” per i partner di canale e i rivenditori di stampa, unendo i sistemi di stampa e di gestione del parco macchine con la soluzione Epson Remote Services (ERS). Utilizzando le API aperte di Epson, l’accesso a ERS è stato integrato nella piattaforma MPS Monitor, semplificando i processi e migliorando l’efficienza della gestione del parco macchine.
ERS è un sistema di monitoraggio e gestione gratuito basato sul cloud che offre una diagnostica remota avanzata per i dispositivi inkjet aziendali Epson. ERS aiuta a ottimizzare le risorse dei tecnici e le visite in loco, consentendo di operare in remoto sui dispositivi, riducendo le emissioni di CO2 e l’impatto ambientale degli spostamenti.
Integrando ERS all’interno della sua piattaforma di stampa e gestione del parco macchine, MPS Monitor ha creato una soluzione per migliorare l’efficienza totale della gestione del parco macchine, rendendo più facile per i commercianti accedere a una visione “totale” delle prestazioni del parco macchine in un unico luogo.
Patrick Perrot, Epson Europe afferma: “La collaborazione è una pietra miliare dell’ambizione di crescita di Epson. Aprire le nostre API per consentire agli ISV di sviluppare soluzioni utilizzando i nostri prodotti è una mossa logica. Nel caso di MPS Monitor, l’integrazione della nostra soluzione ERS nella sua piattaforma di gestione della stampa e del parco macchine consente di migliorare l’esperienza dei commercianti e dei rivenditori Epson”.
Nicola De Blasi, CEO at MPS Monitor dice: “Integrare l’accesso alla soluzione ERS di Epson nella nostra piattaforma rende più facile e veloce per i gestori di parchi macchine ottenere una visione completa delle loro prestazioni e del loro stato di salute. Il feedback finora è stato estremamente positivo. In definitva, il nostro impegno è quello di rendere la gestione dei parchi stampa il più efficiente possibile e questo è un ulteriore passo avanti per garantirlo”.
Informazioni su Epson
Epson è un leader tecnologico globale la cui filosofia di innovazione efficiente, compatta e precisa arricchisce la vita e contribuisce a creare un mondo migliore. L’azienda si concentra sulla soluzione di problemi sociali attraverso innovazioni nei settori della stampa domestica e da ufficio, della stampa commerciale e industriale, della produzione, del visual e del lifestyle. L’obiettivo di Epson è diventare carbon negative ed eliminare l’utilizzo di risorse sotterranee esauribili come il petrolio e il metallo entro il 2050. Guidato dalla Seiko Epson Corporation, con sede in Giappone, il gruppo Epson a livello mondiale genera un fatturato annuo di oltre 1.000 miliardi di yen.
global.epson.com
Informazioni su MPS Monitor
Con più di 1.500.000 dispositivi di stampa e 39 miliardi di pagine monitorate ogni anno da oltre 260.000 utenti finali, MPS Monitor è una delle principali soluzioni software di monitoraggio delle stampanti IoT a livello globale per la fornitura di Managed Print Services. MPS Monitor fornisce una piattaforma SaaS completa per il monitoraggio e la gestione delle stampanti. È disponibile come servizio cloud ed è dotato di una serie completa di API per l’integrazione di soluzioni software esterne. La sua tecnologia di raccolta dati, altamente scalabile e performante, consente a rivenditori/VAR, grandi utenti finali, produttori e rivenditori di materiali di consumo per stampanti, di soddisfare tutte le esigenze legate alla gestione dei dispositivi di stampa, compresa la registrazione dei volumi di pagine, con fornitura controllata e automatizzata di toner e materiali di consumo associati.
www.mpsmonitor.com
MPS Monitor 2.0 supporta i principali trend della stampa cloud identificati da un recente rapporto intitolato “The Print Security Landscape, 2023”. Il rapporto è stato pubblicato da Quocirca, la principale fonte di informazioni di mercato e servizi di consulenza indipendenti del settore della stampa.
“Quocirca’s Global Print Security Landscape 2023” rivela sfide persistenti nella sicurezza dell’infrastruttura di stampa. Le violazioni dei dati legate alla stampa sono diffuse, con il 61% dei partecipanti all’intervista che ha segnalato almeno una perdita nei dati negli ultimi 12 mesi, salendo al 67% nelle medie imprese.
Fortunatamente, i leader della sicurezza di stampa stanno mitigando i rischi, implementando una serie di misure tecnologiche e politiche che hanno registrato livelli più bassi di perdita di dati e maggiore fiducia delle organizzazioni nella sicurezza della propria infrastruttura di stampa.
Sia enti pubblici che aziende private stanno esaminando attentamente le potenzialità del cloud per affrontare in modo efficace le sfide connesse alla gestione della stampa, che, oltre alla sicurezza, includono aspetti cruciali come il sostegno a modelli di lavoro ibridi e la semplificazione delle operazioni di manutenzione, il tutto nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità.
Le organizzazioni MPS sono al centro della transizione verso la stampa basata sul cloud, offrendo supporto a commercianti e rivenditori per migliorare i livelli di servizio, ridurre i costi e ottimizzare le operazioni, contribuendo a massimizzare i margini di servizio complessivi. La natura incentrata sul cloud ha conferito a MPS Monitor la flessibilità necessaria per adattarsi rapidamente ai cambiamenti imposti dalle dimamiche aziendali globali.
MPS Monitor 2.0 si allinea inoltre con diversi trend identificati nel rapporto di Quocirca.
Offre supporto per i DCA su varie piattaforme e fornisce DCA integrati per la maggior parte di dispositivi multifunzione. La Business Intelligence infine, è implementata direttamente come parte integrante della piattaforma, senza la richiesta di account esterni o di un accesso separato.
Per saperne di più scarica il rapporto
Il principale fornitore SaaS per Managed Print Services ha completato con successo il suo ciclo annuale di audit per la conformità ai tre standard di sicurezza maggiormente riconosciuti al mondo
14 Febbraio 2023, Milano, Italia – MPS Monitor, l’azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione remota di stampanti e dispositivi multifunzione, ha annunciato oggi il completamento con successo dell’ audit di conformità allo standard System and Organization Controls 2 Tipo 2 (SOC 2 Tipo 2), comprendente anche la conformità ai requisiti CCM CSA Star Level 2. Nel gennaio 2023 l’azienda ha inoltre superato con successo un audit per il rinnovo del certificato ISO/IEC 27001.
La conformità certificata di MPS Monitor a questi tre importanti standard di Cybersecurity dimostra l’impegno dell’azienda a garantire i massimi livelli di sicurezza e privacy per i propri clienti. Da molti anni l’azienda adotta un approccio olistico alla Print Security, con l’obiettivo di fornire l’infrastruttura cloud più sicura per il monitoraggio remoto e la gestione dei dispositivi di stampa nel settore dei Managed Print Services.
Istituito dall’American Institute of Certified Public Accountants (AICPA), l’esame SOC 2 è progettato per organizzazioni di qualsiasi dimensione, indipendentemente dall’industria e dalla tipologia. Il raggiungimento di questo accreditamento conferma che il patrimonio informativo di un’azienda e dei suoi clienti e partner è protetto in modo sicuro. I Report SOC 2 sono riconosciuti a livello globale e affermano che l’infrastruttura, il software, le persone, i dati, le policy, le procedure e le operazioni di un’azienda sono stati formalmente verificati, al fine di assicurare che siano attivi controlli di sicurezza adeguati ed efficaci.
Da quando è stata certificata per la prima volta con lo standard ISO/IEC 27001 nel 2017, MPS Monitor è sempre stata alla ricerca di modi per migliorare il suo sistema di gestione della sicurezza delle informazioni e per rafforzare ulteriormente la sua postura di sicurezza. Nel 2021 l’azienda ha raggiunto la sua prima conformità ai requisiti SOC 2 Tipo 1 Trust Service Criteria. L’audit SOC 2 Tipo 2 recentemente completato è molto più rigoroso del Tipo 1, in quanto il Tipo 2 verifica l’efficacia dei controlli di sicurezza per un periodo di un anno, e non solo in una certa data.
Oltre a SOC 2 Tipo 2, l’azienda ha deciso di ottenere una Attestazione CSA Star Level 2. Il CSA Star Program è promosso dalla Cloud Security Alliance e garantisce la conformità a Cloud Control Matrix (CCM), un framework di controllo della sicurezza informatica per il cloud computing. CCM è composto da 197 obiettivi di controllo che sono strutturati in 17 domini che coprono tutti gli aspetti chiave della tecnologia cloud. Può essere utilizzato come strumento per la valutazione sistematica di un’implementazione cloud, e fornisce indicazioni su quali controlli di sicurezza dovrebbero essere implementati da quale attore all’interno della supply chain cloud. Il framework di controllo è allineato alla CSA Security Guidance for Cloud Computing ed è considerato uno standard di fatto per la sicurezza nel cloud.
Commentando l’annuncio, Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha dichiarato: “Tutto ciò che facciamo è incentrato sulla protezione delle informazioni degli utenti e delle risorse IT, quindi la sicurezza è una componente fondamentale della cultura e della strategia di MPS Monitor. Questo è sempre più importante, in quanto il mercato dei servizi di stampa gestita evolve verso l’utilizzo massiccio di piattaforme SaaS e cloud per ogni aspetto del proprio business. La conformità certificata a questi tre standard è una dimostrazione estremamente preziosa per i nostri clienti del fatto che la loro sicurezza è la nostra prima priorità. Il nostro sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, ora certificato come conforme a ISO/ IEC 27001, a SOC 2 Tipo 2 e a CSA Star Level 2, fornisce di gran lunga il più alto profilo di sicurezza attualmente disponibile nel nostro settore di mercato.”
Najib Nassif, Direttore della Tecnologia presso Valsoft Corporation, il proprietario di MPS Monitor, ha detto: “Quando abbiamo acquisito MPS Monitor nel 2022, ci siamo rapidamente resi conto che l’impegno dell’azienda per la sicurezza delle informazioni è estremamente elevato, e queste recenti certificazioni sono un’ulteriore dimostrazione di un’eccellente postura di sicurezza. In Valsoft acquistiamo e manteniamo in portafoglio aziende SaaS che hanno la capacità di crescere e fornire valore a lungo termine ai clienti, e la sicurezza informatica è un elemento fondamentale di qualsiasi modello di business redditizio e sostenibile. Siamo estremamente orgogliosi dei risultati che il team di MPS Monitor sta realizzando in questo settore.”
MPS Monitor metterà immediatamente a disposizione dei clienti attuali o potenziali il proprio Report SOC 2 di tipo 2 tramite autenticazione al proprio Portale e previa firma elettronica di uno specifico accordo di non divulgazione (NDA). L’attestazione CSA Star sarà disponibile al pubblico a questo link. Il certificato ISO 27001 aggiornato è disponibile a questo link.
Il 27 settembre 2022 la società canadese Valsoft ha acquisito due imprese europee di soluzioni software per la gestione di dispositivi di stampa: MPS Monitor s.r.l., con sede in Italia, ed Euroform A/S, con sede in Danimarca.
Valsoft, specializzata nell’acquisizione e nello sviluppo di imprese di software nei “mercati verticali”, è ora entrata nel settore dei Managed Print Services (MPS), offrendo soluzioni SaaS per il monitoraggio e la gestione da remoto e MPS, rivolte agli operatori di canale che vendono MPS.
Valsoft si concentra sullo sviluppo nei mercati di nicchia dell’attività dei fornitori di soluzioni SaaS, in cui abbiano dimostrato un forte potenziale di crescita, ossia una crescita significativamente più rapida rispetto alla media del mercato. In genere, l’obiettivo è quello di investire in imprese con un fatturato annuo compreso tra 2 e 10 milioni di dollari e con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 100, come punto di partenza.
Valsoft ha considerato il mercato del software MPS come una potenziale opportunità e ha contattato diverse imprese, tra cui MPS Monitor, come potenziali obiettivi di acquisizione. Avendo aperto un ufficio nel Regno Unito nel 2021, MPS Monitor aveva anche pubblicamente
manifestato interesse a espandersi nel mercato nordico e stava discutendo con Euroform di una potenziale fusione o acquisizione.
Questo report IDC LINK descrive l’acquisizione delle due imprese di soluzioni software per la gestione dispositivi di stampa.
Per saperne di più
MONTREAL, 27 settembre 2022 – Valsoft Corporation Inc. (“Valsoft”), società con sede a Montreal specializzata nell’acquisizione e nello sviluppo di aziende software in mercati verticali, è lieta di annunciare le acquisizioni di MPS Monitor s.r.l., con sede in Italia, ed Euroform A/S, con sede in Danimarca, due aziende leader nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni SaaS per il monitoraggio e la gestione remota (RMM) e i servizi di stampa gestiti per il settore della stampa.
Valsoft entrerà nel settore dei servizi di stampa gestiti acquisendo il 100% di MPS Monitor ed Euroform. Sfrutterà così il posizionamento di leader sul mercato, la forza dei prodotti e l’esperienza delle due aziende combinate per fornire un’offerta SaaS integrata a rivenditori e fornitori di servizi di stampa gestita in tutto il mondo.
“Siamo entusiasti di entrare nel settore verticale della gestione della stampa attraverso l’acquisizione di EuroForm e MPS Monitor”, ha dichiarato Michael Assi, AD di Aspire Software, la divisione operativa di Valsoft. “I team di talento, i valori aziendali e la posizione consolidata sul mercato di queste grandi aziende, combinati insieme, faranno di questa acquisizione una piattaforma pronta a continuare la crescita futura e l’innovazione dei prodotti per gli anni a venire.”
Le due aziende sono riconosciute a livello mondiale come fornitori di sistemi RMM leader, innovativi, integrati e sicuri a disposizione del settore della stampa, ed entrambe vantano partnership e collaborazioni strette con tutti i principali attori del mercato delle stampanti.
Con queste due acquisizioni, l’ingresso di Valsoft nel settore verticale dei servizi di stampa gestiti sarà guidato da Nicola De Blasi che, pur mantenendo il suo ruolo di AD di MPS Monitor, assumerà anche il ruolo di AD di Euroform.
“Questo è un momento estremamente emozionante nella storia di MPS Monitor ed Euroform, dei nostri clienti e del nostro team”, ha spiegato De Blasi. “Stiamo per aprire un capitolo completamente nuovo, supportato dalle risorse, dall’esperienza e dall’impronta globale di Valsoft. La tempistica coincide con la crescente domanda del mercato, da parte dei rivenditori e fornitori dei servizi di stampa gestiti, di soluzioni SaaS sicure, flessibili, scalabili e sostenibili che forniscano business intelligence e approfondimenti dettagliati, contribuendo nel contempo a ridurre i costi operativi e ad aumentare la sicurezza complessiva degli ambienti di stampa. Con la costituzione del settore verticale dei servizi di stampa gestiti, Valsoft ha creato una centrale di soluzioni pronta e in grado di affrontare le sfide dei clienti e dei fornitori di servizi di stampa gestiti a livello globale.”
In 12 anni dalla sua nascita, MPS Monitor è cresciuto fino a diventare uno dei principali fornitori di SaaS per l’IoT a livello globale, per il monitoraggio e la gestione remota (RMM) dei dispositivi di stampa e la fornitura di servizi di stampa gestiti e serve attualmente più di 2.500 rivenditori e con installazioni in oltre 220.000 clienti in tutto il mondo.
In oltre 30 anni di servizio Euroform è diventata leader nel settore della stampa con le sue piattaforme per i servizi di stampa gestiti nel cloud per clienti globali, attraverso lo sviluppo, la manutenzione e il supporto di questi sistemi.
Informazioni su MPS Monitor
Con oltre 1.300.000 dispositivi di stampa e 37 miliardi di pagine monitorate ogni anno presso più di 220.000 utenti finali, MPS Monitor è una delle principali soluzioni software IoT a livello globale per il monitoraggio dei dispositivi di stampa e la fornitura dei servizi di stampa gestiti. MPS Monitor fornisce una piattaforma SaaS di monitoraggio e gestione delle stampanti estremamente completa, disponibile nel cloud e dotata di una serie completa di API per l’integrazione di soluzioni software esterne. La sua tecnologia di raccolta dati estremamente scalabile e performante consente a rivenditori, grandi utenti finali, produttori e dettaglianti di consumabili per stampanti, di soddisfare qualsiasi esigenza legata alla gestione dei dispositivi di stampa, alla rilevazione dei volumi di pagine e alla fornitura dei toner in modo automatico e controllato. Il servizio MPS Monitor Cloud è gestito all’interno di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato come conforme alle norme ISO/IEC 27001, SOC 2 Tipo 2 e CSA Star Livello2.
Informazioni su Euroform
Attiva nel settore della stampa dal 1993, EuroForm è l’azienda che fornisce la gamma di soluzioni per i servizi di stampa gestiti JetAdvice. JetAdvice consente a migliaia di rivenditori, distributori e OEM in tutto il mondo di valutare, gestire, mantenere, proteggere e ottimizzare da remoto gli ambienti del parco stampanti per ufficio, di grande formato e termiche dei loro clienti. JetAdvice è nota per il suo set di dati qualitativi, per il suo approccio orientato alla sicurezza e per il suo supporto personale. La soluzione JetAdvice Cloud, ospitata su Microsoft Azure, è gestita all’interno di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato come conforme alla norma ISO/IEC 27001. JetAdvice è disponibile in 26 lingue diverse ed è uno dei leader di mercato in questo settore.
Informazioni su Valsoft Corporation
Valsoft Corporation acquisisce e sviluppa società di software per mercati verticali attraverso le quali ogni azienda può fornire le migliori soluzioni di importanza critica per un progetto per i clienti del rispettivo settore o nicchia. Uno dei principi fondamentali della filosofia di Valsoft è quello di investire in aziende consolidate e di promuovere un ambiente imprenditoriale che trasformi l’azienda in un leader nel proprio settore. A differenza delle società di capitali privati e di capitali di rischio, Valsoft non ha un orizzonte di investimento predefinito e cerca di acquistare, mantenere e creare valore attraverso partnership a lungo termine con amministrazioni e clienti esistenti.
Per MPS Monitor S.r.l:
Valsoft è stata rappresentata internamente da David Felicissimo, Responsabile Affari Legali, Shinjay (Ssin) Choi, Consulente Legale Senior ed Elisa Marcon, Assistente Legale Aziendale. Esternamente, Valsoft è stata rappresentata da Salvo Arena, Elisa Gianni e Michele Amisano di Chiomenti.
MPS Monitor è stata rappresentata da Stefania Lucchetti di LawCrossBorder.
Per Euroform A/S:
Valsoft è stata rappresentata internamente da David Felicissimo, Responsabile Affari Legali, Shinjay (Ssin) Choi, Consulente Legale Senior ed Elisa Marcon, Assistente Legale Aziendale. Esternamente, Valsoft è stata rappresentata da Jesper Baagøe-Kronborg, Mazlum Güngör e Mads Ebert Rasmussen di Loeven Law (Copenaghen).
Per ulteriori informazioni sulle aziende, visitare https://www.mpsmonitor.com/ o https://euroform.com/.
Fonte:
Valsoft Corporation
Informazioni di contatto per i media:
Joey Strizzi
Direttore delle comunicazioni e delle relazioni pubbliche
Valsoft Corporation
j.strizzi@valsoftcorp.com
Cellulare: 514-258-0256
www.valsoftcorp.com
Secondo l’analista indipendente, test e ricerche approfonditi sul nuovo DCA hanno rivelato “Funzionalità e sicurezza rivoluzionarie” da “un agente di raccolta dati all’avanguardia”
MPS Monitor®, la società che sviluppa e distribuisce la piattaforma SaaS leader per il monitoraggio e la gestione remota di stampanti e dispositivi multifunzione, ha annunciato oggi che il suo nuovo agente di raccolta dati DCA 4 è stato ampiamente testato e rivisto dai laboratori indipendenti Keypoint Intelligence. In conseguenza degli approfonditi test condotti, MPS Monitor DCA 4 è stato insignito del Buyers Lab (BLI) Outstanding Achievement Award. I dettagli completi dei test sono disponibili nel report WhitePaper, disponibile qui.
Gli analisti e i tecnici di laboratorio di Keypoint Intelligence hanno condotto un’approfondita attività di test e ricerca. Essa includeva test pratici di laboratorio e una revisione dei test di sicurezza di terze parti eseguiti da MPS Monitor con l’aiuto di società di sicurezza specializzate prima e dopo il rilascio iniziale di DCA 4.
Il risultato dell’analisi dimostra la qualità, la sicurezza e la ricchezza delle funzionalità all’interno di DCA 4 ed evidenzia i miglioramenti che MPS Monitor ha implementato nella sua tecnologia core DCA, rendendolo “un agente di raccolta dati all’avanguardia, attrezzato per gestire le peggiori minacce alla sicurezza e per garantire una raccolta dati efficiente, semplice e versatile”.
Keypoint Intelligence aveva già testato con successo diverse versioni precedenti del DCA di MPS Monitor (precedentemente chiamato eXplorer 3). Le ultime sessioni di test sono state condotte nel 2020 come parte del test dell’intera piattaforma MPS Monitor, che ha portato a una valutazione Platinum e a un Sigillo di conformità per la sicurezza. Anche il livello di sicurezza generale della piattaforma è stato oggetto di un’analisi approfondita eseguita nel 2021, che ha portato al rilascio di un WhitePaper dedicato alla sicurezza della piattaforma di Servizi di stampa gestiti.
L’annuncio del DCA 4 nel marzo 2022 ha segnato un altro obiettivo fondamentale nel percorso della piattaforma per portare i più alti livelli di innovazione, integrazione e sicurezza nel settore dei servizi di stampa gestiti; pertanto, MPS Monitor e Keypoint Intelligence hanno deciso di eseguire test dedicati e specifici per valutare l’impatto della nuova tecnologia DCA 4 sulla proposta di valore dell’intera piattaforma.
I risultati dei test sono esposti in dettaglio nel WhitePaper, che include una panoramica completa delle nuove funzionalità come la comunicazione in tempo reale, il rilevamento ottimizzato dei dispositivi, l’accesso web dei dispositivi e la recente integrazione di PaperCut. La relazione descrive anche i numerosi miglioramenti della sicurezza e fornisce dettagli sulle attività di revisione esterna del codice e test di penetrazione svolte da ECSC Group plc per garantire che DCA 4 soddisfi i requisiti di sicurezza più severi e non presenti vulnerabilità sfruttabili o ad alto rischio.
Commentando i risultati dei test, Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha dichiarato: “Come è già ripetutamente accaduto in passato, ancora una volta la metodologia di test di Keypoint Intelligence fornisce un riconoscimento indipendente e affidabile dello sforzo e degli investimenti che la nostra azienda mette in campo per restare ai vertici del mercato nel fornire una tecnologia IoT eccezionale e sicura per la gestione remota di dispositivi di stampa. Negli ultimi 12 anni il DCA di MPS Monitor è stato installato in oltre mezzo milione di reti di clienti ed è attualmente utilizzato da migliaia di distributori per gestire più di 1,2 milioni di dispositivi di stampa in 60 Paesi. Durante i test, le eccellenti prestazioni del DCA 4 in linea con le aspettative ci hanno entusiasmato. Inoltre, abbiamo già ricevuto feedback estremamente positivi da tutti i distributori che installano con successo migliaia di DCA 4 presso i loro clienti ogni giorno”.
La relazione BLI completa di Keypoint Intelligence può essere scaricata qui, mentre il DCA 4 può essere scaricato tramite il portale MPS Monitor.
Per saperne di più
“Download Keypoint Intelligence Report″
MPS Monitor 2.0 supporta i principali trend della stampa cloud identificati da un recente rapporto intitolato “The Cloud Print Services Market Landscape, 2022”. Il rapporto è stato pubblicato da Quocirca, la principale fonte di informazioni di mercato e servizi di consulenza indipendenti del settore della stampa.
Il rapporto è stato pubblicato in un momento in cui organizzazioni pubbliche e private stanno valutando l’utilità del cloud per affrontare al meglio le sfide legate alla stampa, tra cui la sicurezza, il supporto di modelli di lavoro ibridi e la manutenzione semplificata, garantendo al contempo il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Il rapporto rileva un aumento del ricorso al cloud, con il 20% delle aziende che dichiara di prevedere che la propria infrastruttura IT passerà completamente al cloud entro il 2025. Questa transizione sta alimentando l’interesse per il mercato dei servizi di stampa cloud, in quanto un numero sempre maggiore di organizzazioni intravede i vantaggi in termini di costi ed efficienza ottenibili con la riduzione della dipendenza dai server di stampa gestiti localmente.
Forse l’aspetto più importante consiste nel fatto che, a fronte di minacce online sempre più sofisticate, le organizzazioni hanno preso atto della maggiore sicurezza offerta dalle piattaforme di stampa cloud: oltre la metà degli intervistati ritiene che la stampa cloud sia più sicura di una piattaforma gestita localmente.
Al centro di questa transizione verso la stampa basata su cloud ci sono le organizzazioni MPS. Tra le organizzazioni che hanno risposto, il 40% ha dichiarato che il passaggio a una piattaforma di gestione della stampa su cloud è uno dei principali vantaggi dell’adozione dei sistemi MPS.
MPS Monitor 2.0 aiuta i concessionari e i rivenditori di MPS a migliorare i livelli di servizio e a ridurre i costi, nonché a ottimizzare le attività dei concessionari e a migliorare i margini di servizio complessivi. Il fatto di basarsi sul cloud fin dall’inizio ha dato a MPS Monitor l’adattabilità e la flessibilità necessarie per adeguarsi rapidamente e facilmente ai cambiamenti che a livello globale la pandemia ha imposto alle aziende, come il passaggio al modello di lavoro ibrido, che ha cambiato le modalità e il luogo in cui avviene la stampa, la sua gestione e concezione.
MPS Monitor 2.0 supporta numerosi trend identificati nel rapporto di Quocirca. Ad esempio, con MPS Monitor, i DCA sono supportati dalla maggior parte delle piattaforme server, client e applicative e i DCA integrati sono disponibili per la maggior parte delle marche di dispositivi multifunzione. La BI è implementata come componente integrata della piattaforma, senza alcun account o accesso esterno.
Gli eventi meteorologici estremi sono un potente promemoria dello stato di pericolosità dell’ambiente. Stanno sempre più danneggiando il pianeta e le persone che ci vivono, privandole delle loro case, dei loro mezzi di sostentamento e, negli scenari peggiori, anche delle loro vite. L’appello di questi disastri meteorologici estremi si allunga ogni anno e l’anno scorso non ha fatto eccezione – dalla cupola di calore che si stabilì sul Canada occidentale e nord-ovest degli Stati Uniti in estate, ai gravi incendi in Oregon, California e Connecticut. Con i disastri creati nel Mississippi dall’uragano Ida, così come il torrente scatenato dall’uragano Henri nel nord-est americano, il clima è stato una costante fonte di notizie negative. Più vicino a casa in Europa, le inondazioni hanno devastato la vita in alcune parti della Germania, della Francia e del Belgio, distruggendo imprese, edifici, manufatti storici, strade e infrastrutture principali. Ignorando questi avvertimenti – o gli avvertimenti formulati dagli esperti di clima o ambientali – si assisterà a un futuro segnato dal maltempo, a un aumento della scarsità dei raccolti, all’innalzamento del livello del mare e a un peggioramento della crisi energetica.
Invece di arrenderci a questo destino, è imperativo che tutti noi adottiamo misure per mitigare il cambiamento climatico, personalmente, collettivamente come cittadini e da una prospettiva aziendale. Cumulativamente, i piccoli passi che tutti noi facciamo per proteggere l’ambiente contribuiscono tutti positivamente a ridurre il nostro ‘footprint’ collettivo. Ecco perché, fin dal primo giorno, MPS Monitor ha messo la sostenibilità al centro della propria soluzione Software, attraverso una serie di funzioni facili da usare che consentono di beneficiare l’ambiente senza alcuno sforzo o inconveniente per l’utente.
A titolo di esempio, il monitoraggio intelligente dei dispositivi in rete può mettere in luce quali dispositivi sono sovra-utilizzati e quali sono sottoutilizzati. E’ possibile monitorare anche il consumo energetico dei dispositivi, in modo da poter prendere decisioni informate sull’utilizzo efficiente di tutto il nostro parco stampanti. Nel sistema sono incorporate le previsioni di consumo di toner basate sull’intelligenza artificiale. Ciò assicura che il toner venga consegnato solo quando necessario, riducendo le consegne inutili e il risparmio di carburante e CO2, evitando al contempo che spazio di magazzino prezioso venga occupato da toner non necessari immediatamente.
Inoltre, MPS Monitor è stato progettato per essere basato interamente su cloud dal primo giorno, che riduce notevolmente l’impatto ambientale, negando la necessità di ulteriori server o hardware per funzionare su dispositivi di terze parti. Inoltre, tramite il nuovo DCA 4 e Device Web Access, i rivenditori possono gestire in remoto le impostazioni e le configurazioni dei dispositivi, quindi non è necessario che visitino fisicamente i propri clienti.
Per garantire che gli utenti siano ulteriormente motivati a mantenere prioritarie le problematiche ambientali, MPS Monitor è in grado di creare report dettagliati di visualizzazione dell’impatto ambientale generati attraverso Power BI Analytics tramite l’integrazione di PaperCut. Gli utenti possono vedere in tempo reale dati relativi alla produzione di C02, il consumo di elettricità e il numero di alberi impattati dai volumi di stampa realizzati.
Naturalmente, come cittadino aziendale responsabile, MPS Monitor vuole restituire all’ambiente e preservarlo. Ecco perché siamo membri entusiasti di PrintReleaf, un sistema di certificazione e una piattaforma software per il rimboschimento globale automatizzato. Per facilitare la partecipazione, questo programma viene gestito automaticamente tramite il Portale di MPS Monitor.
Per quanto riguarda la gestione del fine vita dei toner esausti abbiamo attivato un’importante collaborazione con ZEROZEROTONER, l’unico servizio progettato espressamente per i consumabili di stampa, che toglie al cliente ogni responsabilità di gestione di questi rifiuti. Si tratta di una partnership strategica che permette alla società di offrire ai propri clienti un modo innovativo di gestire l’utilizzo e il recupero dei consumabili di stampa (Toner, Cartucce Ink-Jet, Kits, …), utilizzando le tecnologie dell’Internet of Things (IoT) in modo integrato ed ecologico, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
La piattaforma MPS Monitor realizza così appieno il concetto di Internet of Printers, applicando al mondo delle stampanti e dei relativi materiali di consumo il paradigma IoT: le stampanti sono monitorate 24 ore su 24 da un sistema in Cloud che ne gestisce tutti gli aspetti operativi, economici ed ecologici, sollevando l’utente da qualsiasi incombenza e responsabilità, sia in termini di gestione tecnica che di problemi burocratici ed amministrativi legati alla fornitura dei materiali di consumo, al loro utilizzo ed al loro corretto smaltimento in modo ecologico ed a norma di legge.
Abbiamo ragione di essere preoccupati per l’ambiente, ed è nostra convinzione che se adottiamo misure ora – grandi o piccole che siano – potremmo essere in grado di prevenire in futuro catastrofi ambientali ben peggiori.
Da oggi dealer e clienti potranno disporre di una connessione istantanea alle stampanti, accesso al server web interno dei dispositivi, capacità avanzate di risoluzione dei problemi e un’esperienza migliorata di Business Intelligence (BI)
MPS Monitor®, l’azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader SaaS per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e dispositivi multifunzione, è lieta di annunciare la disponibilità immediata del suo nuovo Data Collection Agent (DCA), versione 4. La nuova versione presenta un gran numero di funzionalità innovative e rivoluzionarie che, nella maggior parte dei casi, non si sono mai viste sul mercato. Dealer e fornitori di servizi di stampa gestiti potranno adesso beneficiare di un accesso istantaneo e in tempo reale ai dispositivi, di un’ulteriore integrazione con altre soluzioni leader di mercato e di maggiore supporto e sicurezza.
DCA 4 è una totale riprogettazione e rielaborazione del premiato MPS Monitor DCA, che, negli ultimi 12 anni, è stato installato in più di mezzo milione di reti di clienti ed è attualmente utilizzato da migliaia di dealer per gestire più di 1,2 milioni di dispositivi di stampa in 60 Paesi. Per restare leader nella tecnologia d’avanguardia e fornire caratteristiche sempre più avanzate e uniche ai propri clienti, MPS Monitor ha optato per una riprogettazione ex-novo, attraverso l’utilizzo dei più recenti protocolli IoT e ambienti di sviluppo. La creazione del nuovo Data Collection Agent ha richiesto più di tre anni e ha coinvolto un team di sviluppo dedicato e a tempo pieno.
Il risultato di questo sforzo sostanziale è che oggi DCA 4 è in grado di fornire caratteristiche e funzionalità nuove ed estremamente potenti, progettate per rivoluzionare il modo in cui dealer e fornitori di MPS possono gestire da remoto il proprio parco stampanti:
Connessione in tempo reale: utilizzando MQTT, uno dei più moderni protocolli di messaggistica IoT, DCA 4 permette una comunicazione diretta e in tempo reale tra l’utente, l’agente e i dispositivi. L’agente utilizza anche HTTP/2 – GRPC per l’ottimizzazione del traffico e SSH per l’accesso ai dispositivi da remoto.
Accesso web al dispositivo: dealer, fornitori di MPS e gestori dei parchi stampanti potranno accedere alle pagine web dei dispositivi e navigarvi direttamente dal proprio browser, mentre si trovano ovunque su Internet, senza la necessità di una connessione remota alla rete del cliente. Le pagine del server web della stampante appariranno nella pagina del dispositivo del portale MPS Monitor in pochi secondi, semplicemente cliccando su un pulsante. Questa funzionalità è attiva su tutte le marche e modelli di stampanti. Non richiede alcun accesso o software aggiuntivo ed è stata accuratamente provata e certificata per garantirne l’assoluta sicurezza.
Multipiattaforma: DCA 4 utilizza una singola base di codice per tutte le piattaforme principali (Windows, Mac, Linux, Raspberry), fornendo lo stesso gruppo di caratteristiche e funzionalità, indipendentemente dal sistema operativo (OS) della piattaforma. L’Accesso web al dispositivo e tutte le altre nuove funzionalità saranno disponibili su qualsiasi piattaforma senza alcuna differenza.
Raccolta di dati granulari: oggi è possibile definire ogni diversa tipologia di dati (contatori, livelli di consumo, avvisi, messaggi, ecc.), con quale frequenza tale tipologia deve essere aggiornata, ecc. Solo i dati modificati vengono inviati al cloud, così da aumentare l’efficienza del sistema e garantire una gestione dei dati in tempo reale.
Discovery della rete ottimizzato: una completa riprogettazione del processo di discovery permette una migliore stabilità ed efficienza, semplificando notevolmente il processo di risoluzione dei problemi in ambienti di rete critici.
Elevato il livello di sicurezza: DCA 4 è costruito con un approccio “security-by-design” rigoroso, che consente di mitigare ulteriormente il rischio che il DCA stesso possa essere usato come vettore per attaccare la rete del cliente. Inoltra supporta pienamente SNMP v3 e l’autenticazione del dispositivo, in modo da garantire la massima sicurezza del dispositivo stesso.
Migliore supportabilità: negli scenari in cui sono stati identificati problemi con i dati di un dispositivo, il team di supporto di MPS Monitor ha già a disposizione nel sistema tutte le informazioni necessarie per risolvere problemi di lettura come contatori o livelli sbagliati. Da oggi non sarà più necessario contattare il cliente e chiedere sessioni da remoto o l’estrazione manuale dei dati per la risoluzione dei problemi, con conseguente maggiore comodità e accelerazione nella risoluzione dei problemi.
Integrazione di PaperCut: come annunciato in precedenza, in presenza di un DCA 4 e di PaperCut MF/NG i clienti potranno godere di una completa esperienza di Business Intelligence sui loro dati PaperCut dall’interno del portale cloud MPS Monitor, senza alcuna installazione aggiuntiva di software né ulteriori costi di licenza.
Tutti gli utenti di MPS Monitor potranno usufruire immediatamente delle funzionalità descritte; basterà semplicemente installare il nuovo DCA 4 sulla rete dove sono collegate le stampanti. Poiché tutte le funzionalità avanzate presenti nella versione 3 sono supportate anche in DCA 4 (compresa l’esclusiva funzione DCA Clustering che consente di ridurre al minimo i tempi di inattività assicurando la continuità della raccolta dei dati), DCA 4 può coesistere con la precedente versione 3 anche sullo stesso sistema.
Nicola De Blasi, Amministratore delegato di MPS Monitor, nel commentare il presente comunicato ha affermato che: “Il rilascio di DCA 4 è un’altra pietra miliare nel nostro viaggio per apportare il più alto livello di innovazione, integrazione e sicurezza nell’industria della stampa. Non potrei essere più orgoglioso del team MPS Monitor, che negli ultimi tre anni ha lavorato duramente per raggiungere questo obiettivo. Incoraggio vivamente tutti i dealer e i fornitori di MPS a provare e implementare questo straordinario prodotto tecnologico di ultima generazione, e a sperimentare in prima persona l’aumentato livello di efficienza operativa e il miglioramento dei processi di cui la vostra attività di servizi di stampa gestiti potrà usufruire.”
Gli attuali utenti di MPS Monitor possono scaricare DCA 4 utilizzando i loro account del portale cloud MPS Monitor, mentre i dealer e i fornitori di MPS interessati ad adottare MPS Monitor e a testare DCA 4 possono provare gratuitamente la piattaforma tramite il sito alla pagina www.mpsmonitor.com
Anche nell’era delle recensioni online e delle valutazioni di Trip Advisor, le raccomandazioni che arrivano tramite il passaparola rimangono il modo migliore di convincere i potenziali clienti a considerare l’uso di un prodotto o servizio specifico. Nel caso di Integrating Solutions Limited (ISL), uno dei principali fornitori indipendenti di fotocopiatrici multifunzione e servizi di stampa gestiti, il servizio che fornisce è stato oggetto di molte conversazioni positive tra scuole, accademie ed enti governativi locali come Transport for London per molti anni. Il risultato è stato un business che ha avuto successo, con poca o nessuna attività promozionale, sin da quando è stato fondato nel 2005. Oggi, lavora con i principali marchi di stampa, tra cui Sharp, Ricoh, Kyocera, Lexmark e Toshiba, offrendo connettività su misura e analisi dei costi di stampa, con il risultato di soluzioni all’avanguardia per i suoi clienti aziendali e PMI. Attraverso i suoi innovativi prodotti di audit di stampa, ISL è riuscita a ottenere costantemente risparmi di oltre il 30% rispetto ai costi di stampa precedenti dei clienti.
Negli ultimi 16 anni, l’azienda ha ampliato la sua impronta con vari uffici ubicati strategicamente in tutto il Regno Unito a sostegno dei clienti in tutto il Paese. Oggi, l’azienda supporta una base di clienti i cui dispositivi hanno prodotto più di otto milioni di pagine stampate l’anno scorso. Per aiutare a contrastare i volumi di stampa dei suoi clienti e l’effetto sull’ambiente, ISL è un partecipante attivo di PrintReleaf, una piattaforma software che permette alle aziende di sostenere e far crescere il sistema forestale globale piantando un albero per ogni pagina stampata dai clienti di ISL. Questo è un beneficio che ISL offre gratuitamente a tutti i suoi clienti e che va a implementare anche il sistema di gestione ambientale ISO 14001 di ISL.
Il servizio attento fornito da ISL è una delle qualità che i numerosi clienti di lunga data apprezzano maggiormente, come spiega Simon Wassell, direttore ISL. “In ISL abbiamo messo in pratica qualcosa di cui si parla spesso, ma che raramente si realizza: una manutenzione preventiva e proattiva che vede le nostre squadre di assistenza sul campo fare visite regolari e programmate ai nostri clienti. Durante tali visite, una volta ogni trimestre, vengono eseguite attività di manutenzione che vanno dall’aggiornamento del firmware alla pulizia delle macchine e alla sostituzione dei materiali di consumo in procinto di terminare. Ciò assicura che i dispositivi dei clienti siano sempre in ottime condizioni di lavoro, riducendo i tempi d’inattività e tutti gli inconvenienti che derivano dal fatto che i dispositivi siano offline” Effettuando un minimo di quattro visite all’anno su ogni macchina, la manutenzione preventiva rappresenta quasi l’80% delle attività che ISL conduce per conto dei suoi clienti, aiutando a ridurre al minimo il tempo che l’azienda spende per reagire alle chiamate per guasti.
Alla base del suo programma di manutenzione proattiva vi è Asolvi Vantage Online che fornisce a ISL informazioni sull’assistenza sul campo in un unico luogo, assicurando l’accessibilità ai dati dei clienti tramite un’interfaccia intuitiva e facile da usare. A integrarsi perfettamente con Vantage online per fornire all’azienda informazioni sul monitoraggio di stampa è MPS Monitor 2.0 di MPS Monitor, l’azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione remota di stampanti e dispositivi multifunzione.
Parlando del perché ISL ha deciso di implementare MPS Monitor, Simon ha dichiarato: “Il nostro precedente Data Collection Agent (DCA) non aveva fatto grandi progressi. Di fatto era sempre lo stesso strumento che usavamo da svariati anni. Con l’aumento del numero dei nostri clienti e dei loro volumi di stampa, avevamo bisogno di una soluzione DCA moderna, scalabile e sicura. Per noi è stato chiaro fin da subito che non soltanto MPS Monitor soddisfaceva le nostre esigenze di monitoraggio, ma anche che la sua compatibilità con altre applicazioni CRM essenziali per il nostro business lo rendeva una scelta scontata”.
Quasi un anno dopo l’implementazione di MPS Monitor, Simon non ha rimpianti sulla decisione di ISL, affermando che “la capacità di MPS Monitor di fornirci dati puri e analisi dettagliate non ha rivali. Fornisce una business intelligence dettagliata e significativa che è facile da visualizzare e comprendere”. Ha aggiunto: “Poiché i dati sono facilmente accessibili, anche i nostri team di help desk e service desk ne fanno uso e questo li aiuta a ottenere informazioni reali sulla stampa dei clienti, per quanto riguarda pagine stampate, copertura del toner e volumi di stampa”. Questo agevola la guida alla stampa di ISL a basarsi su informazioni di qualità che portano a prendere decisioni meglio supportate sui dispositivi che sono sotto- o sovra-utilizzati.
Quando gli è stato chiesto cosa lo ha colpito di più di MPS Monitor, Simon ha specificato tre qualità che emergono. “In primo luogo, la facilità di integrazione con dispositivi e altre applicazioni è senza soluzione di continuità e senza stress. L’integrazione è assolutamente essenziale per noi e il team di MPS Monitor ha lavorato molto duramente per garantire che questo venisse affrontato con successo. Non abbiamo ricevuto lamentele da parte di nessuno su MPS Monitor e il team di servizio lo ama letteralmente, anche perché è davvero facile da installare”.
In secondo luogo, oltre alla soluzione di MPS Monitor che soddisfa al meglio le sue esigenze, Simon vede anche dei parallelismi tra l’attenzione al cliente di ISL e quella di MPS Monitor. “Fin dall’inizio, il team ci è piaciuto molto”, ha dichiarato. “Sono andati ben oltre quanto richiesto per soddisfare i nostri bisogni e le nostre esigenze. Il loro approccio costruttivo e personalizzato è stato molto innovativo rispetto ad alcuni concorrenti più affermati che avevano un atteggiamento “prendere o lasciare” per la loro offerta. L’apertura e l’onestà di MPS Monitor aiutano a costruire il tipo di fiducia su cui si fondano le relazioni a lungo termine e il loro tocco personale è stato molto apprezzato. Infine, il prezzo è molto equo, soprattutto se si considera la ricchezza dei dati forniti e, cosa ancora più importante, la sua tecnologia DCA all’avanguardia, la sicurezza, l’integrazione, la logistica dei materiali di consumo, la gestione dei contratti e le funzioni avanzate di analisi dei dati che sono tutte di prim’ordine”
Grazie al ruolo chiave che ora MPS Monitor gioca in ISL, ci sono ancora maggiori ragioni per parlare dell’azienda che guarda a un nuovo entusiasmante anno davanti a sé.
Per saperne di più
Sebbene il COVID-19 abbia avuto un impatto significativo sull’industria della tecnologia per ufficio, è più probabile nel lungo periodo che a danneggiare la vostra attività con tecnologia MPS sia una scarsa sicurezza piuttosto che il COVID-19. I bassi volumi di stampa e l’accelerata tendenza alla trasformazione digitale causati dalla pandemia non sono necessariamente positivi per i fornitori di MPS, ma possiamo aspettarci che prima o poi i lavoratori tornino in ufficio, che i volumi di pagine tornino ai livelli consueti e che i fornitori di MPS continuino la propria attività.
Proviamo a pensare a una violazione della sicurezza in un contesto simile. La violazione non avrà solamente un impatto finanziario significativo, ma anche un impatto sulla vostra reputazione. Trovare nuovi clienti e mantenere quelli conquistati con grande impegno è già abbastanza difficile, figurarsi passare come “quel fornitore di MPS che ha subìto una violazione”. Se siete fornitori di servizi MPS, allora la sicurezza deve rappresentare una priorità assoluta.
Infrastruttura
I fornitori di cloud dovrebbero eseguire test di penetrazione di routine, valutazioni di vulnerabilità e dotarsi di procedure di monitoraggio della sicurezza continue. Un approccio completo alla sicurezza informatica comporta la conformità a standard di sicurezza ampiamente riconosciuti, quali ISO/IEC 27001 e i Trust Services Criteria dell’AICPA SOC 2. La combinazione della conformità agli standard con strumenti e procedure adeguate può garantire che un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) sia sviluppato e mantenuto utilizzando una metodologia che valuti e mitighi i rischi di sicurezza informatica e si sottoponga a un processo di miglioramento continuo per prevenire, o almeno mitigare, gli attacchi.
Sicurezza e conformità dei dati
I fornitori di MPS sono responsabili della gestione di molte informazioni commerciali sensibili, quali informazioni di identificazione personale (PII), informazioni tecniche sull’infrastruttura IT dei loro clienti e altri dati rilevanti. Per quanto attiene alla protezione dei dati protetti dalle normative, spetta al fornitore di MPS garantirne la conformità. Le leggi che regolano la conformità sono sempre più diffuse sia negli Stati Uniti che in Europa. Districarsi nel panorama della privacy può essere pertanto complicato ed è quindi essenziale affidarsi a un fornitore che sia sempre aggiornato sulla conformità. Maggiori informazioni sulle varie leggi e normative sulla privacy sono disponibili qui.
Sicurezza dei dispositivi
L’entità del rischio legato alla sicurezza dei dispositivi si evince dal recente report sui Servizi di stampa in cloud 2021 di Quocirca. Dal report è emerso che solo il 21% delle organizzazioni intervistate ha piena fiducia nella sicurezza del proprio ambiente di stampa dall’inizio della pandemia, rispetto al 33% pre-pandemia. Inoltre, il 32% ha indicato che le stampanti di proprietà dei dipendenti rappresentano un rischio per la propria organizzazione, che deve impegnarsi maggiormente per proteggere i dati cloud da attacchi di phishing, malware, ransomware e numerose altre vulnerabilità.
Sicurezza degli utenti
La migliore opzione di sicurezza è quella di integrare le applicazioni cloud di un fornitore di MPS in Active Directory (AD) e abilitare il SaaS Single Sign-On, assicurandosi che gli utenti non abbiano bisogno di credenziali diverse (verosimilmente deboli) per ogni sistema e permettendo loro di ottenere i privilegi minimi necessari.
Quando l’integrazione AD non è possibile, semplici soluzioni come l’applicazione di password con sicurezza alta, la richiesta agli utenti di cambiare la propria password ogni sei mesi (o a intervalli più ravvicinati) e l’implementazione dell’autenticazione a due fattori (2FA) possono impedire ai criminali informatici di prendere il controllo degli account dei dipendenti.
Stampa cloud nell’ambiente di lavoro domestico
Riferendosi specificamente all’impatto di tale contesto sulla stampa, lo studio MPS 2021 di Quocirca ha riportato che il 39% delle organizzazioni ha implementato una qualche forma di piattaforma di gestione della stampa cloud, arrivando al 48% nelle organizzazioni con più di 1.000 dipendenti, al 52% negli Stati Uniti e al 51% nel settore dei servizi finanziari. Per supportare le esigenze dei lavoratori da remoto che stampano su stampanti situate in ufficio, il 47% ha indicato di aver implementato l’invio di lavori in remoto ai dispositivi dell’ufficio, arrivando al 58% negli Stati Uniti e al 53% nel settore finanziario.
Complessivamente, il 67% ha affermato che aumenterà l’uso della gestione della stampa cloud entro il 2025, con un ulteriore 5% intenzionato a passare completamente alla stampa basata su cloud. In particolare, coloro che utilizzano un MPS ibrido piuttosto che un MPS completamente esternalizzato sono più propensi a passare alla stampa basata su cloud (rispettivamente 80% e 63%).
La sicurezza IT rimane la priorità di investimento principale nei prossimi 12 mesi
Il recente report Quocirca Global Print Security Landscape 2022 rivela che numerose organizzazioni si stanno sforzando molto per tenere il passo con le richieste di sicurezza della stampa nell’odierno ambiente di lavoro ibrido.
Il 53% degli intervistati sostiene che la sicurezza IT è una delle sue tre massime priorità. Gli MPS (servizi di stampa gestiti) sono secondi per importanza (41%) seguiti dai servizi IT gestiti (38%) e dai servizi cloud (35%). Il 70% delle organizzazioni prevede di aumentare la spesa per la sicurezza stampanti nei prossimi 12 mesi, mentre solo l’11% prevede una diminuzione in tal senso.
Progredire
Gli strumenti e i partner esistono già. Uno di questi esempi, secondo Keypoint Intelligence, è MPS Monitor 2.0. Nel white paper di Keypoint Intelligence intitolato Managed Print Services Platform Security, si afferma che la soluzione di MPS Monitor ha soddisfatto i criteri chiave, che spaziano dalla capacità di mantenere i dispositivi dei clienti in una posizione di sicurezza rigorosa attraverso la gestione proattiva e automatizzata delle impostazioni chiave dei dispositivi, all’offerta di un DCA sicuro e collaudato per le reti dei propri clienti. Nel white paper si riporta anche che l’insieme completo ed esaustivo delle politiche e delle procedure messe in atto da MPS Monitor soddisfa i requisiti per le certificazioni di sicurezza standard del settore.
Chiaramente, è solo una questione d’impegno: scegliere le tecnologie giuste, garantire la conformità agli standard e assicurarsi che il fornitore scelto utilizzi i massimi livelli di sicurezza ad oggi disponibili sul mercato.
Nota:
“Questo blog è una versione adattata di quello apparso originariamente su The Imaging Channel”
Per saperne di più
“A Holistic Approach to Security in MPS – March 2022″
MIPS Informatica opera nel settore dell’Information Technology dal 1992. Con sede a Genova e uffici a Firenze, la società ha costituito negli anni una organizzazione strutturata e affidabile specializzata nella realizzazione di soluzioni efficienti per la stampa e la digitalizzazione dei documenti. Si rivolge ad aziende in diversi settori verticali, per consentire loro di trarre il massimo beneficio dai propri investimenti in tecnologia dedicando le proprie risorse agli aspetti più strategici del business.
La società vanta un team di oltre 30 professionisti, che ha acquisito negli anni solide competenze nel supporto tecnico e sistemistico nell’ambito dei Managed Print Services e nei servizi informatici.
Attualmente, il Dealer ligure ha all’attivo il monitoraggio “All-In” di oltre 1500 stampanti e multifunzioni e più di 20.000 licenze di software di cyber security su server e client. Forte delle proprie risorse e del consolidato rapporto con i principali produttori di tecnologie hardware e software, MIPS Informatica supporta oggi aziende in diversi mercati che, anche a seguito dei cambiamenti occorsi con la pandemia, hanno necessità dinamiche e sempre più complesse.
“MIPS Informatica guarda al futuro con i piedi ben radicati nel presente”, afferma Luca Marini, fondatore della società. “Da trent’anni siamo molto attenti alle evoluzioni tecnologiche: questo ci consente di garantire valore ai nostri clienti, proponendo le soluzioni più adatte alle loro esigenze e mantenendo allo stesso tempo efficienti le loro installazioni”.
MPS Monitor: una soluzione che accompagna la crescita
MIPS Informatica opera nel mercato delle soluzioni di stampa dal 2006, inizialmente come rivenditore esclusivo di Konica Minolta. Negli anni, l’azienda ha implementato servizi relativi ad altri brand del settore printing, quali Canon, Kyocera ed Epson, incrementando notevolmente la gamma di dispositivi gestiti.
Al di là del sistema di controllo proprietario inizialmente utilizzato, si è rivelato quindi nel tempo necessario valutare un nuovo e più aperto sistema di monitoraggio di stampanti e multifunzione. Dopo diversi trial, quasi 12 anni fa MIPS Informatica ha selezionato MPS Monitor e la sua soluzione Software-as-a-Service (SaaS) per la gestione remota dei dispositivi di stampa e i Managed Print Services. Un elemento decisivo per la selezione è stata la possibilità di integrare con estrema semplicità i dati rilevati dalla soluzione di monitoraggio con i dati del sistema gestionale dell’azienda, tramite un agent installato sul dispositivo del cliente.
In particolare, l’ambiente di MPS Monitor 2.0, completo e di facile utilizzo, fornisce agli utenti accesso visivo e interattivo ai dati e si rivela fondamentale per il business di MIPS Informatica ogni giorno, nel momento in cui la fornitura dei servizi di stampa gestita avviene ormai prevalentemente tramite contratti “Pay-per-Use” e “Costo-Pagina”.
Inoltre oggi MIPS Informatica utilizza con soddisfazione Analytics, la piattaforma completa di Business Intelligence di MPS Monitor basata sulla tecnologia Microsoft PowerBI; grazie ad essa, MIPS Informatica può gestire al meglio la propria operatività, prendere decisioni rapide ed efficaci in maniera affidabile e sicura e fornire ai propri clienti risposte in tempo reale.
I risultati
“Dopo 12 anni di utilizzo, affiancati dalla competenza dei consulenti di MPS Monitor, possiamo affermare che questa soluzione di monitoraggio e gestione dei sistemi di stampa in cloud, completamente affidabile e in grado di portare efficienza anche al nostro interno, ha letteralmente trasformato il nostro business”, afferma Luca Marini.
Oggi, MIPS Informatica gestisce circa 2300 alert sui singoli dispositivi dei propri clienti e nell’ultimo anno ha spedito loro circa 3600 consumabili. Il monitoraggio e la gestione dei sistemi di stampa hanno generato per l’Azienda ligure un risparmio sui costi delle materie prime, delle spedizioni e sui tempi di lavoro pari a circa 100 mila euro. In particolare, è stato possibile per MIPS Informatica accorpare il trasporto dei materiali sottoscorta, gestire rapidamente la rotazione dei prodotti consumabili diminuendo le scorte di magazzino e risparmiare tempi di lavorazione e consegna, a tutto vantaggio dei clienti.
“MPS Monitor è diventato molto velocemente per la nostra azienda uno strumento di lavoro quotidiano insostituibile; grazie alla sua semplicità d’uso viene utilizzato in maniera agevole da tutto il team della Divisione Print&Solutions, che può così condividere in maniera molto efficace il lavoro, ottimizzandone tempi e risorse”.
Il futuro
Le funzionalità avanzate di reporting e di Business Intelligence integrate in MPS Monitor 2.0 permettono la creazione di un ambiente di analisi personalizzato per le specifiche esigenze dei dealer, che possono così prendere decisioni di business rapide ed efficaci: questa, secondo MIPS Informatica, è la chiave di volta per acquisire la gestione di nuovi parchi stampanti.
E proprio tali funzionalità sono riconosciute dal Dealer come valore per le scelte strategiche del futuro: “Saremo ben lieti di utilizzare le nuove implementazioni che MPS svilupperà, certi che la sicurezza della soluzione e l’utilizzo della piattaforma di Business Intelligence consentiranno alla nostra azienda di acquisire un notevole vantaggio competitivo sul mercato”, spiega Marini.
Per saperne di più, scarica
Con i livelli di pandemia ancora ampiamente diffusi, il 2022 sarà un altro anno incerto per governi, economie, imprese e cittadini. Tuttavia, una cosa di cui possiamo essere certi è che i rischi e le violazioni della sicurezza continueranno ad affliggere organizzazioni di tutte le dimensioni, creando disagi, caos e anche sanzioni per coloro che violano le pratiche del GDPR.
La stampa continua a essere una fonte di potenziali violazioni della sicurezza relative ai documenti ed è importante che questo rischio non venga sottovalutato per via di priorità più elevate legate al business. Nel suo recente studio Print Security Landscape 2022, Quocirca, la principale fonte indipendente di informazioni sul mercato della stampa e società di servizi di consulenza per il settore, ha identificato le crescenti preoccupazioni delle aziende in merito ai rischi della stampa e la scarsa fiducia nella capacità di proteggere l’infrastruttura di stampa dalle violazioni della sicurezza.
Sono emersi alcuni risultati allarmanti, come ad esempio il fatto che solo un quarto dei responsabili IT (26%) si senta completamente certo che la propria infrastruttura di stampa sia sicura; questo nonostante tutto il lavoro fatto per portare potenziali vulnerabilità di stampa all’attenzione delle organizzazioni. Il rapporto evidenzia anche come le organizzazioni non stiano al passo con le sfide della sicurezza della stampa, con più della metà (53%) che afferma che è diventato considerevolmente più difficile farlo; ciò è probabilmente legato al fenomeno della stampa ibrida, anch’essa messa in evidenza nel rapporto. Lo stesso documento rivela che il 67% degli intervistati ha apprensioni dovute ai rischi per la sicurezza della stampa domestica, mentre il 57% è preoccupato per la sicurezza della stampa in ufficio.
Ci sono stati tuttavia alcuni segnali promettenti. Uno di questi è che le organizzazioni che utilizzano i Managed Print Services (MPS) hanno maggior fiducia nella sicurezza del proprio ambiente di stampa. Questo è naturale, poiché i fornitori di MPS sono concentrati sul garantire sicurezza come parte della loro offerta di servizi, assumendosi la responsabilità di gestirla per i loro clienti.
Noi di MPS Monitor aiutiamo i nostri partner di canale a proteggere le informazioni dei loro clienti grazie all’integrazione con Okta Identity Management, che fa sì che l’accesso alla piattaforma cloud possa essere consentito utilizzando il Single Sign-On Active Directory. C’è anche la rassicurazione dell’autenticazione a due fattori (2FA), che può essere abilitata su qualsiasi account utente, mentre il PII Masking può essere abilitato per proteggere le informazioni di identificazione personale (Personally Identifiable Information – PII). Inoltre, è predisposto un processo formale di firma elettronica della documentazione GDPR per garantire che la gestione delle PII sia eseguita in conformità con il regolamento dell’UE.
Siamo fiduciosi che, qualunque siano le sfide che il 2022 ci presenterà, i clienti di MPS Monitor possano essere certi per tutto l’anno di usufruire di standard elevati di sicurezza relativi ai documenti e alla stampa.
Dealer e clienti che utilizzano PaperCut hanno ora accesso a dashboard e a report predefiniti grazie alle pluripremiate funzionalità BI integrate nella piattaforma SaaS MPS Monitor
MPS Monitor®, l’azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma SaaS leader per il monitoraggio e la gestione remota di stampanti e dispositivi multifunzione, ha annunciato l’integrazione dei dati di print management di PaperCut MF e Papercut NG nella sua piattaforma Analytics BI. L’obiettivo di questa integrazione è fornire un ambiente di business intelligence e reporting ricco di funzionalità ai Dealer del settore imaging e ai clienti finali dei servizi di stampa gestiti che utilizzano le piattaforme PaperCut MF e Papercut NG per la gestione della stampa, l’assegnazione dei centri di costo e la stampa sicura.
MPS Monitor Analytics è una piattaforma BI completa progettata per i Dealer del settore imaging, i Rivenditori di stampanti e i Fornitori di servizi di stampa gestiti, basata interamente sulla tecnologia Embedded Power BI di Microsoft. La soluzione consente agli utenti di accedere a un ambiente BI completo dal portale Web MPS Monitor, senza la necessità di ulteriori account, nuovi portali o licenze aggiuntive. Gli utenti hanno accesso a un’esperienza BI self-service completa con la possibilità di modificare dashboard e report esistenti e di crearne di nuovi in modo estremamente semplice, senza necessità di avere conoscenze di programmazione o precedenti esperienze di BI. MPS Monitor ha recentemente annunciato che il suo ambiente BI è stato oggetto di una approfondita storia di successo pubblicata tra i casi cliente del sito globale di Microsoft. Attraverso l’integrazione dei dati provenienti da PaperCut MF, MPS Monitor sta arricchendo notevolmente le proprie capacità di BI, importando nel proprio sistema di Analytics tutti i dati che PaperCut è in grado di esportare utilizzando le funzionalità standard di Data Integration.
Una tipica istanza PaperCut MF produce una grande quantità di dati storici non strutturati relativi a tutti gli aspetti della stampa gestita: tipo e dimensione dei documenti stampati, utenti e reparti che stampano, costo di ogni singolo job di stampa, impatto ambientale delle attività di stampa e risparmi generati dall’implementazione di procedure e “best practices” di stampa. Questo prezioso ed ampio set di dati può ora essere incluso all’interno del database Power BI Embedded di MPS Monitor: tutti i dati grezzi generati da PaperCut MF possono così essere trasformati in visual efficaci, con funzionalità avanzate di filtraggio e slicing, funzionalità di drill-through e aggregazioni significative.
Il risultato è un enorme aumento della capacità di creare insight e visualizzazioni dei dati, sfruttando la potenza dei dati in tempo reale provenienti dai dispositivi per analizzare i comportamenti degli utenti, identificare e confrontare i costi, analizzare i modelli di stampa e implementare strategie di ottimizzazione per ciascun parco di stampanti in cui PaperCut MF o Papercut NG siano attivi.
I Dealer e i Fornitori di servizi di stampa gestiti possono trarre vantaggio da queste ampie funzionalità di reportistica e analisi per eseguire revisioni aziendali trimestrali o mensili con i propri clienti che, viceversa, possono accedere a report e dashboard di Analytics relative ai dati sull’utilizzo della stampa in qualsiasi momento, in tempo reale e dal cloud, semplicemente accedendo al Portale MPS Monitor. L’integrazione di PaperCut MF e PaperCut NG non richiede alcuna installazione di software aggiuntivo o configurazione specifica, in quanto è alimentata dallo stesso DCA MPS Monitor utilizzato per raccogliere dati e monitorare i dispositivi di stampa. La funzionalità è disponibile per tutti i clienti che utilizzano l’ultima versione del DCA MPS Monitor, senza costi aggiuntivi.
Commentando l’annuncio, Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha dichiarato: “Riteniamo che la Business Intelligence possa essere un vero punto di svolta per il settore dell’imaging. La potenza e la facilità d’uso di Power BI Embedded, con tutti i vantaggi di un’architettura unicamente in cloud, grazie alla combinazione della granularità e della profondità dei dati che risiedono nei server PaperCut su un’unica piattaforma, conferiscono a questa integrazione un eccezionale valore aggiunto per l’intera value proposition di MPS Monitor. Il vantaggio di ciò è ancora più evidente, poiché non è richiesta alcuna installazione specifica in loco, né alcun costo di licenza aggiuntivo. I Dealer e i clienti che utilizzano sia MPS Monitor che PaperCut apprezzeranno immediatamente la BI avanzata e la creazione di report su PaperCut, senza necessità di alcuno sforzo aggiuntivo”.
Stu Brookes, EMEA Head of Channel & Alliances di PaperCut, ha dichiarato: “Nel clima attuale, i rivenditori e gli utenti finali sono alla ricerca di un vantaggio competitivo, una maggiore capacità di analisi dei dati e la capacità di trasformarli in informazioni, per migliorare le decisioni aziendali. L’integrazione creata da MPS Monitor consente ai clienti comuni di massimizzare l’investimento, sia nella gestione della stampa che nella gestione della flotta dei dispositivi, fornendo la piattaforma BI che aggiunge valore in tutte le fasi nell’identificazione delle opportunità per ridurre i costi e migliorare i processi di documentazione digitale”.
I Dealer interessati ad adottare MPS Monitor possono richiedere una prova gratuita della piattaforma sul sito www.mpsmonitor.it
Per saperne di più, scarica
Siamo entusiasti di annunciare che ai prestigiosi Print IT Awards 2021, assegnati a Londra martedì 7 dicembre alla presenza di 450 professionisti di tutti i principali operatori del settore della stampa del Regno Unito, MPS Monitor si è aggiudicata l’ambita categoria Device Management Solution of the Year.
Siamo naturalmente molto entusiasti di questa vittoria. In primo luogo, la rivista Print IT Reseller è un’autorità per tutte le questioni relative alla stampa e alla gestione dei documenti, ed è letta e rispettata dall’intero ecosistema del settore: dai produttori ai provider di servizi, dai fornitori e gli operatori di canale fino agli utenti finali.
In secondo luogo, nella nostra categoria abbiamo dovuto confrontarci con concorrenti molto rispettati nel settore: vincere contro di loro convalida dunque davvero l’eccellenza della nostra offerta.
In terzo luogo, la vittoria arriva lo stesso giorno in cui abbiamo annunciato l’apertura di MPS Monitor UK Ltd (nuovo ufficio commerciale nel Regno Unito): il tempismo è stato dunque perfetto per far conoscere il nostro marchio in questo giorno così importante. Ci auguriamo che questa vittoria sia di buon auspicio per il continuo successo della nostra organizzazione non solo nel Regno Unito ma a livello globale, mentre diamo un’accelerazione ai nostri piani di espansione internazionale.
Grazie a tutto il team che ha lavorato così duramente nel corso degli anni per contribuire a rendere MPS Monitor una soluzione vincente nel nostro settore: i vostri sforzi sono stati pienamente riconosciuti da un premio così significativo! Questo riconoscimento ci rende orgogliosi e ancora più desiderosi di continuare a lavorare ogni giorno per essere la scelta di successo per i rivenditori e i fornitori di Managed Print Services in tutto il mondo.
Durante il fine settimana, è stata segnalata una vulnerabilità di sicurezza molto grave nel logging framework log4j basato su Java (CVE-2021-44228), che viene al momento attivamente utilizzata. Questa anomalia è nota anche come “log4shell” e fornisce un vettore per l’esecuzione di codice remoto.
La sicurezza è una priorità assoluta per MPS Monitor, quindi abbiamo esaminato con attenzione la nostra infrastruttura per valutare la nostra esposizione a questa vulnerabilità e per assicurarci di continuare a mantenere un ambiente sicuro per i Dealer che usano la nostra piattaforma e i loro clienti.
A seguito di questa valutazione completa ed estesa, possiamo affermare che MPS Monitor non è impattata da alcun rischio dovuto a questa vulnerabilità.
Più in dettaglio:
o Samsung Embedded DCA
o Kyocera Embedded DCA
Su tali applicazioni, abbiamo effettuato controlli approfonditi e possiamo confermare che la versione di Log4J che utilizziamo non è tra quelle interessate dalla vulnerabilità.
Abbiamo inoltre verificato che le classi e le funzioni che possono essere sfruttate dalla vulnerabilità non sono presenti in nessuna delle versioni Embedded attualmente distribuite né nelle versioni precedenti.
Possiamo dunque ufficialmente affermare che CVE-2021-44428 non pregiudica in alcun modo la sicurezza del sistema MPS Monitor. Non è necessaria alcuna azione da parte dei clienti MPS Monitor né da parte nostra a causa di questa vulnerabilità.
I Dealer che stanno utilizzando MPS Monitor per gestire i dispositivi di stampa dei loro clienti, possono inoltrare loro questo messaggio e dare loro la massima tranquillità sul livello di sicurezza fornito dal sistema di gestione remota.
Per saperne di più sulla posizione generale di sicurezza di MPS Monitor, è possibile leggere il white paper MPS Platform Security di Keypoint Intelligence:
https://www.mpsmonitor.com/docs/MPSMonitor_PlatformSecurity.pdf
L’azienda italiana apre una filiale nel Regno Unito
MPS Monitor®, l’azienda italiana che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, annuncia l’apertura della società MPS Monitor UK Ltd. La decisione riflette il successo che l’azienda ha riscosso in diversi paesi e mercati in Europa, nelle Americhe e in Asia. La costituzione di MPS Monitor UK Ltd, di proprietà e gestita dalla casa madre MPS Monitor Italia, è un passo importante nel percorso intrapreso dall’azienda per espandere la propria presenza nel Regno Unito, in Irlanda e nei Paesi Nordici. Consente infatti a MPS Monitor di perseguire una strategia di go-to-market focalizzata nel portare tutto il valore e la visione alla base della propria piattaforma ai Dealer e ai fornitori di Managed Print Services in ognuno di questi paesi.
Ian McRae si unisce a Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, come membro del consiglio di amministrazione di MPS Monitor UK Ltd. Ian McRae è considerato uno dei massimi esperti nel settore del monitoraggio della stampa nel Regno Unito e in Europa in generale. L’unione della loro esperienza velocizzerà la crescita dell’azienda e garantirà che la società appena creata disponga delle migliori risorse, competenze ed esperienza per assicurare un impatto positivo e duraturo sulla comunità dei Dealer attivi nel Regno Unito, in Irlanda e nei Paesi Nordici. Oltre all’ingresso di Ian McRae, MPS Monitor UK si è già dotata di un team di esperti del settore di lunga esperienza, con una profonda conoscenza delle esigenze aziendali e tecniche dei Dealer. I nuovi membri del team faranno sì che i clienti nuovi e già esistenti di MPS Monitor nei paesi in questione possano ricevere elevati livelli di consulenza pre- e post-vendita, guidando e supportando Dealer e fornitori di Managed Print Services nel loro percorso di migrazione da soluzioni legacy verso una piattaforma più moderna, innovativa e sicura.
L’impegno dell’azienda a rafforzare la propria presenza sul territorio e a servire i partner di canale locali, si riflette anche nello sviluppo di un’intensa campagna di marketing che mira a creare relazioni solide che vengano poi gestite dalla forza vendita e pre-vendita della nuova società. La campagna è supportata da risorse in lingua locale create da MPS Monitor, che vanno da un eBook sul percorso di migrazione a video tutorial, fino a inserzioni pubblicitarie, contenuti su LinkedIn, casi di successo, attività di relazioni pubbliche, newsletter, post blog e un sito web dedicato. Inoltre, MPS Monitor UK Ltd dispone di servizi di contabilità e amministrazione locali, che semplificano i processi di fatturazione e pagamento in valuta locale per i clienti con sede nel Regno Unito.
Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha così commentato il potenziale offerto dal mercato del Regno Unito, dell’Irlanda e dei Paesi Nordici: “La stampa si sta evolvendo e necessita di soluzioni di monitoraggio moderne che offrano una prospettiva nuova per affrontare in modo efficace le sfide attuali in termini di sicurezza, trasparenza di stampa e controllo dei costi. Le aziende nel Regno Unito, in Irlanda e nei Paesi Nordici sono ricettive verso la proposta di abbracciare soluzioni di gestione della stampa in grado di soddisfare le loro esigenze di cambiamento. Questo rende il Regno Unito un territorio straordinario in cui investire per rispondere alla crescente domanda delle imprese situate in questi paesi. Va aggiunto che Regno Unito, Irlanda e Paesi Nordici hanno alcuni degli ecosistemi di stampa più maturi e sono molto ricettivi nello sviluppo dell’innovazione della stampa, dei servizi e del supporto. Siamo fiduciosi di poter portare rapidamente i vantaggi tangibili e il valore ampiamente riconosciuto di MPS Monitor ai clienti con sede in questi territori. Con l’esperienza e le capacità del proprio team, MPS Monitor ha creato un punto di riferimento per rispondere in modo rapido ed efficace alle mutevoli esigenze delle aziende sia ora che in futuro”.
In riferimento al suo nuovo ruolo, Ian McRae, General Manager di MPS Monitor UK, ha affermato: “Questo è un momento molto esaltante per il business: i modelli di stampa ibridi e il monitoraggio della stampa basato su cloud stanno diventanto il modello di riferimento a livello globale per le organizzazioni moderne. In questo contesto, è mia convinzione che sia i fornitori di servizi che i loro clienti sapranno apprezzare l’eccellenza della soluzione MPS Monitor. Fornirà maggiore sicurezza, visione più approfondita sui dati e un’esperienza utente altamente produttiva, generando un valore maggiore di quanto abbiano mai visto. È una proposta convincente per i partner di canale nuovi ed esistenti e sono fiducioso che una sede nel Regno Unito alimenterà il successo dell’azienda”.
L’indirizzo di MPS Monitor UK Ltd è 24 Warminster Road, Westbury, Inghilterra, BA13 3PE. Ulteriori informazioni e una demo della piattaforma sono disponibili al sito www.mpsmonitor.co.uk
MPS Monitor®, l’azienda italiana che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, ha annunciato una partnership con la società gap intelligence, azienda specializzata in analisi e rilevazioni dati. L’obiettivo di questa partnership è fornire ulteriore valore alla comunità dei Dealer del settore Imaging attraverso la fornitura di dati più accurati e informazioni di mercato profondamente integrate in Analytics, la premiata piattaforma di business intelligence di MPS Monitor.
MPS Monitor mette a disposizione dei propri utenti un ambiente di Business Intelligence estremamente avanzato e completo, completamente integrato nella propria piattaforma SaaS di monitoraggio e gestione remota, utilizzata da oltre 2.000 Dealer in 60 paesi. MPS Monitor Analytics è una piattaforma BI completa progettata per Dealer del settore Imaging, rivenditori di stampanti e fornitori di servizi di stampa gestita, basata interamente sulla tecnologia Microsoft Power Bi Embedded. La soluzione consente agli utenti di accedere a un ambiente BI completo dall’interno del portale Web MPS Monitor, il tutto senza la necessità di account separati, portali diversi o licenze aggiuntive. Gli utenti hanno accesso a un’esperienza di BI self-service completa con la possibilità di modificare dashboard e report esistenti o di crearne di nuovi da zero con un’estrema facilità d’uso, senza alcuna scrittura di codice o precedenti competenze di BI. La società ha recentemente annunciato che il suo ambiente di BI è stato oggetto di un ampio approfondimento pubblicato nell’area Customer Stories del sito globale di Microsoft.
Una sfida comune per la maggior parte degli strumenti di monitoraggio remoto è la capacità limitata di fornire informazioni preziose e report utili a causa della mancanza di standardizzazione dei dati raccolti dai dispositivi. Le stampanti hanno una capacità limitata di identificare se stesse utilizzando modelli standard e spesso non sono in grado di fornire informazioni sufficienti in merito alle proprie specifiche tecniche, ai codici dei materiali di consumo, alla loro presenza sul mercato e al consumo energetico.
Grazie alla partnership con gap intelligence, MPS Monitor è in grado di arricchire in modo sostanziale le proprie funzionalità di BI, aggiungendo informazioni che danno un’ampia visibilità di mercato e ulteriori insight. gap intelligence fornisce infatti un dataset estremamente completo e aggiornato di informazioni di mercato e specifiche di prodotto che derivano dalle proprie expertise interne e dalla continua attività di monitoraggio del settore della stampa: milioni di dati contenenti specifiche e configurazioni di prodotto, associazioni di consumabili, date di annuncio e ritiro dal mercato, consumi energetici e molti altri tipi di dati sono ora disponibili per ogni singolo modello standard per tutti i principali produttori di stampanti.
Questo prezioso ed esteso set di dati è ora integrato all’interno del datawarehouse MPS Monitor in cloud su cui opera il sistema Analytics. Il risultato è un enorme aumento della capacità di creare insight e visualizzazioni di dati, sfruttando la potenza dei dati in tempo reale provenienti dai dispositivi insieme ai dati di mercato e alle specifiche di prodotto. Una nuova funzionalità di MPS Monitor, denominata Standard Models Association, consentirà agli utenti di sfruttare queste maggiori capacità di Analytics in modo molto semplice e guidato.
Commentando questo annuncio, Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha dichiarato: “La BI e l’analisi predittiva sono alcuni degli strumenti più potenti nelle mani dei Dealer e dei fornitori di Managed Print Services, per garantire nel tempo la salute della loro azienda e la loro redditività. Ecco perché in MPS Monitor stiamo investendo così tanto nel fornire funzionalità di BI self-service a tutti i nostri utenti. Collaborando con gap intelligence, possiamo migliorare ulteriormente l’ampiezza e la profondità delle informazioni fornite dalla nostra piattaforma e consentire ai team di Vendite, Operazioni e Finanza dei nostri clienti di trasformare i dati grezzi delle loro flotte in preziose informazioni. Attraverso l’integrazione di questo nuovo set di dati nel database MPS Monitor, consentiamo a ogni utente di sapere tutto su ogni dispositivo, e non solo ciò che sta accadendo in tempo reale, ma anche ciò che accadrà in futuro”.
Gary Peterson, CEO di gap intelligence, ha affermato: “Ottenere dati accurati, completi e tempestivi è fondamentale per prendere decisioni aziendali intelligenti. Siamo lieti che i nostri dati a livello micro e macro facciano parte della soluzione di MPS Monitor per concorrere a sostenere i risultati dei suoi clienti. La partnership fra MPS Monitor e gap intelligence potenzia le organizzazioni attraverso insight fondamentali per guidare l’azione”.
L’integrazione del dataset di gap intelligence è immediatamente disponibile per tutti gli utenti del portale MPS Montior accedendo alla nuova funzionalità Standard Models appena rilasciata.
I Dealer interessati all’adozione di MPS Monitor possono ottenere una prova gratuita della piattaforma da www.mpsmonitor.it
Esistono molti modi per valutare il successo di un’azienda, ma forse uno dei più interessanti è il fatto che un’altra impresa la ritenga abbastanza promettente da essere un prezioso obiettivo di acquisizione. È il caso di Simplify, Dealer con sede in Norvegia che offre una vasta gamma di servizi di stampa. All’inizio di quest’anno, Simplify è stata acquisita dalla società di supporto alle imprese ECIT nell’ambito della strategia per espandere la propria presenza nei paesi nordici, e rinominata ECIT Simplify.
Ovviamente, non è stata solo la posizione geografica di Simplify a renderla interessante per ECIT. Con origini che risalgono al 1996, l’azienda è diventata un alleato fidato di molte piccole e medie imprese, ma anche di piattaforme petrolifere e navi offshore, guadagnandosi un’invidiabile reputazione in oltre due decenni di attività per l’eccellente servizio clienti e l’affidabilità del supporto fornito.
Mantenere sotto controllo le stampe
Nonostante l’ampiezza della base di clienti di ECIT Simplify, essi in genere stampano documenti Microsoft Office di routine. Ogni stampa, tuttavia, deve essere conteggiata e fatturata con precisione. In linea con questa esigenza, uno dei servizi di stampa offerti dall’azienda, forte di 20 persone in organico, include il monitoraggio dei dispositivi di stampa. “Come parte del servizio di stampa che forniamo ai nostri clienti, dobbiamo gestire la fatturazione mensile dei contratti di servizio a costo pagina che i nostri clienti hanno sottoscritto, fatturando in base ai loro consumi“, ha affermato John Alfred Hustvedt, Direttore Vendite di ECIT Simplify.
In precedenza, svolgere questo compito per circa 300 clienti era arduo e monotono. Richiedeva infatti al team di passare da un foglio di calcolo Excel all’altro in un processo che Hustvedt ha descritto come “raccapricciante“.
L’automazione delle attività che richiedono tempo è facile con MPS Monitor
Tale inefficienza non era sostenibile. “Dovevamo trovare un modo migliore per gestire la lettura dei contatori e la fatturazione mensile“, ha aggiunto Hustvedt. Alla base di quel servizio oggi c’è MPS Monitor, sviluppatore e distributore della piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e dispositivi multifunzione.
Discutendo su ciò che più lo ha colpito di MPS Monitor rispetto all’offerta della concorrenza, Hustvedt ha evidenziato: “Sono stati l’innovazione e lo spirito pionieristico di MPS Monitor che ci hanno conquistati“. Sono state questa spinta all’innovazione e la volontà di soddisfare le esigenze di ECIT Simplify che hanno portato MPS Monitor a sviluppare un connettore per l’integrazione con PowerOffice, il sistema ERP dell’azienda. “In precedenza, le informazioni sui volumi di stampa provenivano da MPS Monitor, mentre i prezzi dei clic per pagina e le informazioni relative ai costi mensili erano archiviate nel sistema ERP. Ciò significava mantenere due database. Grazie al nuovo connettore creato da MPS Monitor, abbiamo automatizzato il processo di creazione della fattura, con tutti i dati del cliente – relativi a stampe, contratti e costi per pagina – disponibili su MPS Monitor”.
Attualmente ECIT Simplify utilizza MPS Monitor come unico punto di riferimento circa le informazioni di stampa, incluse quelle sui volumi. “Grazie a ciò, penso che stiamo risparmiando circa il 30% del tempo di un amministratore, che può essere utilizzato in modo migliore e più produttivo“. Hustvedt ha anche aggiunto: “Ci piace molto il portale BI e il modo in cui ci consente di utilizzare tutti i dati come strumento decisionale. Questo ci aiuta a stare al passo con le esigenze dei nostri clienti. Inoltre, i dati che otteniamo dal modulo di reporting che MPS Monitor ci ha aiutato a creare ci consentono di dimostrare ai nostri clienti che stiamo onorando i nostri Service Level Agreement (SLA): ciò aiuta a creare più fiducia tra noi e i nostri clienti”.
Le capacità tecniche di prodotto da sole non sono sufficienti per spiegare perché ECIT Simplify abbia scelto la soluzione di MPS Monitor rispetto ad altre, ha spiegato Hustvedt. “Sono molto contento quando posso stringere delle partnership con aziende come MPS Monitor. Poiché siamo un’azienda con esigenze in evoluzione, nel lungo termine una relazione cliente-fornitore una tantum non sarebbe adatta a noi di ECIT Simplify. È imperativo che i nostri fornitori possano davvero lavorare come partner per il nostro business. MPS Monitor ha dimostrato di essere scalabile e di poter personalizzare le soluzioni al fine di soddisfare le nostre esigenze. A differenza di molti piccoli fornitori di servizi IT, sono impressionato non solo dal fatto che abbia una visione per il suo futuro, ma sono anche colpito dalla roadmap per perseguirla. A tal proposito, ora coinvolgiamo MPS Monitor nei nostri progetti di sviluppo aziendale. Lavorando insieme, l’offerta di MPS Monitor si evolve per soddisfare le nostre esigenze“.
In partnership con MPS Monitor per un futuro migliore insieme
Il fatto che entrambe le società possano lavorare in parallelo è una buona premessa per il futuro, soprattutto in vista del completamento della fusione di Simplify con ECIT, prevista per la fine del quarto trimestre del 2021. “Quando ciò accadrà“, spiega Hustvedt, “utilizzeremo MPS Monitor per monitorare fino a 3.500 dispositivi multimarca”.
Hustvedt è fiducioso che MPS Monitor sarà più che in grado di sostenere tale crescita. “So per esperienza che può fornirci la flessibilità, l’assistenza clienti e il servizio di cui abbiamo bisogno. Il team di MPS Monitor si è dimostrato molto veloce nel farsi avanti e nel fornire aiuto quando ne avevamo bisogno. MPS Monitor oggi ha un prodotto eccellente e un business sostenibile, per cui sono più che certo che abbia la soluzione giusta da portare con noi quando inizieremo a monitorare i dispositivi dei clienti ECIT“.
Sebbene ECIT Simplify non stia attualmente sfruttando appieno tutte le caratteristiche e le funzioni di MPS Monitor, ciò è destinato a cambiare al termine della fusione. “L’enorme numero di connettori aiuterà a ottenere ulteriori efficienze una volta attivati“, ha affermato Hustvedt.
Quando gli è stato chiesto se avrebbe raccomandato MPS Monitor, Hustvedt non ha esitato a dire fermamente “sì“, aggiungendo: “Vediamo MPS Monitor come un partner a lungo termine che sta guadagnando terreno grazie all’innovazione e a un eccellente servizio al cliente“. Queste sono qualità destinate a sostenere entrambe le aziende lungo un deciso percorso verso il successo.
Un approfondito white paper analizza l’efficacia delle solide misure intraprese da MPS Monitor per affrontare i rischi di sicurezza che incidono sui fornitori di Managed Print Services e sui loro clienti
MPS Monitor®, l’azienda italiana che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, ha reso noto che Keypoint Intelligence, la fonte più affidabile di informazioni e analisi indipendenti per il settore del document imaging, ha effettuato una dettagliata valutazione della metodologia di sicurezza di MPS Monitor e delle procedure di sicurezza della piattaforma. I risultati di questa analisi sono stati pubblicati in un white paper intitolato “Managed Print Services Platform Security”. Il documento convalida le policy avanzate di MPS Monitor sul tema della sicurezza, relazionando in termini positivi circa le misure estese intraprese dall’azienda per proteggere i dispositivi dei clienti e i loro dati. Il white paper è disponibile a questo link.
MPS Monitor ha incaricato Keypoint Intelligence, il laboratorio di test di tecnologie di stampa più accreditato al mondo, di esaminare le proprie procedure di sicurezza e di documentarle, nella convinzione che ricercare conferma delle proprie dichiarazioni di sicurezza da fonti indipendenti sia da considerarsi una best practice nonché un’utile modalità per rassicurare partner e utenti finali. A conclusione della propria analisi, Keypoint Intelligence ha evidenziato come MPS Monitor abbia dimostrato di essere in grado di mantenere i dispositivi dei clienti in una adeguata posizione di sicurezza attraverso la gestione proattiva e automatizzata delle impostazioni dei dispositivi e di fornire una tecnologia DCA approfonditamente collaudata che soddisfa i più severi requisiti di sicurezza del segmento di mercato.
Inoltre, Keypoint Intelligence è risultata soddisfatta dal fatto che la piattaforma di MPS Monitor funzioni attraverso un’infrastruttura cloud comprovata e sicura, che beneficia di continui test e audit di sicurezza svolti da parte di team di sicurezza specializzati. Ha inoltre verificato che MPS Monitor dispone di una serie completa di policy e procedure che soddisfano i requisiti per le certificazioni di sicurezza standard di settore. In questo senso ha rilevato come MPS Monitor abbia fatto quel “miglio in più” necessario a garantire che la sua piattaforma sia certificata come conforme ai rigorosi standard di sicurezza internazionali ISO/IEC 27001 e SOC 2.
Commentando quanto messo in luce dal white paper, Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha dichiarato: “Dalle piccole alle grandi imprese, così come in tutte le organizzazioni del settore pubblico, la sicurezza è la priorità numero uno. I costi finanziari e i danni reputazionali generati da una violazione della sicurezza possono essere enormi. In questo contesto, spesso si sottovalutano i dispositivi di stampa quali possibili target per i criminali informatici intenti a cercare accesso alla rete. Noi di MPS Monitor siamo invece ben consapevoli di questo rischio, motivo per cui siamo andati ben oltre il rispetto degli standard di sicurezza richiesti dal settore. Siamo così arrivati a creare una piattaforma per i Managed Print Services che eccelle nelle sue caratteristiche di sicurezza, proteggendo così i Dealer e i loro clienti dall’introduzione di rischi aggiuntivi nei loro ambienti informatici. Ecco perché siamo molto lieti che i nostri sforzi siano stati riconosciuti da Keypoint Intelligence, data la completezza delle sue robuste procedure di test che l’hanno resa un’autorità molto rispettata in questo ambito”.
Jamie Bsales, Director of Solutions, Security & Smart Workplace Analysis di Keypoint Intelligence, ha aggiunto: “Analizzare le dichiarazioni di sicurezza avanzate dai fornitori in merito ai loro servizi o soluzioni è importante per offrire ai clienti e agli utenti finali la massima tranquillità su questioni vitali per le loro attività. Nel caso di MPS Monitor, siamo stati impressionati dal suo impegno nella progettazione di una piattaforma che realmente sposa un approccio olistico e completo sulla sicurezza. Tale approccio, la metodologia e le procedure che l’azienda applica, ci convincono circa la sua capacità di offrire ai propri utenti sicurezza avanzata e ai vertici del settore”.
Per saperne di più, scarica
“Managed Print Services Platform Security Whitepaper 2021” di Keypoint Intelligence
Le aziende che affondano le loro radici a quasi un secolo fa, di solito hanno alcune caratteristiche in comune alla base della loro longevità: l’acume per il business, inteso come capacità di individuare e rispondere alle opportunità emergenti, e la volontà di adottare le ultime tecnologie per operare in modo più efficiente e fornire ai propri clienti un servizio sempre migliore. Sono queste in effetti le qualità che caratterizzano Weaver & Bomfords, azienda di forniture per ufficio le cui origini risalgono al 1922.
Con sede nel Cheshire (UK), l’azienda continua oggi a crescere, con 15 dipendenti che offrono ai clienti in tutto il paese una serie di servizi di cui necessitano le realtà lavorative ad alto ritmo. Nello specifico, Weaver offre fotocopiatrici e stampanti di rete, Managed Print Services (MPS) e Soluzioni Documentali. Bomfords si concentra invece su mobili e forniture per ufficio. Una soluzione che sta aiutando i clienti dell’azienda a ottenere una maggiore efficienza per le loro attività di stampa arriva da MPS Monitor®, azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e dispositivi multifunzione. MPS Monitor 2.0 è una soluzione SaaS basata su cloud, e oggi due terzi dei clienti di Weaver stanno beneficiando dell’accessibilità, flessibilità e sicurezza che essa offre.
Soddisfare le esigenze di stampa dei clienti con MPS Monitor 2.0
La comodità è spesso al centro di un’ottima esperienza di servizio al cliente, come sottolinea Sue Lenton, direttore generale di Weaver & Bomfords. “Siamo sempre alla ricerca di nuove strade per offrire valore ai nostri clienti e, fornendo una soluzione di gestione della stampa in outsourcing come quella di MPS Monitor, possiamo rimuovere per loro tutto il peso delle attività di stampa, cosicché possano continuare a concentrarsi sul loro business. Dal punto di vista dei clienti, essi non devono mantenere o gestire le forniture di toner, poiché quest’ultimo viene semplicemente consegnato e contrassegnato per la macchina giusta, in modo che essi sappiano che sarà lì esattamente quando ne hanno bisogno. In genere, i nostri clienti hanno diversi dispositivi di stampa, quindi abbiamo esaminato quale fosse il miglior MPS per loro, per rendere più facile mantenere i parchi macchine in esecuzione in modo efficiente ed economico. MPS Monitor toglie al cliente qualsiasi compito di amministrazione o gestione legato a quel processo”, afferma Lenton.
A fronte della diversità delle loro esigenze di stampa, è un servizio che molti clienti hanno imparato ad apprezzare, come spiega Lenton: “Abbiamo una rosa davvero numerosa di clienti che stampano una varietà molto ampia di documenti; ricette mediche, materiali di marketing e per i punti vendita e persino transfer utilizzati nella produzione di porcellane. Abbiamo fra i nostri clienti molti produttori alimentari locali, mulini e panifici, società di distribuzione, così come più comuni studi professionali e legali, nonché scuole e accademie locali. Tutte queste organizzazioni sono rimaste aperte nell’ultimo anno e così anche noi: hanno più che mai bisogno del nostro servizio e supporto sul posto“.
Una soluzione MPS flessibile e adattabile per un mondo in rapida evoluzione
È diventato presto evidente a Sue Lenton e al suo team come MPS Monitor fosse una soluzione a prova di futuro adatta alle esigenze dei loro clienti, dato che essa è stata sviluppata a partire dalla visione di una piattaforma scalabile nativamente progettata per il cloud. Lenton osserva: “Weaver utilizza da molto tempo le tecnologie di monitoraggio da remoto per la gestione dei parchi macchine e l’ordinazione delle forniture, e abbiamo quindi una certa familiarità con le soluzioni disponibili. Quando abbiamo iniziato a interfacciarci con MPS Monitor, ci è apparso subito chiaro che si trattava di un’offerta di gran lunga migliore di quella che usavamo in precedenza. Per cominciare, il suo front-end è molto intuitivo e l’interfaccia utente è ben orientata graficamente“. A ciò Lenton aggiunge che MPS Monitor rende i dati e le informazioni facilmente accessibili, a differenza di altre soluzioni che richiedono una discreta conoscenza tecnica per poter accedere alle informazioni e ai dati di reporting. MPS Monitor rende facile ottenere un’istantanea corretta dello stato di un parco macchine, in modo che le criticità o i problemi possano essere identificati immediatamente. “È davvero facile trovare le informazioni di cui c’è bisogno. Nel complesso, MPS Monitor ci offre molto di più attraverso uno strumento di gestione del business di facile utilizzo”.
La diversità della base di clienti di Weaver richiedeva una soluzione di monitoraggio remoto dei dispositivi di stampa che potesse adattarsi e scalare facilmente in funzione delle esigenze uniche di ciascun cliente, non da ultimo quando è scoppiata la pandemia e il personale è stato costretto a lavorare da casa. In questo contesto, la flessibilità di MPS Monitor ha molto aiutato. “Durante la pandemia, siamo stati in grado di fornire e monitorare i dispositivi di stampa per coloro che lavoravano da remoto grazie a MPS Monitor. Ci è stato possibile estendere il servizio che normalmente offriamo al personale basato in ufficio; possiamo controllare i dispositivi da remoto e fornire il toner quando necessario, nonché dare supporto a distanza nel caso in cui i lavoratori abbiano problemi di stampa o scansione. Il grande vantaggio di MPS Monitor è la disponibilità di un multi-connettore (Cluster) che viene eseguito su più di un dispositivo. Nel momento in cui il connettore è installato, possiamo avere visibilità sui dispositivi e sulle gerarchie di rete. È molto semplice“. Con la sua architettura basata su cloud, il suo approccio indipendente dai vendor, l’attenzione alla sicurezza e l’integrazione diretta con gli Smart Device Services (SDS) di HP e Universal Print (UP) di Microsoft, MPS Monitor è ideale per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del forza lavoro ibrida.
L’integrazione come chiave per sbloccare il potenziale aziendale
L’integrazione con applicazioni di terze parti, come i sistemi CRM, è un altro punto di forza di MPS Monitor. “Eravamo agli inizi nell’uso di MPS Monitor e la stavamo utilizzando con Vantage Online. A quell’epoca, non esisteva in realtà un connettore ufficiale per noi. Ma MPS Monitor ci ha ascoltato e ne ha sviluppato rapidamente uno, aiutandoci poi a configurarlo. L’integrazione con Vantage Online ha reso semplice il complesso passaggio da un altro fornitore. Il team di MPS Monitor ci ha anche aiutato a eseguire un aggiornamento in blocco per ridurre al minimo le attività coinvolte“. Lenton aggiunge: “Con il sistema in uso, gli avvisi sul toner vengono creati direttamente nel nostro sistema, pronti per l’elaborazione immediata, mentre le letture dei contatori in tempo reale facilitano la fatturazione. Ciò ha semplificato quelle che possono essere attività molto manuali, liberando quindi del tempo al nostro personale. L’integrazione tra le due soluzioni è in fase di ulteriore sviluppo e confidiamo di poter essere molto presto in grado di utilizzare ancora più funzionalità di MPS Monitor da Vantage Online “.
Soluzioni di cui fidarsi
Un altro vantaggio che Lenton e il suo team hanno imparato ad apprezzare giorno dopo giorno è la stabilità di MPS Monitor. Con la precedente soluzione MPS, Weaver doveva gestire molti falsi allarmi, alcuni dei quali attivati direttamente dagli utenti che estraevano il toner e lo scuotevano. L’azienda impiegava molto tempo e sforzi per controllare ogni avviso ricevuto, convalidarlo o ignorarlo. Con MPS Monitor, questo non è più un problema da dover gestire, afferma Lenton. “Ci fidiamo di MPS Monitor in un modo in cui non potevamo fidarci del nostro precedente sistema. Ci aiuta a garantire il mantenimento dei livelli di servizio al cliente“. Anche la configurabilità flessibile degli alert è fondamentale: in questo senso, Lenton menziona un cliente che è operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e i cui avvisi sono impostati in modo tale che esso non finisca mai il toner.
Per fare la differenza in modo tangibile per un’azienda, un prodotto eccezionale deve essere supportato da un team eccezionale, e l’esperienza di Lenton con MPS Monitor è stata estremamente positiva. “Direi che la squadra è fantastica. Sono tutti molto disponibili e pronti ad aiutare, cosa che non ho sperimentato con altri fornitori di soluzioni MPS. Sono sempre lieti di lavorare con noi ogni volta che abbiamo bisogno del loro supporto”.
Con la giusta combinazione di prodotti e persone, e con un servizio di stampa gestito fornito tramite MPS Monitor, il futuro di Weaver & Bomfords è destinato a essere radioso e di lungo respiro come il suo passato.
Introduzione
Secondo l’indagine 2021 KPMG CEO Outlook Pulse Survey, il 45% dei leader aziendali non si aspetta un ritorno alle “normali” operazioni di business fino al 2022, mentre il 31% pensa che accadrà entro la fine dell’anno – e quasi un quarto ritiene che la propria attività sia cambiata per sempre. Ovunque ci si collochi in questa discussione, una cosa è chiara: la normalità non sarà così “normale” come lo era prima della pandemia.
I dipendenti si sono abituati a lavorare da casa. In molti casi, hanno dimostrato di poter essere altrettanto produttivi, se non di più. È vero, a molti dipendenti manca la relazione personale con i colleghi, il mentoring e la comunità che derivano dalla vita d’ufficio. Ma di certo non sentono la mancanza del pendolarismo. Si sono abituati alle ore extra da poter riservare ogni giorno alla famiglia, alla vita sociale, all’esercizio fisico o persino alla possibilità di dedicare un po’ di tempo in più quando si avvicinano scadenze urgenti.
Il recente Work Trend Index di Microsoft riflette tutto questo, suggerendo che i dipendenti sembrano pronti e disposti ad adottare una modalità di lavoro ibrido, in cui trascorrere 2-3 giorni a settimana lavorando da remoto e il resto del tempo nel loro ufficio. E il 30% dei CEO intervistati da KPMG pensa che la maggior parte del proprio personale lavorerà in questo modo a lungo termine.
Gestione più intelligente delle stampanti da remoto
Il COVID è stato un catalizzatore per una rapida adozione del cloud e per pratiche di lavoro ibrido di successo, che hanno il potenziale per sopravvivere alle direttive del lavoro da casa imposte dalla pandemia. Prima della pandemia, i datori di lavoro potevano essere scettici sulla produttività dei lavoratori da casa e dubbiosi sull’infrastruttura cloud necessaria per supportarla. Tuttavia, non avendo altra scelta che implementare rapidamente strategie cloud per mantenere i dipendenti al sicuro e le loro aziende operative, la maggior parte dei leader aziendali ammette che è stato un esperimento di grande successo.
Ma se le aziende vogliono mantenere il lavoro ibrido a lungo termine, hanno bisogno di una strategia di gestione della stampa che consenta ai dipendenti di stampare su dispositivi in rete con la stessa affidabilità e sicurezza da casa o dall’ufficio.
È facile pensare che le violazioni della sicurezza avvengano solo tramite server, PC, laptop, telefoni e tablet; eppure qualsiasi cosa con un indirizzo IP – comprese stampanti e dispositivi di stampa – può essere impattata o utilizzata come veicolo inconsapevole per diffondere un virus o generare una violazione della sicurezza. Il vecchio firmware della stampante e i DCA (Data Collection Agent) non protetti sono solo due dei modi in cui le stampanti possono esporre le aziende ai criminali informatici, e il rischio aumenta notevolmente quando viene contemplato anche l’accesso alla stampa da remoto.
Ecco perché MPS Monitor ha stretto una partnership con HP per fornire funzionalità di sicurezza di stampa tramite HP Smart Device Services. Si tratta di una soluzione automatizzata basata su cloud per la gestione remota dei dispositivi che consente ai rivenditori e ai fornitori di Managed Print Services (MPS) di creare policy di sicurezza e condurre valutazioni periodiche sulla sicurezza della stampa. Tra le altre cose, identifica la stampante obsoleta e il firmware del dispositivo di stampa che potrebbero avere vulnerabilità sulla sicurezza note o probabili su singole macchine, e può evidenziare i rischi per la sicurezza anche a livello di parco macchine.
I rivenditori possono utilizzare la piattaforma per implementare le politiche consigliate di sicurezza dei dispositivi del fornitore e applicare automaticamente tali impostazioni a un intero parco macchine. Non è necessario che all’interno dell’azienda dell’utente finale ci sia qualcuno che si occupi della sicurezza del dispositivo.
DCA abilitati al cloud
Portando avanti la partnership con HP, MPS Monitor ha integrato completamente l’SDS Cloud DCA dell’azienda nella piattaforma software nel febbraio 2021. L’integrazione aiuta notevolmente ad affrontare la problematica di gestire la proliferazione di DCA per i lavoratori da remoto nei loro ambienti di home office.
Prima del COVID, una tipica azienda con circa 1.000 dipendenti aveva a disposizione 200 stampanti nei propri uffici, tutte connesse all’interno della rete aziendale, che spesso richiedevano un solo DCA per gestire tutto il parco macchine. Con l’inizio del lockdown, i dipendenti hanno cominciato a lavorare da casa e molte aziende hanno fornito stampanti ai lavoratori a domicilio. Così facendo, hanno triplicato il numero di dispositivi all’interno della loro organizzazione. A rendere la situazione più complessa contribuiva il fatto che le stampanti non fossero più collegate alla rete aziendale e ognuna di esse necessitasse di un proprio DCA.
Ciò ha creato una notevole quantità di lavoro amministrativo aggiuntivo, sia per i Dealer che per i lavoratori da casa, che improvvisamente hanno dovuto preoccuparsi della gestione e dell’implementazione dei DCA. In una situazione in cui ci sono molti più dispositivi rispetto a prima ma nel complesso si stampano meno pagine, la redditività del Dealer è già a rischio e l’onere di gestire molti più DCA non fa che aumentare i costi.
HP SDS Cloud DCA risolve questo problema per i Dealer aiutandoli a gestire i dispositivi HP, utilizzando il firmware FutureSmart supportato, senza installare alcun software su PC o laptop. Invece, è la stampante stessa ad essere il DCA e si connette direttamente – in modo indipendente – al cloud. Riteniamo che sia un modo sicuro per migliorare le offerte di servizi, raggiungere gli SLA e mantenere i clienti attivi in modo redditizio ed efficiente.
Una spiegazione completa di come funziona HP SDS Cloud DCA è possibile trovarla in questo video.
Cloud Printing con Microsoft 365 Universal Print
Abbiamo detto che la stampa su una stampante di rete da una posizione remota può creare potenziali rischi a meno che non venga eseguita in modo sicuro. Ma perché è così? Tradizionalmente, le stampanti e gli utenti in rete si trovavano “all’interno” di una rete protetta da un firewall che permetteva di tenere fuori gli utenti non autorizzati (come un castello circondato da un fossato). La sicurezza era stabilita al perimetro: le macchine autorizzate erano poste “dentro” la rete (o castello), mentre quelle non autorizzate erano “fuori” (al di là delle mura del castello).
È qui che entrano in gioco soluzioni come Universal Print di Microsoft. Consentono a un’identità di Azure Active Directory attendibile di stampare dal cloud Microsoft su una macchina in rete. Da quel momento in poi è l’identità verificata che consente di connettersi alla rete aziendale e stampare documenti, e non una macchina, un dispositivo o un sito specifico. Universal Print di Microsoft è nativamente integrato con MPS Monitor e completamente supportato. Ciò significa che i Dealer e i fornitori di MPS che utilizzano MPS Monitor possono ora aiutare i propri clienti a spostare la propria infrastruttura di stampa nel cloud Microsoft 365 e gestire tutte le funzionalità MPS all’interno di un’unica soluzione SaaS.
I Dealer che già distribuiscono il nostro software (o intendono farlo) possono attivare direttamente tutte le funzioni di Universal Print per i loro client Microsoft 365. Ciò include code di stampa, pull printing, monitoraggio e gestione remoti, gestione degli utenti e job tracking. E se anche i Dealer optassero per pratiche di lavoro ibrido, il loro personale potrà servire i clienti con facilità ed efficienza, indipendentemente dalla posizione.
Un’unica soluzione basata su cloud rende più facile la vita dei Dealer, e ciò, a sua volta, la rende più facile ai loro clienti. Significa anche che i team IT che lavorano da remoto possono monitorare l’utilizzo della stampa e impostare le politiche di stampa senza essere fisicamente sul posto, garantendo la disponibilità di lavoro flessibile. In effetti, la gestione della stampa basata su cloud rende il lavoro flessibile possibile e pratico in tutto il settore, non solo per gli utenti finali.
Conclusioni
Se le ricerche di KPMG e Microsoft che abbiamo citato si riveleranno corrette, allora il lavoro del futuro sarà ibrido. Ciò significa che il futuro della stampa, della stampa gestita e della sicurezza dei dispositivi di stampa sarà basato sul cloud. Questa è una convizione ripresa da Quocirca nel suo Printing in the Hybrid Workplace StudyPrinting in the Hybrid Workplace Study, che afferma che “…il cloud sarà un fattore abilitante per il nuovo ambiente di stampa normale. La necessità di una piattaforma in grado di scalare più facilmente per soddisfare le esigenze del lavoro ibrido e fornire i livelli di disponibilità richiesti per tale forza lavoro sta diventando sempre più evidente”.
Ciò significa che è ora che anche i Dealer e i fornitori di Managed Print Services (MPS) si orientino al cloud. In questo mercato altamente competitivo, coloro che comprendono meglio la stampa basata su cloud e la gestione della stampa, e possono rendere entrambe le cose il più indolore possibile per i propri clienti, saranno quelli che avranno successo e guideranno il mercato. Da un punto di vista pratico, riteniamo che ciò significhi trovare un’unica piattaforma cloud per tutti i servizi di stampa gestiti; qualcosa che possa integrarsi perfettamente con il sistema ERP per fornire fatturazione automatizzata e logistica ottimizzata. Idealmente, la soluzione dovrebbe anche eliminare il problema dell’implementazione e della gestione di DCA per i lavoratori da remoto, facilitando anche la stampa sicura indipendentemente dalla posizione.
MPS Monitor, l’azienda italiana che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, ha annunciato che è pronta a dare il via a un importante piano internazionale di azione per il reclutamento di nuovi Dealer, con una campagna di marketing globale incentrata sul tema “Perché è giunto il momento di migrare a MPS Monitor 2.0“. Una parte fondamentale della campagna, lunga tre mesi, vedrà l’azienda non solo incoraggiare i Dealer di stampa a migrare a MPS Monitor 2.0, ma anche reclutare in modo proattivo nuovi Dealer che attualmente non offrono un servizio di monitoraggio dei device ai propri clienti.
MPS Monitor si distingue dagli altri servizi di monitoraggio dei device di stampa per la sua incomparabile facilità d’uso, l’affidabilità del flusso di dati e la sua solida sicurezza e flessibilità, che la rendono la scelta ottimale per qualsiasi Dealer che gestisca un parco di dispositivi di stampa. I Dealer traggono vantaggio dall’offerta di MPS Monitor 2.0 perché consente loro di migliorare i livelli di servizio, ridurre i costi, aumentare i margini e creare nuovi flussi di entrate. Inoltre, l’affidabilità dei dati e la maggiore sicurezza offerte da MPS Monitor determinano una maggiore fedeltà e stabilità nella relazione tra i Dealer e i loro clienti. I clienti dei Dealer traggono beneficio dall’uso di MPS Monitor perché essa offre loro una visibilità completa sulle loro attività di stampa, con report immediatamente disponibili sui contratti e sullo stato del parco dispositivi, con dati concreti e analisi storiche aggiornate in tempo reale. I clienti beneficiano inoltre di una maggiore efficienza di stampa, grazie alla semplificazione dei processi di gestione e di consegna dei materiali di consumo.
Per aiutare i Dealer a migrare o ad adottare MPS Monitor 2.0, l’azienda ha creato molteplici risorse. Queste includono una nuova home page di migrazione appositamente sviluppata (Cambia la tua rotta!) sul sito web di MPS Monitor, che incoraggia i visitatori a scaricare un eBook informativo di 36 pagine intitolato “Your MPS Monitor Adoption Journey Starts here” (Il tuo viaggio per l’adozione di MPS Monitor inizia qui), per comunicare la value proposition di MPS Monitor alla comunità dei Dealer . Riflettendo le ambizioni internazionali della campagna, l’eBook è disponibile in inglese, italiano, tedesco, francese e spagnolo.
Di particolare rilievo all’interno dell’eBook è il suo strumento interattivo di Analisi del Gap Tecnologico. Tale strumento è stato creato per consentire ai Dealer di confrontare la piattaforma che utilizzano attualmente con le caratteristiche e le funzioni della piattaforma MPS Monitor 2.0. Con pochi clic, i Dealer possono verificare se i parametri di sicurezza, l’integrazione, la tecnologia DCA, la logistica dei materiali di consumo, la gestione dei contratti e le funzioni avanzate di analisi dei dati della loro soluzione attuale sono all’avanguardia o meno e se sono compatibili con le richieste e le esigenze delle imprese moderne. Nel caso in cui l’attuale piattaforma di un Dealer sia priva di una qualsiasi delle essenziali funzionalità offerte da MPS Monitor 2.0, l’eBook fornisce una guida dettagliata per aiutare i Dealer a iniziare il percorso di migrazione a MPS Monitor.
A commento della campagna di reclutamento dei Dealer, Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha dichiarato: “Il ruolo dei Dealer si è dimostrato inestimabile negli ultimi 15 mesi, con l’aiuto che essi hanno prestato ai loro clienti per adottare con successo modelli di lavoro ibridi. Con più persone che lavorano e stampano da casa, anche la stampa ha dovuto adattarsi a questo cambiamento. Pertanto, non c’è mai stato momento migliore per i Dealer per aiutare i propri clienti a riportare sotto controllo il proprio parco stampanti, migrando a MPS Monitor 2.0 o introducendola come soluzione di monitoraggio e gestione remota di stampanti e dispositivi multifunzione”. Ha aggiunto: “MPS Monitor ha una comprovata esperienza nell’aiutare i Dealer a fornire risultati eccezionali, grazie alla sua facilità d’uso, all’affidabilità del suo flusso di dati, alla sua solida sicurezza e flessibilità; tutti questi fattori si combinano per garantire che i Dealer possano beneficiare di un rapido ROI. Questo è un imperativo, dato che le aziende stanno lavorando per recuperare il tempo, i profitti e la crescita diminuiti a causa della pandemia. Riteniamo che la nostra campagna di migrazione e la campagna di reclutamento aiuteranno i Dealer a generare nuovi flussi di entrate, mentre i clienti che servono beneficeranno di un’efficienza ottimizzata, di una maggiore visibilità e di una gestione semplificata delle attività di monitoraggio dei dispositivi di stampa”.
Ad appoggiare MPS Monitor sono alcune delle organizzazioni più stimate del settore, tra cui IDC che considera MPS Monitor “un attore strategico nel mercato, che fornisce valore aggiunto ai clienti e ai partner di canale con una soluzione solida che offre funzionalità oltre le tradizionali piattaforme di gestione dei dispositivi”. Ugualmente, Quocirca lo ha incluso nel suo Print Security Landscape 2020, affermando che “MPS Monitor 2.0 è una piattaforma di gestione della stampa basata su cloud che offre una soluzione solida per i fornitori di Managed Print Services e i partner di canale che vogliano fornire ai propri clienti una gestione integrata delle attività di stampa”. Inoltre, la piattaforma è stata anche presentata nel Cloud Print Services Report 2021 di Quocirca e nella serie di podcast “In The Spotlight with Quocirca”. Ancora, nel 2020 Keypoint Intelligence ha assegnato alla piattaforma un rating Platinum e un BLI Pick Award for Outstanding Fleet Management Solution. MPS Monitor ha anche ottenuto un Security Validation Testing Seal per le sue capacità di sicurezza sui dispositivi HP.
La società ha recentemente annunciato collaborazioni con i principali leader del settore tecnologico – tra cui Microsoft, HP, Okta, Asolvi e Zebra Technologies – che hanno visto l’azienda soddisfare con successo le esigenze di gestione del parco stampanti in rapida evoluzione dei Dealer dei fornitori di Managed Print Services in tutto il mondo.
I rivenditori interessati alla migrazione a MPS Monitor possono ottenere una prova gratuita della piattaforma sul sito www.mpsmonitor.com
Premessa
ATF lavora a fianco delle aziende italiane per supportarle nello sviluppo digitale con soluzioni di Digital Transformation che spaziano dal Printing alla Smart Collaboration, dai Sistemi IT alla Consulenza e Implementazione dei nuovi processi digitali.
L’azienda, che oggi può contare oggi sull’esperienza, le competenze e la passione di oltre 30 risorse, è stata fondata nel 1989 da quattro soci, tuttora in carica: la loro missione, ben prima che il paradigma della “Digital Transformation” divenisse popolare, era supportare le imprese nella gestione del documento, cartaceo ed elettronico, attraverso sistemi di stampa, prodotti e soluzioni IT. Più in generale, ATF si è fin dalla sua nascita dedicata al governo dello spazio digitale rivolto all’ottimizzazione dei processi produttivi.
Ai quattro soci fondatori, nel 1997 si è affiancato Ivan Consorti, che oggi dirige il Reparto Tecnico di ATF, la “sala motori” dell’azienda, come lui stesso ama definirlo. Grazie all’esperienza maturata sul campo negli anni di attività, Ivan si occupa oggi dell’organizzazione e del coordinamento del servizio di assistenza e della relazione con i partner commerciali dell’area tecnica per garantire supporto su tutto il territorio nazionale.
La sfida
Nell’attuale scenario della pandemia è divenuto ancora più urgente il consolidamento o, in molti casi, il vero e proprio avvio di processi di digitalizzazione, per aziende di tutte le dimensioni e in ogni settore. Tipicamente, proprio in questo periodo molte imprese hanno deciso di utilizzare il cloud anche per la gestione delle stampe, sfruttando flessibilità, scalabilità e i vantaggi economici che questo paradigma può garantire.
Nonostante il lavoro da remoto, infatti, la necessità di stampa nei vari dipartimenti aziendali continua a crescere: gli ambienti di lavoro cosiddetti “ibridi” richiedono strumenti di stampa efficaci e sicuri per garantire continuità e ottimizzazione delle risorse, riducendo al minimo i rischi. In questo contesto, la piattaforma MPS Monitor 2.0 per il monitoraggio e la gestione in cloud di stampanti e multifunzione di tutti i principali produttori è stata scelta da ATF per la gestione integrata dei processi di stampa dei propri clienti.
“Le funzionalità per monitorare in remoto ambienti di stampa multi-vendor e l’approccio olistico alla sicurezza per l’intero parco gestito di MPS Monitor 2.0 ci hanno convinto immediatamente, anche avendo considerato diverse altre piattaforme”, afferma Ivan Consorti, socio di ATF.
La soluzione
L’implementazione di MPS Monitor 2.0 è iniziata nel 2020, dopo una sessione di assessment con i consulenti di MPS Monitor guidati da Luca Tanganelli, Italy Sales Manager di MPS Monitor, che ha permesso di evidenziare le priorità di ATF e dei propri clienti: dalla gestione dei consumabili, all’automazione della lettura dei contatori dei dispositivi di stampa, operazione fondamentale per la fatturazione nei contratti a costo pagina. Si sono inoltre rivelate fondamentali per il Dealer marchigiano le funzionalità di Business Intelligence e quelle per l’assistenza tecnica da remoto incluse in MPS Monitor 2.0, che soprattutto nell’attuale contesto consentono di fornire un servizio puntuale ed ineccepibile ai propri clienti con una contestuale riduzione dei costi dal 20 al 30%.
La possibilità di integrazione immediata con i sistemi gestionali in uso e le funzionalità per la gestione dei processi operativi della piattaforma, insieme alla semplicità d’uso riscontrata già dai primi test, sono stati considerati punti di forza a favore della scelta di MPS Monitor 2.0.
“Poter disporre di uno strumento in cloud in modalità SaaS per il monitoraggio e la gestione della stampa dei nostri 2.000 clienti, in ambienti multivendor ci consente di fare leva su una scalabilità e flessibilità che sono oggi fondamentali per rispondere alle nuove esigenze delle imprese e ai rapidi continui mutamenti imposti dalla situazione a livello globale”, afferma Ivan Consorti. “Molte delle aziende a cui forniamo supporto stanno oggi passando a un modello di lavoro ibrido: questo significa un nuovo modo di stampare, da luoghi diversi, che richiedono oltre ad un diverso monitoraggio e una diversa capacità di intervento, una gestione diversa dei contatori e delle spese, che grazie a MPS Monitor 2.0 possiamo attivare in maniera immediata”.
Proprio le nuove modalità di lavoro, che deve necessariamente considerare dipendenti dislocati in diverse sedi, con accesso ai dispositivi aziendali da remoto, richiedono inoltre un’attenzione particolare ai dati: ATF ha ritenuto da subito essenziali l’approccio olistico alla sicurezza di MPS Monitor 2.0. La piena conformità normativa garantita dalla piattaforma grazie alla certificazione ISO/IEC 27001:2014 e di conseguenza il rispetto dei requisiti di Riservatezza, Integrità e Disponibilità dei dati acquisiti, la compliance al GDPR Regolamento UE 2016/679, e in particolare l’utilizzo di sistemi in Cloud residenti nel territorio dell’Unione Europea e adeguatamente protetti, hanno convinto definitivamente ATF.
Risultati
L’implementazione di MPS Monitor 2.0 ha fornito i primi benefici immediatamente: l’ottimizzazione delle operazioni di monitoraggio, manutenzione e di fornitura del parco stampanti gestiti da ATF ha consentito al Dealer di servire i propri clienti in maniera impeccabile, riducendo i costi di gestione.
Grazie al monitoraggio in tempo reale e agli avvisi ricevuti sul pannello operatore della piattaforma MPS Monitor, ATF ha infatti da subito potuto disporre degli indicatori di volumi, consumi, copertura media, durata e frequenza dei cambi di consumabili delle stampanti e multifunzioni gestite, nonché di controllare proattivamente lo stato dei materiali di consumo di ciascun cliente, provvedendo alle forniture solo al momento del bisogno, o in anticipo in maniera funzionale ad evitare diverse spedizioni allo stesso utente finale.
Il nuovo livello di servizio che ATF è stata in grado di garantire ai propri clienti in un periodo complesso come quello della pandemia è stato da subito molto apprezzato da quelle aziende alle prese con la riorganizzazione logistica ed operativa che il nuovo modello di lavoro da remoto ha comportato.
“Per la sua storia e il suo know how ATF è stata scelta come partner da aziende di diverse tipologie di business, dislocate su tutto il territorio nazionale e internazionale. MPS Monitor 2.0, con un cuore italiano, la sua tecnologia nativamente cloud e la diffusione a livello globale, ci sta dimostrando di essere il partner ideale”, riprende Ivan Consorti.
Sviluppi futuri
L’elevato grado di soddisfazione relativo all’implementazione di MPS Monitor 2.0 prelude ad una partnership duratura nel tempo, volta al supporto delle nuove esigenze dei clienti di ATF che stanno riorganizzando il lavoro secondo il nuovo modello di “lavoro ibrido”.
I processi di stampa che prima tradizionalmente avvenivano in azienda e la gestione degli stessi devono oggi necessariamente essere gestiti dai fornitori di Managed Print Services per conto dei loro clienti, utilizzando sempre più il paradigma del cloud e rispondendo ai più elevati requisiti di sicurezza necessari per i processi di stampa da casa. Non da ultimo, i fornitori di Managed Print Services come ATF devono dare seguito alla richiesta di analitiche sempre più sofisticate da parte dei propri clienti.
“L’impegno e gli investimenti che MPS Monitor sta dedicando per aumentare il livello di sicurezza della propria piattaforma, degli agent e di tutti i processi di monitoraggio dei device, ci confermano che i nostri processi – e soprattutto i nostri clienti – sono in buone mani. Certamente implementeremo le nuove funzionalità che l’Azienda ci proporrà in futuro: dall’esperienza diretta siamo infatti ormai convinti che ogni qual volta MPS Monitor introduce nuove funzioni o tecnologie, l’impatto sul nostro business è sempre concreto e vincente”, chiosa Consorti.
Per saperne di più
MPS Monitor®, l’azienda italiana che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, è protagonista di un’approfondita Customer Story pubblicata da Microsoft sul proprio sito corporate. Il testo mette in evidenza il successo di MPS Monitor nell’utilizzo di Microsoft Power BI e Azure per fornire un ambiente di analisi dei dati esaustivo e di facile utilizzo che fornisce ai propri clienti accesso visivo e interattivo ai dati.
In particolare, la Customer Story illustra le sfide affrontate dall’azienda prima dell’adozione di Power BI: MPS Monitor faceva infatti in precedenza affidamento su cubi OLAP multidimensionali e su dati elaborati ogni notte nel cloud e aggiornati quotidianamente anziché in tempo reale. Questo processo richiedeva l’invio giornaliero di una notevole quantità di dati ai clienti tramite servizi di condivisione di file ; agli stessi clienti veniva inoltre richiesto di connettersi a tali file e interagire con i dati utilizzando le tabelle pivot di Excel. Questo ambiente di elaborazione dei dati aveva reso sempre più difficile e dispendiosa la creazione di report e grafici utili e accattivanti, nonché la condivisione di tali visualizzazioni. Quando il numero di utenti di MPS Monitor ha iniziato a crescere, la produzione e la distribuzione quotidiana di centinaia di file è diventata via via più problematica e l’ambiente OLAP richiedeva un impegno sempre più importante per la manutenzione.
La Customer Story evidenzia quindi come MPS Monitor abbia utilizzato la piattaforma Power BI Embedded di Microsoft per soddisfare i requisiti aziendali e tecnici con la creazione di MPS Monitor Analytics, la propria soluzione di BI altamente efficace. Alla progettazione e all’implementazione di MPS Monitor Analytics ha lavorato unicamente il team di MPS Monitor, a dimostrazione delle competenze e dell’eccellenza del talento interno dell’azienda tutta italiana, capace di affrontare con successo le necessità dei clienti globali.
La soluzione MPS Monitor Analytics consente agli utenti di accedere a un ambiente BI completo direttamente dal proprio portale Web, senza la necessità di account separati, portali diversi o licenze aggiuntive. Gli utenti possono così operare nell’ambito di un’esperienza di BI self-service completa, con la possibilità di modificare i report esistenti o di crearne di nuovi da zero, senza dover pagare (o aspettare) che gli sviluppatori creino nuovi report e dashboard di BI.
Commentando l’attenzione riservata da Microsoft a MPS Monitor, Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha dichiarato: “È un grande onore che Microsoft abbia scelto di mettere in evidenza MPS Monitor e il suo successo nell’utilizzo di Power BI Embedded per creare MPS Monitor Analytics. I risultati ottenuti da MPS Monitor fino ad oggi testimoniano lo spirito pionieristico dell’azienda e mettono in evidenza tutto il nostro entusiasmo nell’abbracciare una tecnologia collaudata per affrontare le sfide dei clienti. Siamo lusingati che Microsoft abbia scelto di dare rilievo al nostro successo”.
Progettata sulla base di una visione pionieristica volta ad aiutare i Dealer e i fornitori di MPS a gestire la stampa, MPS Monitor 2.0 è una piattaforma software-as-a-service (SaaS) basata su cloud per il monitoraggio e la gestione di stampanti e multifunzione da remoto. MPS Monitor 2.0 non solo supporta i Dealer e i Rivenditori MPS nel migliorare il proprio livello di servizio e a ridurre i costi, ma li aiuta anche ad ottimizzare l’organizzazione e a migliorare i margini di servizio complessivi. Il fatto di essere basata su cloud, fornisce a MPS Monitor la scalabilità e la flessibilità per adattarsi rapidamente e facilmente ai cambiamenti imposti alle aziende a livello globale dalla pandemia – come il passaggio al modello di lavoro ibrido – che ha cambiato le modalità e i luoghi della stampa, come viene gestita e come viene contabilizzata.
Oltre alla collaborazione con Microsoft, MPS Monitor ha recentemente annunciato partnership con altri importanti leader del settore tecnologico, tra cui HP, Okta, Asolvi e Zebra Technologies, che hanno permesso all’azienda di soddisfare con successo le esigenze di stampa in rapida evoluzione dei Dealer e dei fornitori di MPS in tutto il mondo.
L’azienda che sviluppa l’omonima soluzione SaaS leader per i servizi di stampa gestita ha superato con successo l’audit SOC 2 Type 1 eseguito da A-LIGN
MPS Monitor®, azienda italiana che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, ha annunciato oggi di aver superato con successo l’audit System and Organization Controls 2 Type 1 (SOC 2® Type 1). Il risultato è un’altra significativa conferma dell’approccio olistico di MPS Monitor alla sicurezza degli ambienti di stampa, che convalida ulteriormente gli sforzi che l’azienda sostiene con costanza per conformarsi agli standard riconosciuti di settore e per fornire l’infrastruttura cloud più sicura per il monitoraggio e la gestione da remoto dei dispositivi di stampa.
L’audit indipendente condotto da A-LIGN, società leader per le valutazioni di cybersecurity, conferma che le pratiche e i controlli di sicurezza di MPS Monitor soddisfano i Trust Services Criteria for Security, Availability, and Confidentiality al 30 aprile 2021.
Istituito dall’American Institute of Certified Public Accountants (AICPA), l’audit SOC 2 è progettato per organizzazioni di qualsiasi dimensione, settore e ambito, e il suo superamento conferma che le risorse IT dei clienti attuali e potenziali di una azienda fornitrice di servizi sono protette adeguatamente in relazione ai servizi offerti. I report SOC 2 sono riconosciuti a livello globale e attestano che l’infrastruttura, il software, le persone, i dati, le policy, le procedure e le operazioni di un’azienda sono stati formalmente esaminati e valutati.
Da quando ha conseguito la certificazione per lo standard ISO/IEC 27001 nel 2017, MPS Monitor continua a perseguire ogni modalità possibile per migliorare il proprio Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni, e nel corso del 2020 l’azienda ha deciso di testare la sua conformità con ulteriori standard di sicurezza internazionali. Con l’aiuto del team A-LIGN, è stato progettato e approvato un piano di test SOC 2, con l’obiettivo di conseguire l’audit SOC 2 Type 1 nella prima metà del 2021 e, come passo successivo, l’audit SOC 2 Type 2 dopo un anno. Con l’annuncio di oggi, la prima fase di questo piano è stata completata con successo.
Commentando l’annuncio, Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha dichiarato: “La sicurezza è una componente fondamentale della cultura e della strategia di MPS Monitor. Tutto ciò che facciamo è incentrato sulla protezione delle informazioni degli utenti e delle risorse IT. L’Audit SOC 2 è un’ulteriore prova indipendente della Security Posture di MPS Monitor, che dà ai clienti nuovi ed esistenti la tranquillità di sapere che la loro sicurezza è la nostra prima priorità. Il nostro Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni, ora verificato come conforme sia a ISO/IEC 27001 che a SOC 2, offre il più alto profilo di sicurezza attualmente disponibile nel nostro settore.”
Ty Brush, Director of EMEA and APAC di A-LIGN, ha dichiarato: “SOC 2 è uno standard di controllo della sicurezza delle informazioni rigoroso e prescrittivo. Le organizzazioni globali di servizi come MPS Monitor guardano sempre più a SOC 2 per dimostrare l’efficacia di progettazione e operativa dei propri controlli interni. Il successo di MPS Monitor all’audit SOC 2 Type 1 mette in evidenza il suo costante impegno per la sicurezza, la disponibilità e la riservatezza dei dati dei clienti.”
MPS Monitor renderà immediatamente disponibile il proprio Report SOC 2 Type 1 ai clienti attuali o potenziali tramite autenticazione al proprio Portale e previa firma elettronica di uno specifico accordo di non divulgazione (NDA – Non-Disclosure Agreement).
Il podcast “In the Spotlight” di Quocirca
Il settore della stampa tradizionale e i processi di stampa che vengono gestiti dai fornitori di Managed Print Services (MPS) per conto dei loro clienti si stanno evolvendo sotto la pressione di tendenze chiave legate al cloud, alla sicurezza, ai processi di stampa da casa e alla richiesta di analitiche sempre più sofisticate.
Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, delinea la visione dell’azienda per Managed Print Services a prova di futuro nel suo contributo alla serie di podcast “In the Spotlight” prodotta da Quocirca, la società globale di ricerche di mercato specializzata nel settore della stampa.
In particolare, Nicola De Blasi discute con Louella Fernandes, Direttore di Quocirca, evidenziando:
Guarda il podcast di Quocirca “In the Spotlight” con Nicola De Blasi:
Il nuovo algoritmo – in attesa di brevetto – gestisce le spedizioni e le sostituzioni dei consumabili e fornisce una previsione accurata di copertura per i contratti MPS (Managed Print Services)
MPS Monitor, azienda italiana che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, ha annunciato una serie di nuove funzionalità – supportate da un algoritmo proprietario di Intelligenza Artificiale (AI)/ Machine Learning (ML) – mirate a migliorare il monitoraggio delle forniture, le spedizioni e le analisi relative ai consumabili per il suo parco macchine di oltre un milione di dispositivi. Le nuove funzionalità vengono rilasciate con il marchio MPS Monitor Supplies Intelligence. L’algoritmo proprietario su cui si basano le funzionalità di Supplies Intelligence è stato sviluppato e messo a punto negli ultimi 18 mesi sull’intera flotta monitorata. L’algoritmo è attualmente in attesa di brevetto presso l’US Patent and Trade Office degli Stati Uniti.
Grazie alle funzionalità aggiuntive fornite dal nuovo algoritmo, la piattaforma MPS Monitor è ora in grado di prevedere con estrema precisione in quale giorno ogni singolo toner o fotoconduttore di ogni stampante raggiungerà la fine del proprio ciclo di vita e quando sarà necessario sostituirlo. La piattaforma può anche prevedere quante pagine ciascun materiale di consumo utilizzato in ogni dispositivo produrrà nella sua vita complessiva e quanto questa quantità possa differire dalla resa standard dichiarata dal produttore. Infine, è in grado di calcolare un valore accurato e realistico della copertura media del toner di ogni dispositivo e di ogni cartuccia consumabile.
Il servizio per la sostituzione automatica dei materiali di consumo di MPS Monitor si basa su questo algoritmo esclusivo che abilita una gestione degli alert e delle spedizioni dei materiali di consumo basata non solo sul livello residuo, ma anche sul numero di giorni rimanenti fino al completo esaurimento del consumabile, o anche sul numero di pagine rimaste da stampare dalla cartuccia. Ciò significa che gli utenti possono ora decidere, per l’intero parco macchine o per alcuni clienti specifici, modelli o singoli dispositivi, se le loro spedizioni di materiali di consumo debbano essere guidate dal livello residuo effettivo, dalla data di fine stimata o dal volume di pagine ancora da stampare dalla cartuccia. Ciò comporta notevoli ottimizzazioni e risparmi sui costi, poiché consente ai fornitori di MPS di spedire toner e fotoconduttori solo se e quando sono realmente necessari. Inoltre, evita sprechi e spedizioni duplicate e garantisce che i clienti ottengano un servizio MPS ottimale mantenendo i costi sotto stretto controllo.
L’utilizzo delle tecnologie di AI e ML consente al sistema di “imparare” non solo dalla storia del singolo dispositivo, ma anche dall’intera popolazione di migliaia di dispositivi della stessa marca e modello presenti nel database di MPS Monitor: in questo modo possono essere garantite previsioni e calcoli di copertura sempre più accurati man mano che il set di dati cresce con l’aggiunta giorno dopo giorno di più dati al sistema.
Già prima del rilascio di Supplies Intelligence, molti utenti di MPS Monitor affermavano che, da quando hanno iniziato a utilizzare la piattaforma, hanno risparmiato in media dal 30 al 40% nell’acquisto di toner rispetto al passato. L’azienda stima che con l’adozione di Supplies Intelligence sarà possibile attendersi in media un ulteriore risparmio dal 10 al 20% per i Dealer che hanno già implementato in modo completo la sostituzione automatizzata delle forniture.
La copertura del toner è un importante componente della redditività di un Dealer nei contratti MPS. Supplies Intelligence ora fornisce dati ancora più precisi e granulari su questo punto, consentendo ai Dealer un controllo di gran lunga migliore sui margini e sui profitti legati a ciascun contratto. I Dealer sono ora in grado di capire dove hanno maggiore rendita e dove invece il ritorno è inferiore nei servizi legati ai consumabili e sui contratti a costo per pagina, grazie a una visione basata su informazioni solide e reali raccolte dal loro parco macchine ed elaborate da un algoritmo dedicato, anziché affidata solo a ipotesi teoriche e dati imprecisi.
Tutti i dati e i processi operativi generati da Supplies Intelligence sono consolidati nel pluripremiato motore di BI MPS Monitor Analytics, basato su Microsoft PowerBI Embedded, che fornisce all’utente un ambiente di Business Intelligence completo e autogestito. Le analisi predittive sono completamente integrate in PowerBI per fornire il massimo controllo di tutte le metriche e i KPI.
Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha dichiarato a commento dell’annuncio di MPS Monitor Supplies Intelligence: “L’uso pionieristico della tecnologia per guidare l’innovazione è fondamentale nel DNA di MPS Monitor. Oggi questo si riflette in MPS Monitor Supplies Intelligence, che abbraccia AI e ML in un algoritmo esclusivo. MPS Monitor Supplies Intelligence ha adattato la gestione dei dispositivi alle esigenze dei Dealer e ai rivenditori di stampanti e dispositivi multifunzione che oggi si affidano ai dati per gestire il loro business, fornendo loro l’accesso a informazioni granulari e in tempo reale, essenziali per prendere decisioni rapide ed efficaci al fine di migliorare il monitoraggio, le spedizioni e le analisi relative ai materiali di consumo”.
I partner di canale di Kodak Alaris possono ora fare leva sulla piattaforma MPS Monitor 2.0 per una visibilità completa sui dispositivi di scansione gestiti
MPS Monitor, azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, ha annunciato che MPS Monitor 2.0 può essere ora utilizzata per monitorare gli scanner per documenti di Kodak Alaris. Di conseguenza, i partner di canale Kodak Alaris che offrono servizi di scansione gestita ai propri clienti possono ora beneficiare della tecnologia avanzata di MPS Monitor 2.0 per monitorare in modo automatico i dispositivi di scansione e raccogliere in modo sicuro tutti i dati sulle scansioni dei loro clienti.
Kodak Alaris è un fornitore leader di soluzioni per l’acquisizione delle informazioni volte a semplificare i processi aziendali, sfruttando decenni di innovazione nel campo della scienza delle immagini. La scansione accurata e di alta qualità dei documenti, insieme al software intelligente e ai servizi affidabili di Kodak Alaris, offrono ai clienti un potente vantaggio competitivo. La pluripremiata gamma di scanner, software e servizi dell’azienda è disponibile in tutto il mondo attraverso la rete di partner di canale di Kodak Alaris.
L’integrazione di Kodak Alaris nella piattaforma MPS Monitor 2.0 è possibile tramite l’MPS Capture Agent di Kodak Alaris. Grazie all’automazione conseguita nel processo di raccolta dati, i partner di canale Kodak Alaris hanno il controllo completo dei contratti pay-per-scan dei loro clienti, semplificando le operazioni relative alla fatturazione. I dati possono essere utilizzati anche per prevedere volumi e consumi, con un confronto continuo tra previsioni e utilizzo effettivo, e per monitorare l’utilizzo e la durata della lampada.
Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha commentato: “Questa partnership con Kodak Alaris è l’ultima di una lunga serie con i principali attori del settore, che sostiene ulteriormente il riconoscimento dell’ecosistema di canale circa il valore offerto da MPS Monitor. Nel caso di Kodak Alaris, abbiamo reso disponibile una soluzione che offre praticità, efficienza, sicurezza e un flusso di lavoro migliorato, fornendo al contempo insight basati sui dati che consentono di prendere decisioni più informate”.
Regine Mudrack, Service Director EMEA di Kodak Alaris, ha commentato: “Grazie alla collaborazione con MPS Monitor, i partner di Kodak Alaris sono ora in grado di integrare la nostra pluripremiata tecnologia e il software e i servizi ad essa associati con un approccio MPS ben consolidato. Questo apre le porte a ulteriori opportunità di crescita e a una maggiore fidelizzazione dei clienti”.
Per ulteriori informazioni sugli scanner professionali di Kodak Alaris e su come funzionano con la soluzione MPS Monitor, è possibile visitare AlarisWorld.com.
L’importante traguardo raggiunto testimonia la capacità della soluzione di semplificare la gestione dei parchi stampanti
MPS Monitor, azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, annuncia una pietra miliare nella storia della società: un milione di dispositivi di stampa sono infatti ora monitorati dalla sua soluzione per i Managed Print Services (MPS). Il rapido ritmo con cui MPS Monitor ha raggiunto questa importante cifra testimonia la lungimiranza dell’azienda nella creazione di una piattaforma nativa per il cloud che ha contribuito a garantire la sua posizione di leader nel mercato globale dei MPS.
MPS Monitor 2.0 attualmente è utilizzato da circa 2.000 dealer e fornitori di Managed Print Services situati in circa 60 paesi. La piattaforma Software-as-a-Service (SaaS) è interamente basata su cloud e la raccolta dei dati si basa su un’infrastruttura di circa 210.000 Data Collection Agents (DCA) installati presso circa 150.000 clienti finali. I dati vengono raccolti in modo continuo da circa 1.000.000 di dispositivi di stampa multimarca. Questi dispositivi producono oltre 30 miliardi di pagine stampate. Per contribuire alla sostenibilità ambientale delle stampe, dal 2016 MPS Monitor partecipa al programma di riforestazione di PrintReleaf e ha raggiunto a oggi la quota di 63.800 alberi piantati in tutto il mondo.
Abilitando il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e dispositivi multifunzione, MPS Monitor non solo aiuta i dealer e i rivenditori di MPS a migliorare i livelli di servizio e a ridurre i costi, ma li supporta anche nell’ottimizzare le operazioni e migliorare i margini di servizio complessivi. Tecnologie di raccolta dati uniche e innovative, come Clustered DCA, Embedded DCA e Cloud DCA, hanno dato a MPS Monitor la scalabilità e la flessibilità necessarie per accompagnare rapidamente e facilmente i cambiamenti imposti alle aziende a livello globale dalla pandemia, come il passaggio al modello di lavoro ibrido che ha modificato cambiato il modo e il luogo in cui avvengono le stampe, come vengono gestite e come vengono contabilizzate e attribuite le relative spese.
Poco prima di raggiungere questo ultimo importante risultato, MPS Monitor ha annunciato di aver registrato una crescita del fatturato del 40% anno su anno nel 2020. Nonostante le sfide presentate dalla pandemia globale, la combinazione di una soluzione progettata in modo nativo per il cloud e di partnership con diversi leader del comparto tecnologico – tra cui HP, Microsoft e Okta – ha consentito all’azienda italiana di soddisfare le esigenze di stampa in rapida evoluzione di Dealer e fornitori di MPS in tutto il mondo, con una crescita significativa nel Regno Unito, l’area DACH (Germania, Austria e Svizzera), Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Paesi nordici, gli Stati Uniti e il Canada.
I risultati conseguiti dell’azienda sono stati sottolineati anche da alcuni dei principali analisti del settore. Nel marzo 2021, il Vendor Profile realizzato di IDC ha rilevato che “MPS Monitor è un attore strategico nel mercato …” che fornisce “…valore aggiunto ai clienti e ai partner di canale tramite una solida soluzione con funzionalità che vanno oltre le tradizionali piattaforme di gestione dei dispositivi”. Il rapporto aggiungeva che: “Grazie all’architettura basata su cloud, all’approccio indipendente dai vendor, al focus sulla sicurezza e all’integrazione diretta con gli Smart Device Services (SDS) di HP e Universal Print di Microsoft, MPS Monitor si trova in una posizione unica per soddisfare le esigenze in evoluzione della forza lavoro ibrida”.
Quocirca, la principale fonte indipendente di informazioni di mercato e di servizi di consulenza del settore della stampa, ha recentemente pubblicato il suo rapporto “Cloud Print Services, 2021”. Nel documentoha osservato che “MPS Monitor 2.0 è posizionata al centro di un ecosistema profondamente interconnesso, che consente una perfetta integrazione con altre piattaforme cloud e on-premise per aumentare il valore dei servizi di stampa gestiti, sia per i clienti sia per i fornitori” e che “un DCA multi-piattaforma e l’esclusiva tecnologia di clustering DCA garantiscono la continuità della raccolta dei dati per tutti i clienti. Per marchi selezionati, il DCA può essere installato direttamente sui dispositivi prima della spedizione, oppure tramite cloud grazie a integrazioni come HP SDS Cloud DCA.”
Commentando quest nuovo significativo traguardo, Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di essere in grado di annunciare che un milione di dispositivi sono ora monitorati da MPS Monitor. Questo risultato arriva dopo undici anni di dedizione totale e di impegno esclusivo volti a migliorare il modo in cui i dealer e i fornitori di MPS svolgono le loro operazioni quotidiane. Desidero ringraziare tutti i membri del nostro team, i clienti e i partner che insieme ci hanno permesso di raggiungere questo importante obiettivo. Continueremo a impegnarci a fondo nel portare innovazione, efficienza e crescita all’intero settore della stampa”.
I risultati di una ricerca svolta da Quocirca nel gennaio 2021 su 219 organizzazioni che utilizzano servizi di stampa gestiti (MPS) negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia e in Germania, evidenziano che:
MPS Monitor e la sua piattaforma sono stati esaminati in modo approfondito nel Quocirca 2021 Cloud Print Services Report. Tre gli aspetti di particolare valore:
Andando in ulteriore approfondimento, il report di Quocirca evidenzia un’ampia serie di caratteristiche chiave del portafoglio di servizi e soluzioni cloud di MPS Monitor: tecnologia DCA avanzata, integrazione ERP/CRM/gestione dei servizi, BI e analitycs incorporate, gestione dei processi aziendali, integrazione con Universal Print di Microsoft, integrazione con il programma PrintReleaf, sicurezza e conformità normativa, autenticazione degli account e sicurezza dei dispositivi.
MPS Monitor, azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, annuncia la sua partecipazione al pluripremiato programma PartnerConnect di Zebra. Zebra Technologies è in prima linea nell’innovazione del business grazie a soluzioni e a partner in grado di offrire vantaggi concreti in termini di prestazioni.
MPS Monitor fornisce una soluzione completa e avanzata per la gestione del parco stampanti. La semplicità d’uso, l’affidabilità del flusso di dati, la sicurezza e la flessibilità della piattaforma la rendono la scelta ottimale per i dealer che gestiscono stampanti Zebra presso i propri clienti e vogliono migliorare il livello di servizio, riducendo nel contempo i costi.
MPS Monitor entra quindi a far parte del programma PartnerConnect considerando l’ampio portafoglio di stampanti termiche Zebra presenti sul mercato.
Alessandro Cirelli, Chief Technology Officer di MPS Monitor, ha dichiarato: “MPS Monitor supporta il rilevamento e la raccolta dei dati delle stampanti Zebra. I dealer possono attivare la nostra soluzione sulla propria base installata di stampanti Zebra attraverso una specifica opzione del portale. Inoltre, per promuovere la gestione dei dispositivi Zebra nel sistema, il servizio di monitoraggio di queste stampanti sarà gratuito per i prossimi 6 mesi. Fino alla fine di Ottobre 2021, i Dealer potranno quindi aggiungere un numero illimitato di stampanti Zebra al sistema, senza alcun addebito”.
Il programma PartnerConnect di Zebra è progettato per sviluppare il meglio dell’ecosistema di canale inclusivo di Zebra, rispondendo alle esigenze di distributori, solution partner, fornitori di software indipendenti (ISV) e dealer. Il programma fornisce loro opportunità di crescita e dà loro la possibilità di rispondere nella maniera migliore alle esigenze dei clienti e del mercato.
Partecipando a PartnerConnect, MPS Monitor ottiene l’accesso a un portafoglio innovativo di tecnologie per stampanti, oltre a poter disporre di formazione, marketing, vendita e di vantaggi tecnici.
La piattaforma cloud-native e le partnership con operatori chiave del settore spingono la domanda di MPS Monitor 2.0, la soluzione di monitoraggio da remoto rivolta ai Dealer e ai fornitori di servizi di stampa gestita.
MPS Monitor, azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, ha annunciato di aver registrato per il 2020 una crescita del fatturato del 40% rispetto all’anno precedente. Nonostante le sfide presentate dalla pandemia globale, la combinazione di una soluzione progettata in modo nativo per il cloud e di partnership con diversi leader del comparto tecnologico – tra cui HP, Microsoft e Okta – ha consentito all’azienda italiana di soddisfare le esigenze di stampa in rapida evoluzione di Dealer e fornitori di di servizi di stampa gestita (Managed Print Services – MPS) in tutto il mondo.
Nata da una visione pionieristica circa il modo migliore di aiutare i Dealer e i fornitori di MPS a gestire i processi di stampa, MPS Monitor 2.0 è una piattaforma di monitoraggio e gestione da remoto dei parchi stampanti e multifunzione basata sul cloud in modalità SaaS (Software-as-a-Service). MPS Monitor 2.0 aiuta i Dealer e i fornitori di MPS a migliorare i livelli di servizio e a ridurre i costi, e al contempo consente di ottimizzare le operazioni dei Dealer e di accrescere i margini complessivi legati al servizio. Il fatto di essere basata su cloud ha dato alla piattaforma MPS Monitor la scalabilità e la flessibilità necessarie per rispondere in modo semplice e rapido alle trasformazioni imposte alle aziende dalla pandemia globale – come il passaggio al nuovo modello di lavoro ibrido – che ha cambiato il modo e il luogo in cui avvengono le stampe, come vengono gestite e come vengono contabilizzate e attribuite le relative spese. La crescita di MPS Monitor durante questo anno impegnativo e dirompente sul fronte economico dimostra la sua capacità di sostenere queste sfide con successo.
Un’ulteriore indicazione della capacità di MPS Monitor di soddisfare le esigenze dei Dealer e dei fornitori di MPS viene dai diversi leader del settore tecnologico che hanno scelto di collaborare con MPS Monitor. In un contesto in cui la sicurezza è in primo piano per tutte le organizzazioni, MPS Monitor ha annunciato recentemente di aver stretto una partnership con Okta, il principale provider di identità digitale indipendente, per offrire ai clienti un accesso Single Sign-On sicuro e trasparente. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Andando incontro alla richiesta da parte del mercato di soluzioni facili da usare, l’azienda ha anche finalizzato l’integrazione di MPS Monitor 2.0 con SDS Cloud DCA di HP. Questa funzione consente ai dispositivi HP con firmware FutureSmart (versione 4.9.0.1 o successiva) di connettersi e interagire con il cloud senza la necessità di alcun connettore on-premise o altri componenti locali. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Un’altra partnership chiave nel settore è stata costituita nel novembre 2020, quando MPS Monitor ha annunciato l’integrazione di Universal Print di Microsoft all’interno della piattaforma MPS Monitor 2.0. Ciò aiuta i Dealer e i fornitori di MPS che utilizzano MPS Monitor per fornire il servizio ai propri clienti a spostare la loro infrastruttura di stampa nel cloud Microsoft 365 e ad avere tutto il loro parco stampanti gestito da un’unica piattaforma SaaS. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Una conferma indipendente della solida posizione di MPS Monitor nell’ecosistema della stampa è arrivata dalla dettagliata Vendor Profile Analysis pubblicata da IDC nel marzo 2021. IDC ha affermato che: “Grazie all’architettura basata su cloud, all’approccio indipendente dai vendor, al focus sulla sicurezza e all’integrazione diretta con gli Smart Device Services (SDS) di HP e Universal Print di Microsoft, MPS Monitor si trova in una posizione unica per soddisfare le esigenze in evoluzione della forza lavoro ibrida”. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
L’analisi di IDC arriva subito dopo la pubblicazione del The Print Security Landscape, 2020 da parte di Quocirca, la principale fonte indipendente di informazioni di mercato per il settore della stampa. Secondo tale report: “MPS Monitor offre ai partner di canale la soluzione adatta per garantire ai propri clienti la gestione dell’ambiente di stampa operando nei massimi livelli di sicurezza”. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor, ha così commentato in merito alla crescita dell’azienda nel 2020: “A causa della pandemia, lo scorso anno è stato straordinariamente impegnativo dal punto di vista sanitario, sociale ed economico. Le aziende si sono trovate di fronte a barriere e ostacoli che non avevano mai incontrato prima, mettendo loro e l’ecosistema della stampa sotto pressione per rispondere prontamente a un panorama del business in rapidissima evoluzione. La visione alla base di MPS Monitor, che l’ha portata a essere progettata fin dall’origine come piattaforma per il cloud, si è dimostrata corretta; avevamo la soluzione giusta al momento giusto per la comunità dei Dealer del settore impegnati con i loro clienti a costruire nuovi modelli di stampa per il nuovo mondo. Il recente e positivo Vendor Profile di IDC è una conferma della validità della nostra strategia, che ci vede concentrati su accessibilità, flessibilità, sicurezza e partnership di settore al fine di avvantaggiare i partner di canale che serviamo, sia ora che in futuro”.
IDC, società di ricerche di mercato del settore ICT e consumer technology a livello globale, ha di recente analizzato in modo approfondito MPS Monitor per valutare le sue soluzioni e la strategia aziendale alla luce dell’attuale situazione del mercato e delle esigenze emergenti nel settore della stampa.
Nell’analisi, IDC ha evidenziato alcune tendenze che hanno impatto sul mercato specifico. La gestione dei dispositivi da remoto è ritenuta sempre più critica per ottenere maggiore controllo sull’infrastruttura di stampa e una migliore visibilità sui volumi e sui costi di stampa. La pandemia Covid-19 ha costretto le aziende ad adottare in modo massivo strumenti e soluzioni basati su Cloud, spinte dalla pressante necessità di creare ambienti di lavoro da casa (WFH) stabili e sicuri.
Secondo IDC, con le sue caratteristiche, MPS Monitor è in grado di soddisfare le esigenze emergenti di Dealer e clienti circa le infrastrutture di stampa. In particolare, IDC afferma:
“Grazie all’architettura basata su cloud, all’approccio indipendente dai vendor, al focus sulla sicurezza e all’integrazione diretta con gli Smart Device Services (SDS) di HP e Universal Print di Microsoft, MPS Monitor si trova in una posizione unica per soddisfare le esigenze in evoluzione della forza lavoro ibrida”.
IDC identifica il focus della value proposition di MPS Monitor in queste quattro aree chiave:
Per saperne di più scarica
“MPS Monitor’s IDC Vendor Profile” di IDC
Dealer e clienti possono ora accedere al portale MPS Monitor 2.0 utilizzando le credenziali della propria organizzazione, grazie all’integrazione di Okta Identity
MPS Monitor® azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, ha annunciato che la piattaforma SaaS dell’azienda è ora integrata con Okta, il principale provider indipendente di identità digitale. L’integrazione di Okta Identity garantisce un accesso Single Sign-On (SSO) per autenticare gli utenti sul portale MPS Monitor 2.0. L’integrazione è immediatamente disponibile per tutti gli utenti di MPS Monitor 2.0 a livello globale.
L’integrazione di MPS Monitor con Okta garantisce ai fornitori di Managed Print Services e ai clienti la massima sicurezza e facilità di accesso alla piattaforma SaaS. Gli utenti possono ora accedere alla piattaforma utilizzando le credenziali del proprio account aziendale, eliminando l’onere di creare e mantenere credenziali e password dedicate per ogni specifica applicazione web SaaS.
L’integrazione di Okta Identity consente agli utenti di accedere a più domini con un’unica “identità” online. Funziona completamente in background passando i dettagli di autenticazione dalle credenziali organizzative dell’utente al servizio SaaS di MPS Monitor, in modo sicuro e privato. Ciò aiuta a risparmiare tempo e denaro semplificando l’esperienza dell’utente, e aumenta al contempo notevolmente il profilo di sicurezza della piattaforma impedendo l’uso di credenziali insicure o deboli.
I clienti che si affidano a Microsoft Active Directory (o ad Azure AD) per la loro infrastruttura di identità aziendali, possono connettere semplicemente MPS Monitor al proprio dominio Active Directory utilizzando l’integrazione Okta, e ottenere così un’esperienza SSO completa. Clienti e dealer che attualmente non utilizzano la tecnologia Okta Identity possono comunque attivare facilmente l’integrazione utilizzando il servizio gratuito Okta Cloud Connect per MPS Monitor. Il servizio gratuito è attivabile da questo link: https://www.okta.com/mps-monitor/
Per gli attuali clienti Okta, tutti i vantaggi dell’integrazione SSO sono disponibili in MPS Monitor tramite l’app standard Okta Integration Network OIDC, attivabile per i clienti dotati di licenza Okta a questo link: https://www.okta.com/integrations/mps-monitor/
“Il nostro approccio olistico alla sicurezza di stampa implica, tra i diversi fattori critici, un approccio sicuro all’autenticazione degli utenti per le applicazioni cloud SaaS. L’abitudine attuale e molto diffusa di assegnare un set specifico di credenziali per ogni utente a ciascun servizio SaaS non soddisfa i requisiti di sicurezza più stringenti per l’identità degli utenti e per le credenziali. Ciò è particolarmente vero nei nuovi ambienti Work From Home, in cui gli utenti aziendali lavorano per la maggior parte del tempo da reti domestiche Zero-Trust. La partnership con Okta ci consente di creare una profonda integrazione tra la nostra applicazione SaaS e l’infrastruttura di identità sicura del cliente, e rappresenta un ulteriore passo molto importante per garantire la piena e completa conformità agli standard e ai requisiti di sicurezza più severi. Siamo anche molto felici di garantire ai nostri clienti l’accesso gratuito alla tecnologia Okta attraverso il programma Okta Cloud Connect, in modo che tutti possano beneficiare di questa integrazione anche se non sono ancora utenti dei servizi Okta” afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor.
“La missione di Okta è consentire a ogni organizzazione di utilizzare qualsiasi tecnologia in modo trasparente e sicuro”, ha affermato Ernesto Di Mauro, Territory Manager di Okta. “Riunendo i leader del settore della gestione di identità e accessi e del settore del monitoraggio e gestione da remoto dei dispositivi di stampa da ufficio, siamo ora in grado di aumentare la sicurezza e l’usabilità dei servizi SaaS di MSP Monitor per gli utenti a livello globale. L’integrazione di MSP Monitor con Okta Identity Cloud consente alle organizzazioni di accedere alla piattaforma SaaS di MPS Monitor attraverso un processo di Single Sign-On completamente sicuro utilizzando i propri account aziendali”.
I Dealer possono ora monitorare e gestire da remoto tutti i dispositivi HP FutureSmart supportati, senza installare alcun DCA sulla rete del cliente
MPS Monitor®, azienda che sviluppa e distribuisce la piattaforma leader per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, annuncia l’integrazione nativa della nuovissima tecnologia HP SDS Cloud DCA. Questa funzione consente ai dispositivi HP con firmware FutureSmart (versione 4.9.0.1 o successiva) di connettersi e interagire con il cloud senza la necessità di alcun connettore on-premises o di altri componenti locali. L’integrazione è immediatamente disponibile per tutti gli utenti di MPS Monitor 2.0 in tutto mondo.
L’integrazione di HP SDS Cloud DCA in MPS Monitor garantisce ai fornitori di servizi di stampa gestita la massima affidabilità e continuità del servizio per i loro clienti, poiché i dispositivi HP dotati di versioni FutureSmart supportate, sono connessi in modo permanente al cloud, indipendentemente dalla presenza di un DCA sulla rete del cliente. Attivando HP SDS Cloud DCA, i Dealer possono monitorare e gestire i dispositivi dei propri clienti da remoto e in modo completo, eliminando gli oneri e i costi operativi collegati all’installazione e alla manutenzione dei DCA.
I Partner e i Dealer HP possono ora eliminare una serie di inefficienze nei propri processi di servizio, e possono fornire ai clienti il vantaggio di tutte le avanzate funzionalità della piattaforma SDS: lettura dei contatori e livelli dei consumabili, gestione degli alert, riavvio remoto dei dispositivi, aggiornamento del firmware, accesso remoto all’Embedded Web Server, richieste di assistenza, policy di sicurezza, configurazione remota e altro ancora.
I DCA, anche se in cluster, possono diventare un punto critico per l’intera infrastruttura di gestione e monitoraggio remoto. Quando un DCA è disattivato, il Rivenditore non riceve i dati sui contatori e sui materiali di consumo e, di conseguenza, si bloccano la fatturazione delle pagine e le spedizioni di Toner. Inoltre, in assenza di un connettore locale valido e attivo, non è possibile eseguire le operazioni di assistenza e manutenzione da remoto. Un semplice spegnimento o fermo per manutenzione di un PC o di un server possono influire in modo negativo sull’intera gestione dei servizi di stampa, e generare insoddisfazione nel cliente.
Tramite HP SDS Cloud DCA, i dispositivi scambiano dati in modo continuo con il cloud, senza alcuna interferenza esterna a causa di guasti dei componenti on-premises. I Dealer possono così contare sulla disponibilità continua di tutte le funzionalità avanzate della piattaforma SDS, riducendo i costi operativi dei servizi di stampa gestita.
HP SDS Cloud DCA può essere attivato facilmente nel Portale MPS Monitor per tutti i dispositivi HP FutureSmart gestiti che dispongano di accesso a Internet e firmware versione 4.9.0.1 o successiva. È inoltre supportata la configurazione in ambiente misto, in cui per lo stesso cliente siano anche presenti uno o più connettori DCA MPS Monitor installati localmente. Se il connettore locale si guasta o viene disattivato, i dispositivi collegati a HP SDS Cloud DCA continueranno a essere monitorati e gestiti senza interruzioni.
“Siamo molto orgogliosi e felici di annunciare ai nostri utenti la disponibilità immediata di questa rivoluzionaria tecnologia in MPS Monitor 2.0. La nostra visione della Internet of Printers include tutte le funzionalità di HP SDS, e le sfrutta al massimo per migliorare e ottimizzare le operazioni di gestione dei servizi dei Partner HP. Il nostro percorso di crescita ha seguito da vicino l’evoluzione della tecnologia SDS 1.0 e 2.0, ed ha avuto finora un enorme successo, consentendo a migliaia di Partner in tutto il mondo di gestire da remoto centinaia di migliaia di dispositivi HP. Ora Cloud DCA porta l’esperienza SDS a un nuovo livello, consentendo ai gestori di parchi stampanti HP di dimenticare tutti i problemi connessi all’ installazione ed al ripristino degli Agent, garantendo il massimo risparmio di risorse e l’ assoluta eccellenza operativa”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor.
Negli ultimi periodi è evidente come la natura abbia beneficiato delle misure di lockdown intraprese a livello mondiale: al di là delle acque di fiumi e ruscelli insolitamente limpide, degli avvistamenti di fauna in contesti urbani o dell’avvicinamento di delfini alle coste nel mediterraneo, secondo i dati dell’European Environment Agency, le concentrazioni di PM10 sono diminuite in tutta Europa. Negli Stati Uniti il crollo delle emissioni di gas serra è stato del 10,3% ed è il più significativo dalla seconda guerra mondiale. In India, ad esempio, le vette della catena dell’Himalaya sono tornate a essere visibili anche da 200 km di distanza. Le stime sul calo delle emissioni globali variano, ma spaziano tutte tra il 7% (calcolata nel Global Carbon Budget Report) e l’8%.
Si tratta di effetti temporanei, che ci mostrano tuttavia come un intervento correttivo sia possibile e abbia effetti concreti sull’ambiente in cui viviamo.
MPS Monitor è da sempre impegnata a rispettare le risorse della natura tramite la partnership con PrintReleaf, organizzazione che mira a neutralizzare l’impatto ambientale dei processi di stampa attraverso progetti di riforestazione certificati: sono 56.393 gli alberi piantati ad oggi in tutto il mondo per compensare le pagine stampate tramite i dispositivi monitorati da MPS Monitor. Numeri impressionanti che quantificano l’impegno costante e importante dell’azienda in collaborazione con i propri partner commerciali.
PrintReleaf ha sviluppato una piattaforma software che consente di gestire servizi di riforestazione in modo automatizzato. MPS Monitor integra questa tecnologia all’interno della propria soluzione di monitoraggio dei dispositivi di stampa. In questo modo, i Rivenditori che usano MPS Monitor sono in grado di offrire ai clienti interessati la possibilità di agire in modo concreto a favore dell’ambiente attivando il servizio PrintReleaf.
Nello specifico, MPS Monitor trasmette i dati dai dispositivi monitorati alla piattaforma PrintReleaf, che in modo totalmente automatico procede alla compensazione del consumo di carta con la piantumazione di alberi in diverse aree del mondo, sulla base di un rapporto di 8.333 fogli di carta per albero. Così, anche grazie all’azione congiunta dei clienti di MPS Monitor, PrintReleaf contribuisce a Trillion Trees, la piattaforma avviata dal World Economic Forum per piantare un trilione di alberi a sostegno del Decennio delle Nazioni Unite 2021-2030 per il ripristino dell’ecosistema. Gli scienziati stimano infatti che il rimboschimento può contribuire fino a un terzo delle riduzioni delle emissioni richieste entro il 2030 per soddisfare gli obiettivi dell’accordo di Parigi.
Unirsi a MPS Monitor e PrintReleaf significa quindi contribuire a una causa importantissima: piantare 10 milioni di alberi entro il 2030 in aree quali il Madagascar, l’Irlanda, il Messico, la Repubblica Dominicana, l’India, il Canada, il Brasile e gli Stati Uniti, che possono così contare su una continua azione di riforestazione. Le aree su cui attivare il processo di nuove piantumazioni di alberi possono essere selezionate direttamente sulla piattaforma PrintReleaf.
I progetti di riforestazione sono certificati da SGS International, ente di certificazione internazionale che verifica la sopravvivenza netta al 100% dei boschi gestiti dalle organizzazioni partner di PrintReleaf. Tali partner impiegano personale locale e promuovono così opportunità di lavoro nelle aree rurali. In questo modo i progetti di piantumazione di PrintReleaf generano valore sia sul piano della sostenibilità ambientale che nel sociale.
Con un’esperienza ultraventennale nel settore Printing, il manager assume la responsabilità dello sviluppo delle strategie di marketing dell’azienda a livello globale
MPS Monitor®, azienda italiana che sviluppa e distribuisce l’omonima piattaforma leader al mondo per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, annuncia l’ingresso di Pietro Renda nel ruolo di Chief Marketing Officer.
Nel suo nuovo ruolo, Pietro Renda avrà l’obiettivo di sviluppare la strategia di marketing della società a livello globale, per accrescere la visibilità del brand e sostenerne così la reputazione e la penetrazione nei principali mercati europei, a partire da quello anglosassone, nel mercato americano, in particolare in USA e Canada, e nel mercato asiatico. A questo scopo, Renda si occuperà di valorizzare le partnership con opinion leader, associazioni e operatori chiave del settore del Printing & Imaging Software a livello internazionale, consolidando le relazioni che MPS Monitor ha sviluppato negli ultimi anni nel proprio percorso di internazionalizzazione.
Nato a Milano nel 1959, Pietro Renda ha lavorato per oltre 20 anni in Lexmark, ricoprendo una serie di ruoli che gli hanno consentito di costruirsi un solido bagaglio di competenze e relazioni in funzioni chiave del business: dal marketing alle vendite dei materiali consumabili fino alla gestione del canale dei rivenditori. È entrato infatti in Lexmark nel 1998 nel ruolo di SMB Sales & Marketing Director, per ricoprire successivamente le posizioni di Supplies Sales Director e di Channel and Supplies Sales Director.
Prima dell’esperienza in Lexmark, ha lavorato in altre importanti aziende del settore informatico e delle telecomunicazioni: in AST Computer in qualità di Marketing Director, in AT&T nella posizione di Marketing & Communication Director e in Compaq Computer nel ruolo di Product Marketing Manager.
Sposato con 3 figli, vive attualmente a Monza. Diplomato in Elettronica Industriale, è appassionato di viaggi e di cucina.
“Sono entusiasta nell’affrontare questa nuova sfida professionale. MPS Monitor è un’azienda italiana d’eccellenza che ha saputo sviluppare la soluzione più completa per il monitoraggio e la gestione remota di stampanti e multifunzione, ed è attualmente fra i più diffusi software per i Managed Print Services”, ha dichiarato Pietro Renda, Chief Marketing Officer di MPS Monitor. “Da subito il mio impegno sarà volto ad ampliare la conoscenza del marchio e del prodotto sul mercato globale e a dare seguito al già ben avviato percorso di crescita, per raggiungere con tutto il team nuovi e ambiziosi obiettivi di business”.
“MPS Monitor è oggi una realtà proiettata con decisione sul mercato globale: contiamo clienti in 55 Paesi, siamo presenti in tutte le aree geografiche, e la nostra soluzione per il monitoraggio dei dispositivi di stampa e la fornitura di Managed Print Services è un player riconosciuto a livello mondiale”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl. “Siamo lieti di poter contare ora sulla solida competenza di Pietro Renda per dare ulteriore spinta al nostro percorso di internazionalizzazione: sono certo che il suo contributo sarà fondamentale per sostenere la conoscenza e la riconoscibilità del nostro brand nei nostri principali mercati di riferimento, attraverso attività di marketing costruite con rigoroso impianto strategico ed efficiente declinazione operativa”, conclude De Blasi.
Alcuni anni fa, abbiamo coniato il concetto di “Internet of printers”, prevedendo che l’IoT avrebbe cambiato le regole in molti settori. Questo sta accadendo oggi sempre più velocemente, mentre anche il settore del printing si sposta sul cloud, sfruttando flessibilità, scalabilità e costi di gestione inferiori.
Con tutti i suoi vantaggi, la transizione al cloud porta tuttavia anche nuove sfide di sicurezza, per l’esposizione delle aziende a nuovi rischi informatici. Questo processo ha visto indubbiamente un’accelerazione dopo la pandemia, quando il lavoro a distanza è diventato “la nuova normalità”.
Oggi, garantire la sicurezza dell’infrastruttura di stampa è un requisito imperativo per tutto il settore.
Quocirca, società di ricerca e analisi del mercato globale, ha recentemente pubblicato il Report “The Print Security Landscape, 2020“, rivelando le crescenti preoccupazioni di oltre 500 IT decision-makers di aziende europee e americane sui rischi della stampa. Nel Report si evidenzia inoltre un calo di fiducia nella capacità di proteggere l’infrastruttura di stampa da possibili violazioni di sicurezza.
Il Rapporto mette in luce i seguenti punti fondamentali:
Il rapporto di Quocirca include anche una descrizione dettagliata dell’offerta di sicurezza in ambito printing da parte dei principali produttori di stampanti e ISV.
Anche l’offerta di MPS Monitor è stato analizzata in dettaglio nel Report di Quocirca. Ecco alcuni dei punti in evidenza:
MPS Monitor®, piattaforma leader al mondo per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e dispositivi multifunzione, annuncia che la propria piattaforma SaaS in cloud MPS Monitor 2.0 ha ottenuto da Keypoint Intelligence il prestigioso riconoscimento Outstanding Fleet Management Solutions nella categoria Software di Imaging dei Buyers Lab (BLI) 2021 Pick and Outstanding Achievement Awards.
Questi ambiti riconoscimenti sono attribuiti a prodotti o a funzionalità che si distinguono per innovazione, utilità o valore. Dopo un ciclo di test impegnativi e rigorosi da parte degli analisti di Keypoint Intelligence, la piattaforma MPS Monitor 2.0 si è distinta per le funzionalità che supportano i Dealer, aiutandoli ad acquisire maggiore competitività nel loro mercato di riferimento, grazie a strumenti efficaci di Business Intelligence per un più rapido processo decisionale. Così i Dealer possono servire i loro clienti in modo rapido e profittevole, creando e gestendo facilmente contratti e fatture con gli strumenti amministrativi che la piattaforma mette a loro disposizione. Inoltre, il BLI Award ottenuto riconosce il valore della recente integrazione di MPS Monitor 2.0 con Universal Print di Microsoft, che consente ai Dealer e ai fornitori di Managed Print Services di aiutare i propri clienti a spostare la propria infrastruttura di stampa sul cloud Microsoft 365 e di gestire il proprio parco stampanti tramite un’unica piattaforma SaaS.
“MPS Monitor 2.0 è dotato di numerose funzionalità di gestione del parco stampanti che possono aiutare i Dealer e i fornitori di servizi di stampa gestita a prendere decisioni rapide e basate sui dati, a fornire un servizio proattivo e a ottimizzare il loro business. La soluzione può tenere traccia in remoto di dettagli fondamentali sul loro parco stampanti, quali lo stato dei dispositivi, i contatori e i livelli dei materiali di consumo, e avvisare i Dealer quando un problema si verifica o talvolta prima che si verifichi”, si legge nell’annuncio dei BLI 2021 Pick Awards di Keypoint Intelligence.
In dettaglio, il BLI 2021 Pick Award riconosce MPS Monitor 2.0 come Outstanding Fleet Management Solution grazie alle seguenti caratteristiche:
L’articolo BLI 2021 Pick Award per MPS Monitor è disponibile per il download a questo link.
“Lavorare con i documenti è sempre più un processo digitale, soprattutto nell’era del Covid-19″, ha affermato Lee Davis, Associate Director of Software/Scanners di Keypoint Intelligence. “Le aziende stanno sfruttando tutti i tipi di software e servizi disponibili per integrare l’hardware esistente, spingendo la loro produttività al massimo. Nell’ultimo anno abbiamo testato un’ampia gamma di queste soluzioni, dalle soluzioni di stampa e di gestione dei dispositivi, che consentono alle aziende di controllare i costi e ottimizzare l’efficienza, fino alle piattaforme per la gestione completa dei contenuti e dei flussi di lavoro, in grado di automatizzare interi processi aziendali. Oggi, riconosciamo le soluzioni che spiccano per l’eccezionale valore e le funzionalità di miglioramento della produttività, la facilità d’uso e altri attributi chiave: MPS Monitor 2.0 è sicuramente tra queste”.
“Abbiamo visto il sistema di gestione dei dispositivi di stampa di MPS Monitor maturare nel corso di molti anni e l’ultima versione offre ai Dealer tutto ciò di cui hanno bisogno per monitorare i dispositivi, analizzare il loro utilizzo, monitorare e spedire in modo proattivo i materiali di consumo, nonché per creare contratti e fatture”, ha affermato Andrew Unsworth, Consulting Editor presso Keypoint Intelligence. “La soluzione ha abbracciato la tecnologia cloud sin dall’inizio, consentendo ai suoi utenti di accedere ai dati del dispositivo ovunque e ha costantemente fornito ai clienti una gamma flessibile di DCA a supporto della loro attività”.
“Siamo orgogliosi di ricevere da Keypoint Intelligence il BLI Pick Award: chiude un anno impegnativo ma davvero entusiasmante, che ci ha portato conferme anche da una delle organizzazione più affidabili per quanto riguarda la diffusione di informazioni di settore, analisi e premi”, ha dichiarato Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl. “Questo risultato è un ulteriore passo verso il riconoscimento di MPS Monitor 2.0 come soluzione globale per migliorare la produttività e la trasformazione digitale dell’intero settore della stampa e dell’imaging”.
MPS Monitor®, piattaforma leader al mondo per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e multifunzione, annuncia l’integrazione di Universal Print di Microsoft all’interno della piattaforma SaaS MPS Monitor 2.0.
Il 21 luglio 2020, Microsoft ha annunciato l’anteprima pubblica di Universal Print, la soluzione cloud di stampa di Microsoft 365 che trasferisce le funzionalità di stampa chiave di Windows Server sul cloud di Microsoft 365. Consente di gestire i processi di stampa senza fare più affidamento sui server di stampa on-premise e libera gli utenti dalla necessità di installare i driver di stampa sui dispositivi. Universal Print aggiunge funzionalità fondamentali, come i gruppi di sicurezza per l’accesso alla stampante, il rilevamento delle stampanti basato sulla posizione e un’esperienza completa per gli amministratori.
Grazie all’integrazione di Universal Print all’interno di MPS Monitor, i Dealer e i fornitori di Managed Print Services che utilizzano la piattaforma MPS Monitor per la gestione dei parchi macchine possono attivare direttamente da MPS Monitor tutte le funzionalità di Universal Print. I clienti che utilizzano Microsoft 365 possono accedere facilmente a Universal Print. MPS Monitor può abilitare la registrazione automatica dei dispositivi monitorati in Universal Print e l’attivazione di policy di stampa, code di stampa e pull printing.
MPS Monitor si sincronizza automaticamente con Microsoft Azure Active Directory per attivare il servizio Universal Print per ogni cliente selezionato. Una volta che il servizio è attivo su un cliente, MPS Monitor DCA viene automaticamente abilitato a funzionare come Universal Print Connector, evitando la necessità di installare qualsiasi componente software o hardware aggiuntivo sulla rete del cliente.
Gli strumenti Microsoft PowerBI Embedded Analytics integrano all’interno di MPS Monitor tutte le informazioni sui lavori di stampa provenienti da Universal Print unendole ai dati dei dispositivi esistenti, per fornire una visione completa dei costi di stampa e dei pattern di utilizzo, oltre che analisi predittive.
Dal punto di vista della sicurezza, l’integrazione di MPS Monitor e Universal Print consente la stampa da reti zero-trust tramite Single Sign-On (SSO). Universal Print archivia tutte le code di stampa nello storage dati di Office, dove sono conservati anche le mailbox Microsoft 365 del cliente e i file di OneDrive. Tutti i dati in transito da e verso Universal Print vengono crittografati utilizzando SSL (https) con TLS 1.2.
Con questa integrazione, i Dealer e i provider di Managed Print Services possono fornire ai propri clienti Microsoft 365 funzionalità di Remote Monitoring and Management (RMM), User Management, Job tracking, Rule-based Printing, e Pull Printing , tutto attraverso un unico servizio SaaS integrato e completamente sicuro.
“Nello scenario attuale, le aziende di tutto il mondo sono chiamate a garantire i propri servizi IT a utenti dislocati in ambienti di lavoro da casa (WFH), inclusa la stampa sicura ovunque questi utenti si trovino. Ciò rende più impellente lo spostamento di tutti i processi di stampa nel Cloud per le organizzazioni e i provider MPS ”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl. “Siamo molto orgogliosi di aderire allo Universal Print Partner Program e di poter offrire ai nostri clienti l’opportunità di avere un’unica soluzione facile da implementare e completamente integrata che soddisfi la maggior parte delle loro esigenze di gestione del parco macchine e degli utenti nell’ambito dei loro contratti MPS”, conclude De Blasi.
“Stiamo collaborando con una serie di partner nel nostro ecosistema per creare funzionalità avanzate per Universal Print. Nell’ambito di questo sforzo, siamo lieti di lavorare con MPS Monitor per aiutare i nostri comuni clienti a monitorare i dispositivi MFP che stanno registrando in Universal Print. MPS Monitor offre anche ai nostri clienti ulteriore flessibilità e visibilità quando utilizzano Microsoft Power BI nel contesto dei loro ambienti di stampa”, ha affermato Issa Khoury, lead program manager per Universal Print di Microsoft.
Tutti i dealer che utilizzano MPS Monitor hanno oggi a disposizione il nuovo strumento di intelligenza predittiva “Supplies Intelligence Dashboard”, direttamente alla pagina Analytics del portale di accesso alla piattaforma.
La sua funzione è di fornire, mediante una interfaccia utente facile e guidata, informazioni e previsioni ed sui consumi di Toner e Fotoconduttori, supportando l’utente nella gestione delle spedizioni future e nell’analisi dei consumi storici, al fine di ridurre i costi e migliorare l’operatività nella gestione del parco dispositivi di stampa.
Le principali funzionalità dello strumento:
Il sistema MPS Monitor è in grado di effettuare previsioni accurate sulle date di previsto esaurimento delle cartucce presenti nei dispositivi al momento della rilevazione dei dati di monitoraggio.
Tali informazioni sono aggregate e analizzate nella Supplies Intelligence Dashboard, in modo da fornire agli utenti una serie di funzionalità predittive:
L’Analisi Predittiva si pone l’obiettivo di aiutare il Dealer ad ottimizzare gli approvvigionamenti e la gestione del magazzino di materiali di consumo, indicando con la massima precisione i fabbisogni previsti nel tempo per ciascun Part Number; l’analisi viene elaborata sia in quantità che in valore. Quest’ultimo è calcolato per i soli consumabili cui il Dealer ha assegnato il valore economico.
Inoltre l’analisi permette di identificare eventuali trend futuri che presentano anomalie o che necessitano di analisi più dettagliate, come ad esempio una previsione di consumo insolitamente elevato su un particolare Part Number o cliente.
La disponibilità di tali informazioni in forma predittiva (oltre che storica) permette al Dealer di prevenire e, per quanto possibile, evitare il verificarsi delle future anomalie, invece che di intervenire a posteriori cercando rimedi a problemi che si sono già verificati.
La Dashboard fornisce numerose analisi relative all’utilizzo dei consumabili sui dispositivi, sulla base della loro storia di consumo, dei volumi di pagine prodotte e del tempo. Ad esempio:
Lo Yield Gap è una metrica fondamentale per capire se il costo pagina che viene applicato a ciascun dispositivo è adeguato o meno, in rapporto al numero di pagine realmente stampate con ciascuna cartuccia, e alla loro copertura media.
Infatti, nel caso in cui il Dealer abbia definito i costi per pagina di un contratto basandosi sulle durate teoriche dichiarate dal produttore dei consumabili, lo Yield Gap permetterà di definire con precisione se tali costi sono corretti oppure se, ad esempio, le cartucce su un certo dispositivo o parco stanno producendo molte meno pagine della loro durata nominale.
In questo caso, per evitare che il contratto generi delle perdite economiche per il Dealer, sarà possibile intervenire tempestivamente verso il cliente e discutere possibili soluzioni al problema.
La Supplies Intelligence Dashboard è estremamente utile per analizzare le coperture Toner calcolate su ciascun dispositivo, sulla base della storia dei suoi consumi, in modo da avere informazioni accurate sulla effettiva profittabilità del contratto riguardante tale dispositivo. Il sistema infatti, utilizzando un algoritmo specifico basato sullo storico delle rilevazioni e dei cambi di consumabili, è in grado di determinare con precisione la copertura verificatasi su ciascuna cartuccia sostituita in passato sul dispositivo, nonché quella relativa alla cartuccia attualmente in uso.
In modo simile allo Yield Gap, l’informazione relativa alla copertura su ciascun consumabile è fondamentale per valutare, ed eventualmente discutere con il cliente, eventuali situazioni in cui il contratto costo/pagina si riveli poco profittevole a causa di consumi eccessivi rispetto al volume di pagine prodotte dal dispositivo.
Il dato medio di copertura storica, inoltre, è una informazione utilizzabile, in fase di rinegoziazione di un contratto, per sostenere verso il cliente la necessità di una revisione prezzi, oppure per dimostrare le ragioni di un costo pagina più alto di quanto in precedenza applicato.
La Dashboard consente non solo di accedere direttamente alla pagina del dispositivo nel Portale, ma anche di visualizzare una ulteriore pagina di dettaglio che riassume le principali metriche ed informazioni, avendo così una perfetta visione di insieme dei dati relativi al singolo dispositivo ed a ciascun suo consumabile.
Per maggiori informazioni sui requisiti per il corretto funzionamento della Supplies Intelligence Dashboard e su come accedere alla Dashboard, è possibile consultare il portale MPS Monitor.
MPS Monitor®, piattaforma leader al mondo per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e dispositivi multifunzione, annuncia che la propria piattaforma MPS Monitor 2.0 è fra le prime a passare il Keypoint Intelligence-Buyers Lab (BLI) Printer & MFP Security Validation Testing for Policy Compliance, ottenendo così il sigillo BLI Policy Compliance. Questo riconoscimento è attribuito alla soluzione software per il periodo compreso fra il 31 luglio 2020 e l’1 agosto 2022.
Il protocollo BLI Security Validation Testing – Policy Compliance include una combinazione di test pratici da parte dei tecnici del software Keypoint Intelligence e l’osservazione in tempo reale delle funzionalità dimostrate da parte di tali tecnici insieme al personale di MPS Monitor. Come parte del protocollo di test, i tecnici di Keypoint Intelligence utilizzano gli strumenti di gestione degli OEM per specificare le impostazioni di sicurezza desiderate e salvare tali impostazioni come template di “policy”, applicano tale policy a un parco macchine per far sì che i dispositivi siano conformi ad essa, monitorano queste impostazioni su base continuativa, intervengono in modo automatico sui dispositivi che non risultano conformi, e altro ancora.
Gli analisti di Keypoint Intelligence hanno confermato le caratteristiche dichiarate e l’efficacia della piattaforma MPS Monitor 2.0 nel soddisfare i criteri della metodologia di test quando utilizzata per gestire stampanti e dispositivi multifunzione HP completamente supportate dalla piattaforma HP SDS:
Il programma BLI Security Validation Testing stabilisce benchmark standard di settore nelle aree di Device Penetration (penetrazione dei dispositivi), Policy Compliance (conformità alle policy) e Firmware Resilience (resilienza del firmware). Gestito da Keypoint Intelligence-Buyers Lab, da tempo riconosciuto come la fonte indipendente di dati di test per il settore dei dispositivi da ufficio, il programma pone al suo centro i test pratici condotti da Keypoint Intelligence in collaborazione con società di test di sicurezza accreditate.
Il documento completo BLI Security Validation Testing Report for MPS Monitor 2.0 può essere scaricato al seguente link.
“Negli ultimi dieci anni, MPS Monitor ha fornito ai rivenditori di tutto il mondo, attraverso la propria piattaforma basata su cloud, funzionalità di alta qualità per il monitoraggio dei parchi macchine, la gestione dei contatori e la logistica dei consumabili”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl. “Abbiamo lavorato senza soluzione di continuità per garantire che la nostra soluzione fosse in prima linea in materia di sicurezza e privacy: ottenere il sigillo BLI Printer & MFP Security Validation Testing for Policy Compliance è un’ulteriore prova dell’elevato standard che forniamo all’intero settore della stampa. Ciò è particolarmente importante in un momento critico come questo, in cui il cybercrime sta approfittando dell’attuale situazione di incertezza mentre la maggior parte delle aziende ha bisogno di aumentare le proprie difese, sia all’interno dell’azienda che in ambienti Work From Home”, conclude De Blasi.
Milano, 2 settembre 2020 – MPS Monitor, piattaforma leader al mondo per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti, annuncia la disponibilità generale di tre nuovi connettori che consentono ai Dealer che utilizzano le soluzioni ERP di Asolvi di avere una perfetta e profonda integrazione della piattaforma di monitoraggio nei propri sistemi.
I tre nuovi connettori consentono a MPS Monitor 2.0 di stabilire e mantenere una comunicazione trasparente machine-to-machine con i sistemi Evatic, Purpose Software 2serv e Vantage Online. Questa integrazione fa sì che i tre sistemi ERP ottengano informazioni tempestive e aggiornate sullo stato dei dispositivi, sulle letture dei contatori, sui livelli dei consumabili e relativi alert, sulle necessità di supporto e manutenzione, e molti altri dati rilevati direttamente dai Data Collection Agent (DCA) di MPS Monitor.
I Dealer che utilizzano Evatic, 2serv o Vantage Online hanno ora la possibilità di attivare la connessione fra il proprio sistema ERP e la piattaforma di monitoraggio direttamente dal portale MPS Monitor 2.0. Il flusso di dati fra il sistema ERP e MPS Monitor è completamente trasparente agli occhi dell’utente, e consente al sistema ERP di ottenere tutte le informazioni necessarie sui dispositivi attraverso un processo di back-end completamente automatizzato. Non sussiste più il bisogno di importazione o esportazione manuale dei dati o di controlli manuali sugli stessi, in quanto tutte le informazioni sono mantenute in costante sincronizzazione fra il sistema ERP e la piattaforma di monitoraggio tramite un processo totalmente automatico.
I connettori sono stati implementati grazie alla stretta cooperazione fra due aziende leader nel mercato dei Managed Print Services: Asolvi è uno dei leader europei di mercato per il Service Management Software e le soluzioni ERP per il canale Imaging, mentre MPS Monitor è una soluzione leader a livello globale per il print fleet management e i Managed Print Services.
La combinazione dell’esperienza pluridecennale di Asolvi nel servire i fornitori di Managed Print Services con l’eccellenza tecnologica offerta al mercato da MPS Monitor, crea una soluzione perfetta per qualsiasi rivenditore o fornitore di servizi che desideri ottimizzare le proprie operazioni e aumentare i livelli di servizio riducendo drasticamente i costi.
“Negli ultimi 10 anni in MPS Monitor abbiamo investito nel potere dell’integrazione costruendo il nostro sistema interamente su API, attraverso la creazione di connettori standard e fornendo Software Development Kit e supporto agli sviluppatori ERP”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl. “La partnership con Asolvi è un grande passo avanti in questa direzione, in quanto crea lo stack software più integrato e potente per i servizi di stampa gestita a oggi disponibile per i rivenditori europei. La nostra missione è portare il massimo valore e innovazione nel mercato dei Managed Print Services e crediamo fermamente che questo obiettivo possa essere raggiunto solo collaborando con fornitori di soluzioni leader come Asolvi”.
“Siamo molto felici di collaborare con MPS Monitor”, dichiara Tony Milford, Chief Sales & Marketing Officer di Asolvi AS. “In qualità di fornitore leader in Europa di software per la gestione di servizi e contratti nei mercati dei Managed Print Services e delle tecnologie da ufficio, per noi è un grande piacere collaborare in modo efficace con i fornitori di tecnologia più innovativi e lungimiranti, per fornire soluzioni pratiche che consentano ai nostri clienti di navigare meglio in questi tempi difficili”.
Milano, 9 luglio 2020 – MPS Monitor®, piattaforma leader al mondo per il monitoraggio e la gestione da remoto di stampanti e dispositivi multifunzione, ha ottenuto la valutazione Platinum per la sua piattaforma SaaS in Cloud, dopo test approfonditi e rigorosi eseguiti da Buyers Laboratory / Keypoint Intelligence in 5 categorie principali: Funzionalità & Produttività, Usabilità, Amministrazione & Sicurezza IT, Supporto & Formazione, Valore.
MPS Monitor 2.0 ha ottenuto il punteggio più alto disponibile (5/5) in 3 di queste categorie e un punteggio di 4/5 nelle altre due. Ha così dimostrato di essere la soluzione di monitoraggio SaaS leader nel mercato MPS in tutto il mondo, partner ideale per i dealer e i fornitori di servizi di stampa gestita nel loro cammino verso l’innovazione, l’eccellenza del servizio e il controllo dei costi.
Il 2020 BLI Solution Report afferma:
Il BLI 2020 Solution Report in versione integrale può essere scaricato al seguente link.
Da oltre 10 anni MPS Monitor fornisce a dealer di tutto il mondo il monitoraggio dei dispositivi e la gestione dei contatori e della logistica dei consumabili tramite una piattaforma pay-per-use basata su Cloud. Nel 2016, la versione 1.0 della soluzione era stata già testata da BLI ottenendo un punteggio Gold, che l’aveva posizionata tra le migliori piattaforme sul mercato in quel momento.
I test BLI del 2020 hanno valutato le nuove funzionalità offerte agli utenti dalla versione 2.0: l’esclusiva tecnologia di cluster DCA (Data Collection Agent) multi-piattaforma offre la massima affidabilità e sicurezza nella raccolta dei dati; integrazioni pronte all’uso con le più diffuse piattaforme ERP e un toolkit completo per sviluppatori API / SDK rendono più semplice che mai l’integrazione con i sistemi IT dei dealer; la sicurezza e la privacy dei dati sono gestite all’interno di un ambiente certificato ISO27001; MS PowerBI Embedded Analytics e il nuovo modulo di Supplies Intelligence consentono ai dealer di ottimizzare i loro processi operativi e di analizzare i dati di Business attraverso le più avanzate tecnologie di AI e BI.
“Il sigillo Platinum di BLI rappresenta per noi un traguardo eccellente, che premia l’incredibile lavoro svolto dall’intero team di MPS Monitor per creare la versione 2.0 “, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl. “Il nostro obiettivo, chiaro sin da quando abbiamo iniziato la progettazione e l’implementazione della nuova versione, era quello di posizionare la piattaforma al di sopra del mercato in termini di ricchezza di funzionalità, usabilità, sicurezza, integrabilità e valore di business generato. Il 2020 BLI Report e la valutazione Platinum ci fanno ritenere che questo obiettivo sia stato completamente raggiunto e gli eccellenti riscontri che riceviamo ogni giorno da migliaia di dealer che utilizzano MPS Monitor 2.0 in oltre 55 paesi, lo confermano pienamente”, conclude De Blasi.
MPS Monitor rende disponibile Analytics, una piattaforma completa di Business Intelligence basata sulla tecnologia Microsoft PowerBI ed integrata in MPS Monitor 2.0, la soluzione Software-as-a-Service (SaaS) per la gestione remota dei dispositivi di stampa e i Managed Print Services.
Tutti gli utenti di MPS Monitor 2.0 possono ora utilizzare tutti i dati relativi ai propri clienti e ai dispositivi monitorati per creare sofisticati report di Business Intelligence, dashboard e visualizzazioni interattive, e prendere così decisioni di business sempre più rapide ed efficaci.
MPS Monitor 2.0 Analytics si basa sulla tecnologia Microsoft PowerBI Embedded: gli utenti possono quindi fruire in maniera completa di tutte le funzioni di reporting e BI analizzando i propri dati, senza necessità di acquistare una licenza PowerBI, e senza esportare o trasferire dati tra sistemi diversi. In particolare, a partire da report e dashboard predefinite, mirate a presentare in maniera efficace le informazioni e le analisi più comuni, MPS Monitor 2.0 Analytics consente al dealer di creare ambienti di analisi personalizzati in cui aggregare, filtrare e interpretare in maniera mirata e versatile i dati utili nelle aree principali di MPS Monitor, quali connettori, dispositivi, clienti, volumi stampati, spedizioni di materiali di consumo, stato del parco, operazioni remote e molte altre informazioni. I report ottenuti sono poi facilmente condivisibili con altri utenti MPS Monitor e con i clienti, per una gestione ottimizzata che consente di comprendere e prevedere i principali indicatori di andamento della attività.
L’ accesso ad Analytics avviene dal menù principale di MPS Monitor, e mette a disposizione dell’ utente tutte le funzionalità offerte da PowerBI: la creazione in modalità Self-Service di dashboard interattive e che si aggiornano automaticamente con i dati provenienti dai dispositivi di stampa permette di personalizzare la propria esperienza di utilizzo del Portale MPS Monitor.
MPS Monitor è fra le principali soluzioni a livello globale per la gestione remota delle stampanti e dei Managed Print Services. La piattaforma è disponibile in Cloud, in modalità Software-as-a-Service (SaaS), per tutti i dealer, di qualsiasi marca di stampanti ed in qualsiasi nazione, che hanno l’obiettivo di governare in modo semplice e altamente efficiente i propri servizi di stampa gestita, migliorando i livelli di servizio ai clienti e riducendo drasticamente i costi. È possibile richiedere una demo gratuita direttamente sul sito web di MPS Monitor, a questo link.
“Da oltre un decennio MPS Monitor è la soluzione ideale per i dealer che vogliano gestire in maniera ottimale i propri processi di business”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl. “Come ulteriore miglioramento della piattaforma, già adottata con successo da oltre 1.500 dealer in 55 diversi paesi nel mondo, aggiungiamo ora le potenti funzionalità di Analytics, che consentono all’ utente di analizzare e comprendere tutti i trend e gli indicatori, sia operativi che economici, relativi al proprio parco gestito. L’ utilizzo della tecnologia Microsoft PowerBI Embedded permette di realizzare analisi estremamente sofisticate anche ad utenti privi di esperienza nella BI, grazie alla estrema facilità d’ uso ed al patrimonio di conoscenze che Microsoft mette a disposizione su tale piattaforma.”, conclude De Blasi.
Dms-Group, dealer veneto attivo nei servizi di stampa gestita, ha scelto di migrare a MPS Monitor 2.0, la nuova versione della piattaforma Software-as-a-Service (SaaS) per la gestione remota delle stampanti multifunzione e i Managed Print Services, per un’esperienza di utilizzo ancora più semplice e per usufruire di nuove funzionalità che consentono di migliorare ulteriormente il livello del servizio offerto ai propri clienti.
Con sede in provincia di Padova e un team di 9 persone, Dms-Group offre ad oltre 1800 clienti prodotti e servizi per la stampa e utilizza MPS Monitor fin dal 2012 per sostenere l’erogazione dei propri servizi di stampa gestita. La scelta della piattaforma era stata perseguita con forte convinzione dal dealer, avendo riconosciuto in MPS Monitor una soluzione progettata non per raccogliere dati sulle stampanti bensì per gestire a tutto tondo il parco macchine. MPS Monitor era stata scelta cioè per la sua capacità di supportare appieno il governo dei servizi di stampa gestita, dalla gestione dei consumabili all’automazione della lettura dei contatori dei dispositivi di stampa, operazione fondamentale per la fatturazione nei contratti a costo pagina.
Nella primavera 2019 Dms-Group si è subito aperta con entusiasmo alla nuova piattaforma MPS Monitor 2.0. La nuova versione conferma piena sicurezza dei dati, conformità normativa e supporto indipendente dei modelli di stampanti multifunzione di tutti i principali produttori, oltre che perfetta integrazione con i sistemi gestionali del dealer. “Ciò che ci ha colpito fin da subito in MPS Monitor 2.0 è la maggiore facilità d’uso della piattaforma, ancora più intuitiva della precedente versione”, spiega Cinzia Calzavara, area amministrativa Dms-Group e principale referente in azienda del progetto MPS Monitor. “MPS Monitor 2.0 offre inoltre nuove funzionalità di Business Intelligence e per la gestione dei processi operativi che consentono di migliorare ulteriormente il livello di servizio ai clienti. Ad esempio, permette un drill-down ancora maggiore sui dati delle macchine e possiamo così essere ancora più tempestivi nel risolvere eventuali problemi dei nostri clienti”.
MPS Monitor 2.0 ha offerto a Dms-Group anche una ancor maggiore affidabilità nella raccolta dei dati. “È possibile ad esempio rilevare in modo ancora più immediato quando un’apparecchiatura smette di comunicare con gli agenti di raccolta dati di MPS Monitor e dunque agire prontamente per ripristinare il collegamento”, sottolinea a questo proposito Cinzia Calzavara.
Infine, Dms-Group ha apprezzato molto anche l’accresciuta automazione di diverse operazioni di gestione legate al parco macchine dei singoli clienti. Ad esempio, è stata ritenuta molto utile la funzionalità che permette di creare una lista di consumabili associabile a ciascun modello di stampante multifunzione senza necessità di selezionarli singolarmente, abbattendo le possibilità di errore.
“MPS Monitor supporta i dealer del settore Printing nella gestione quotidiana dei propri processi business e nella risoluzione dei problemi legati alla gestione di un parco stampanti, in modo veloce e automatico”, ricorda Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl. “I dealer che provano la nostra soluzione ne percepiscono subito la completezza funzionale, l’estrema facilità d’uso, la focalizzazione sui processi: l’esperienza di Dms-Group lo dimostra e spiega perché contiamo già oltre 600 dealer in tutto il mondo. Con MPS Monitor 2.0 offriamo a questi dealer la possibilità di fare un ulteriore salto di qualità nei propri servizi di stampa gestita, e Dms-Group lo ha già riconosciuto dopo pochi mesi di utilizzo”.
# # #
Dms-Group
Dms-Group S.r.l. nasce nel 2009 dall’aggregazione di due società con professionalità e competenze trentennali nella fornitura di assistenza tecnica e soluzioni per l’ufficio.
Con sede in provincia di Padova, Dms-Group vende e noleggia stampanti multifunzione, fornisce assistenza tecnica altamente qualificata (certificata dalle stesse case produttrici dei dispositivi di stampa), servizio di smaltimento certificato F.I.R. cartucce toner, vaschette, rifiuti elettronici (RAEE) e soluzioni per la gestione documentale – anche in cloud.
MPS Monitor integra la tecnologia PrintReleaf all’interno della propria soluzione di monitoraggio dei dispositivi di stampa dal 2016, e sono ormai numerosi i Dealer utilizzatori di MPS Monitor che, in accordo con i loro clienti, hanno attivato il servizio di riforestazione. PrintReleaf ha così potuto riequilibrare l’utilizzo di una mole impressionante di carta con la piantumazione di migliaia di alberi in tutto il mondo, sulla base di un rapporto di 8.333 fogli di carta per albero.
Nello specifico, MPS Monitor trasmette i dati dai dispositivi monitorati a PrintReleaf, che in modo totalmente automatico procede alla compensazione del consumo di carta con la riforestazione. Per ciascuna azienda utente di MPS Monitor che usufruisce del servizio, PrintReleaf mette poi a diposizione la certificazione relativa alla piantumazione effettuata per suo conto.
Un’operazione dall’impatto davvero globale: grazie alla partnership fra MPS Monitor e PrintReleaf, oggi il Madagascar conta 20.067 nuovi alberi, il Messico 3.663, l’Irlanda 3.489, la Repubblica Dominicana 3.444, l’India 758, il Brasile 414 e gli Stati Uniti 45.
Milano, 3 luglio 2019 – Bettiol, dealer veneto attivo nel noleggio di dispositivi multifunzione e nei servizi di stampa gestita, ha scelto MPS Monitor come soluzione Software-as-a-Service (SaaS) per la gestione remota delle stampanti e i Managed Print Services, ottenendo in pochi mesi importanti risultati di business.
Nel 2018 la società ha scelto di implementare MPS Monitor per automatizzare i servizi di stampa gestita, basati nello specifico su contratti di gestione a costo-pagina, automatizzando in particolare la raccolta dei contatori per rendere più efficienti i processi amministrativi. Fin da subito, è stato inoltre possibile ridurre drasticamente le scorte di consumabili lasciate in dotazione ai clienti, grazie alla segnalazione in tempo reale della necessità di toner da parte delle singole stampanti, e procedere alla consegna dei nuovi consumabili senza necessità di richiesta di intervento da parte dei clienti. Questo ha consentito il taglio del 30% circa della spesa per gli acquisti di toner, il conseguente abbattimento dei costi di magazzino e, di pari passo, il miglioramento della percezione del livello di servizio da parte dei clienti.
A seguito dell’adozione di MPS Monitor, Bettiol ha inoltre sperimentato anche altri immediati benefici per il proprio business: le funzionalità di business intelligence della soluzione SaaS, e la visibilità sull’intero parco macchine collegato alla rete dei propri clienti, hanno determinato infatti un’accresciuta efficacia delle azioni commerciali del dealer veneto, grazie alla capacità di individuare – già in fase di trattativa verso potenziali clienti – possibili aree di intervento o di nuovi servizi.
Bettiol sta ora guardando con molto interesse alla nuova versione MPS Monitor 2.0, che si caratterizza per maggiore facilità d’uso e affidabilità della raccolta dati, nuove funzionalità per la gestione dei processi operativi e di Business Intelligence e migliore integrazione con i sistemi gestionali, confermando piena sicurezza dei dati, conformità normativa e supporto indipendente dei modelli di stampanti di tutti i principali produttori. “Quando abbiamo iniziato a utilizzare MPS Monitor, ci attendavamo di avere evidenza degli eventuali benefici nell’arco di un anno”, afferma Gianluca Ferrarese, amministratore unico di Bettiol. “Tuttavia, già dopo pochi mesi dal go-live, abbiamo ci è stata chiara l’ottima scelta tecnologica, che ci ha portato rapidamente ampi benefici anche sul piano strategico. Crediamo che il nuovo MPS Monitor 2.0 sia in grado di potenziare, di fatto, questi benefici”, conclude Ferrarese.
“L’esperienza di Bettiol è esemplare di ciò che sperimentano i nostri clienti e conferma il valore di MPS Monitor, utilizzato con successo da oltre 600 dealer in tutto il mondo”, ricorda Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl. “MPS Monitor supporta i dealer del settore Printing nella gestione quotidiana dei propri processi business e nella risoluzione dei problemi legati alla gestione di un parco stampanti, in modo veloce e automatico. Come dimostra il caso di Bettiol, i vantaggi in termini di business per il dealer si percepiscono in modo immediato: migliora il livello di servizio per i clienti e la redditività dei servizi stessi, oltre a schiudere interessanti opportunità commerciali”.
# # #
Bettiol
Bettiol è specializzata nel noleggio di dispositivi multifunzione e nell’erogazione di servizi di stampa gestita. Opera anche nel settore del noleggio di casse e dispositivi retail. Con sede a Villorba (TV), oggi la sua attività si estende a tutto il territorio del Veneto e vanta un parco di oltre 200 clienti fidelizzati.
MPS Monitor
Con più di 500.000 dispositivi di stampa e 15 miliardi di pagine monitorate ogni anno su oltre 70.000 utenti finali, MPS Monitor è una delle principali soluzioni software IoT a livello globale per il monitoraggio dei dispositivi di stampa e la fornitura di Managed Print Services (servizi di stampa gestita). MPS Monitor fornisce una piattaforma SaaS di monitoraggio e gestione delle stampanti estremamente completa, disponibile in Cloud pure o ibrido, e dotata di un set di API completo per l’integrazione di soluzioni software esterne. La sua tecnologia di raccolta dati estremamente scalabile e performante consente a Dealer/Var, grandi utenti finali, produttori e rivenditori di consumabili per stampanti, di soddisfare qualsiasi esigenza legata alla gestione dei dispositivi di stampa, alla rilevazione dei volumi di pagine e alla fornitura dei toner in modo automatico e controllato. Il servizio MPS Monitor Cloud viene gestito all’interno di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni certificato a norma ISO/IEC 27001:2014 e offre così completa conformità al nuovo regolamento EU sulla protezione dei dati (GDPR).
MPS Monitor 2.0 è già disponibile per i Dealer del settore Printing e si distingue per nuove funzionalità tecnologiche e di processo, nuove opportunità di integrazione, piena sicurezza e conformità alle normative.
È disponibile sul mercato MPS Monitor 2.0, la nuova versione della soluzione Software-as-a-Service (SaaS) per la gestione remota delle stampanti e i Managed Print Services. Ai Dealer che la scelgono per erogare servizi di stampa gestita ai loro clienti, MPS Monitor 2.0 offre maggiore facilità d’uso e affidabilità della raccolta dati, nuove funzionalità per la gestione dei processi operativi, piena sicurezza dei dati e conformità normativa, migliore integrazione con i sistemi gestionali e nuove funzionalità di Business Intelligence.
Sviluppata in Italia, MPS Monitor è fra le principali soluzioni a livello globale in questo segmento, con più di 500.000 dispositivi di stampa e 17 miliardi di pagine monitorate ogni anno su oltre 70.000 utenti finali. La nuova versione potenzia tutte le funzionalità della precedente piattaforma e ne aggiunge di nuove, grazie a una più recente tecnologia web: irrobustisce dunque punti di forza già pienamente riconosciuti dal mercato, che rendono già oggi MPS Monitor leader in Europa.
Lo sviluppo di MPS Monitor 2.0 si è basato su sei pilastri:
MPS Monitor 2.0 è disponibile in Cloud, in modalità Software-as-a-Service (SaaS), per tutti i Rivenditori, di qualsiasi marca di stampanti ed in qualsiasi nazione, che hanno l’obiettivo di governare in modo semplice e altamente efficiente i propri servizi di stampa gestita, migliorando i livelli di servizio ai clienti e riducendo drasticamente i costi.
È possibile richiedere una demo gratuita direttamente sul sito web di MPS Monitor, a questo link.
“MPS Monitor è, da circa 10 anni, la soluzione ideale per supportare i Dealer del settore Printing nella gestione quotidiana dei propri processi di business e nella risoluzione del maggior numero di problemi legati alla gestione di un parco stampanti, in modo veloce e automatico”, ricorda Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl. “Il successo che la soluzione continua ad avere a livello globale ci conforta sulla nostra capacità di assolvere a questa missione, ma eravamo consapevoli di poter ulteriormente migliorare: da qui l’impegno negli ultimi due anni per sviluppare una nuova versione della soluzione che garantisse ancora più automatizzazione dei processi, sicurezza e stabilità nella raccolta dei dati. MPS Monitor 2.0 oggi è in grado di offrire tutto questo ai Dealer in tutto il mondo”.
Grazie al loro impegno nell’ambito dell’Internet of Printers, i due partner hanno conquistato il riconoscimento durante l’HP JetAdvantage Partner Conference tenutasi presso la sede di HP Inc. a Boise, Idaho.
Il premio che recentemente HP ha assegnato a Oberon e MPS Monitor conferma l’impegno, sempre innovativo e concreto, investito con continuità dalle due aziende nello sviluppo delle tecnologie HP JetAdvantage e di soluzioni integrate con gli HP Smart Device Services. Tutto ciò con la finalità di offrire ai propri clienti, partner e rivenditori HP di tutto il mondo strumenti sempre più efficienti per gestire i servizi di stampa e le operazioni di supporto tecnico e di assistenza sui dispositivi.
“Con molto orgoglio condividiamo questo premio con tutti i nostri clienti e collaboratori “, – afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor – “e insieme al nostro partner Oberon siamo entusiasti di lavorare sulle tecnologie più innovative nel mondo printing, a fianco di un grande protagonista del mercato come HP”.
I sistemi di intelligenza artificiale e di analisi predittiva introdotti recentemente da HP aprono nuovi orizzonti sul futuro dei servizi in questo settore e rappresentano il concretizzarsi dell’Internet of Things anche nell’ambito della stampa: il concetto di Internet of Printers è sempre più realtà.
“La nostra motivazione è data dalla consapevolezza di lavorare per un progetto che sta profondamente rimodellando il mondo della stampa aziendale” – continua De Blasi – “contribuendo così, a un’ampia rivoluzione nell’innovazione tecnologica finalizzata sia a una maggiore efficienza aziendale, che a una particolare attenzione per gli aspetti ambientali, con un conseguente impatto positivo a livello globale”.
MPS Monitor è attualmente uno dei pochi sistemi di monitoraggio delle stampanti che fornisce una integrazione completa e totale con gli HP Smart Device Services, implementando tutte le funzionalità e caratteristiche disponibili nella piattaforma HP SDS. Per maggiori informazioni e per ottenere un accesso immediato e gratuito ad HP SDS, vi invitiamo a visitare: www.mpsmonitor.it/sds/
Milano, 18 aprile 2018 – MPS Monitor SDS, la soluzione Software-as-a-Service (SaaS) per la gestione remota delle stampanti e i Managed Print Services, rende disponibile da oggi una nuova versione che realizza concretamente i concetti di manutenzione remota e supporto tecnico proattivo sui dispositivi di stampa HP, rivoluzionando il modo in cui viene erogato il supporto tecnico sulle stampanti e sui dispositivi multifunzione. Questa novità è stata introdotta realizzando una piena integrazione della soluzione di monitoraggio remoto con tutte le funzionalità disponibili sulla piattaforma HP Smart Device Services; l’integrazione è stata resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra HP ed Oberon Service, società partecipante in MPS Monitor srl e nel team di sviluppo della soluzione.
Subito disponibili all’interno della piattaforma MPS Monitor SDS, le nuove funzionalità consentono ai Partner HP di offrire ai propri clienti un livello di servizio superiore: i gestori di parchi di stampanti HP possono infatti ora disporre di strumenti estremamente avanzati e innovativi di gestione tecnica, diagnosi e risoluzione di problemi da remoto, che riducono tempi e costi nelle operazioni di manutenzione, incrementando i livelli di servizio e massimizzando la soddisfazione dei clienti.
Le funzioni Device Configuration e Remote Remediation consentono a Dealer e manutentori di gestire, configurare e aggiornare tutte le stampanti installate presso i clienti senza dover intervenire on site, mentre la Diagnose before Dispatch permette di diagnosticare da remoto eventuali problemi hardware nei dispositivi e consente ai manutentori di effettuare interventi on-site in modo proattivo e con risoluzione al primo intervento (First Time Fix). La funzionalità Remote Embedded Web Server Access fornisce al gestore del parco stampanti un accesso remoto sempre disponibile e perfettamente sicuro al Web Server interno della stampante, senza necessità di attivare VPN o altre tipologie di accesso remoto alla rete del cliente.
MPS Monitor SDS permette di ridurre drasticamente il numero di richieste da parte dei Clienti verso il team di supporto tecnico del fornitore, evitando telefonate e richieste di controlli, velocizzando i tempi di risposta e semplificando i processi di manutenzione. Il monitoraggio proattivo dei dispositivi consente di ricevere e gestire le richieste di intervento e di approfondire la diagnosi da remoto molto prima che il cliente chiami per segnalare il guasto, riducendo i fermi-macchina e gli interventi ripetuti per uno stesso problema. Inoltre, nel caso in cui un intervento richieda la sostituzione di parti di ricambio, le funzionalità SDS consentono di identificare esattamente le parti necessarie e, grazie alla possibilità di integrazione con i sistemi dei fornitori, di verificarne la disponibilità e la localizzazione in tempo reale, riducendo i tempi di approvvigionamento.
“Con il rilascio delle funzionalità di gestione tecnica e manutenzione proattiva per i dispositivi HP, MPS Monitor si conferma leader nelle soluzioni di monitoraggio e gestione remota dei dispositivi di stampa; i Partner e rivenditori HP di tutto il mondo possono da oggi disporre di strumenti più efficienti ed economici per gestire le proprie operazioni di supporto tecnico ed assistenza ai clienti”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl.
“Grazie alla stretta partnership tra Oberon Service ed HP, siamo finalmente in grado di creare vera innovazione nei processi di supporto e manutenzione sulle stampanti, rendendo disponibili ai nostri Clienti tutte le più avanzate tecnologie che HP ha integrato negli Smart Device Services”, precisa Giorgio Gesi, CEO di Oberon Service. “Prevediamo di continuare a integrare in MPS Monitor tutte le future funzionalità della piattaforma HP SDS, in modo da fornire sempre il massimo valore e la tecnologia più innovativa ai Partner e rivenditori HP nel mondo”.
I Partner HP di ogni dimensione e in ogni parte del mondo possono accedere a MPS Monitor SDS in Cloud, scegliendo fra diverse sottoscrizioni, a partire dalla versione gratuita che offre le funzionalità complete degli HP Smart Device Services ed è utilizzabile per gestire fino ad un massimo di 50 dispositivi di stampa HP senza sostenere alcun costo.
Per attivare la versione gratuita di MPS Monitor SDS: www.mpsmonitor.it/sds
Secondo TT Tecnosistemi i benefici derivanti dall’adozione degli Smart Devices Services integrati in MPS Monitor sono stati immediati:
accesso a tutte le informazioni relative alle stampanti installate presso i clienti con un solo click, con possibilità di fornire da remoto servizi di:
E con la massima sicurezza e attenzione alla sostenibilità ambientale.
Tutto questo – come affermano Riccardo Braccini, Procurement Manager e Gabriele Battini, Project Manager di T.T. Tecnosistemi – ha già portato a un risparmio pari al 23% sui costi dell’assistenza tecnica verso i clienti dell’azienda.
Configurare da remoto i dispositivi multifunzione HP accedendo via cloud all’ Embedded Web Server: oggi questo è possibile grazie a MPS Monitor SDS, la più avanzata soluzione di monitoraggio stampanti in cloud, che consente ai Partner HP di utilizzare in modo semplice tutte le funzionalità degli HP Smart Device Services, e può essere attivata ed utilizzata gratuitamente fino a 50 dispositivi HP.
MPS Monitor SDS integra in modo facile e sicuro le funzionalità di gestione da remoto dell’EWS dei dispositivi HP abilitate dagli HP SDS. I Partner ed i Rivenditori HP possono così configurare a distanza i dispositivi gestiti, senza essere direttamente collegati alla rete del proprio cliente.
Questo significa ridurre in modo significativo le necessità di visite onsite, con un importante risparmio di tempo e di risorse, e accrescere al contempo il livello di servizio, con la possibilità di rispondere in modo molto più rapido a eventuali richieste dell’utente per modificare la configurazione dei dispositivi.
Grazie alle funzionalità di Remote EWS abilitate dagli HP SDS e rese disponibili da MPS Monitor SDS, il gestore del parco stampanti può accedere via web, direttamente dal proprio ufficio, all’Embedded Web Server dei dispositivi HP e gestirne tutte le opzioni di configurazione per conto dei propri clienti: dal cassetto preferito per l’alimentazione della carta agli indirizzi email per la funzione scan-to-mail, fino all’impostazione delle configurazioni di rete.
L’accesso remoto all’ Embedded Web Server avviene in modo perfettamente sicuro per la rete del cliente, in quanto crea un tunnel VPN diretto e temporaneo tra il dispositivo di stampa ed il Cloud HP SDS: esso permette esclusivamente la comunicazione con la stampante selezionata e non richiede l’apertura di alcuna porta specifica, in quanto tutto il traffico avviene su protocollo HTTPS (porta 443).
I Partner ed i Rivenditori HP di ogni dimensione possono accedere a MPS Monitor SDS scegliendo fra 7 diverse sottoscrizioni, a partire dalla versione gratuita che offre le funzionalità complete degli HP SDS ed è utilizzabile per sempre fino ad un massimo di 50 dispositivi di stampa HP. Maggiori informazioni su www.mpsmonitor.it/prezzi-hp-smart-device-services/
MPS Monitor ha pubblicato i dati di misurazione delle performance dei propri sistemi nell’ ultimo anno, che confermano l’altissima affidabilità e l’ eccellente livello di servizio garantito ai propri clienti.
MPS Monitor fornisce a clienti e Dealer in Italia ed in molte altre nazioni un servizio Cloud per il monitoraggio e la gestione remota dei dispositivi di stampa, la fornitura dei consumabili e la gestione dei contratti ad essi relativi. Poiché la disponibilità delle stampanti presenta una elevata criticità per i clienti finali, il sistema che ne effettua il monitoraggio via Cloud deve garantire prestazioni ed affidabilità ai massimi livelli, per permettere al Dealer l’ erogazione di servizi Managed Print Services efficaci e tempestivi.
Riportiamo di seguito il risultato della rilevazione dei più recenti dati di performance ed affidabilità del sistema MPS Monitor Cloud:
Tali eccellenti risultati sono stati raggiunti anche in una fase di fortissima crescita del numero di clienti monitorati, che è cresciuto del 100% negli ultimi 24 mesi, superando le 50.000 unità. Il servizio MPS Monitor Cloud è attualmente utilizzato con piena soddisfazione da oltre 400 Dealer che operano nel mercato dei Managed Print Services, per monitorare oltre 400.000 dispositivi di stampa di tutti i più diffusi produttori.
Per verificare sul vostro parco dispositivi di stampa le eccezionali prestazioni e l’ assoluta affidabilità di MPS Monitor, richiedete una Demo 30gg gratuita.
È stato il più grande e il più prestigioso degli eventi HP dedicati ai partner, quello organizzato a Chicago dall’11 al 14 settembre scorso. Alla presenza di migliaia di partner da tutto il mondo, la tre giorni HP World Partner Forum #HPReinvent17 ha portato in scena la trasformazione digitale e il futuro della stampa “as a service”. I vertici dell’azienda – tra cui Dion Weisler, CEO di HP, Enrique Lores, President di HP Printing and Imaging, Ron Coughlin, President di HP Personal Systems – hanno delineato le tendenze e le opportunità per i propri partner nei prossimi mesi, insieme a numerosi relatori d’eccezione.
L’evento è stato anche l’occasione per fare il punto sugli Smart Device Services, i servizi di gestione e supporto remoto ora disponibili sulla maggior parte dei modelli di stampanti e multifunzione HP: MPS Monitor è stata in prima linea su questo tema, confermandosi leader nell’integrazione con gli HP SDS, disponibile dal momento in cui i nuovi servizi sono stati introdotti sul mercato, nell’aprile 2017. Oggi, MPS Monitor è una delle tre piattaforme al mondo ad offrire le funzionalità complete degli HP Smart Device Services, ed è l’ unica ad offrirla come soluzione totalmente autonoma, oltre che come parte della propria piattaforma di monitoraggio.
Nella cornice dell’HP World Partner Forum tutti i partner HP hanno potuto scoprire come MPS Monitor consenta di gestire in modo semplice e immediato gli HP SDS, con una testimonianza che ha portato valore e concretezza: Giorgio Gesi, CEO di Oberon Service, consociata di MPS Monitor nonché Solution Developer e Partner di HP JetAdvantage, è infatti intervenuto insieme a Riccardo Braccini, Purchasing Manager di TT Tecnosistemi, nella doppia sessione del 12 e del 13 settembre dal titolo “Printers and MFPs that never go down? HP technologies that drive higher customer satisfaction and print service margins”.
TT Tecnosistemi è uno dei primi Partner HP italiani ad aver erogato gli HP SDS ai propri clienti attraverso MPS Monitor e, dopo soli pochi mesi, ha già potuto sperimentare vantaggi molto rilevanti, che ha condiviso con le centinaia di Partner HP presenti.
Attualmente i Partner HP utilizzano gli Smart Device Services integrati in MPS Monitor su oltre 270 clienti, gestendo oltre 3.000 dispositivi. Da settembre 2017 è disponibile anche la versione MPS Monitor SDS, progettata in modo specifico per i Partner HP che intendono fruire da subito dei vantaggi economici e operativi forniti dagli SDS, ma che non desiderano adottare la soluzione completa MPS Monitor per la gestione dei servizi Managed Print Services. I Partner HP possono accedere a MPS Monitor SDS scegliendo fra 7 diverse sottoscrizioni, a partire dalla versione gratuita che offre le funzionalità complete degli SDS ed è utilizzabile per sempre fino ad un massimo di 50 dispositivi di stampa HP.
Per attivare subito la versione gratuita di MPS Monitor SDS, clicca qui.
MPS Monitor annuncia oggi la disponibilità immediata di una nuova versione SaaS chiamata MPS Monitor SDS, che permette ai Partner HP in tutto il mondo di beneficiare appieno delle funzionalità della nuova piattaforma HP Smart Device Services, nel modo più rapido ed economico, e senza modificare nulla della loro attuale infrastruttura di gestione dei Managed Print Services.
MPS Monitor SDS fornisce accesso gratuito ed immediato a tutta la suite di servizi Cloud HP Smart Device Services, fino ad un massimo di 50 dispositivi, oppure fino ad un numero maggiore con un costo mensile molto contenuto. Può essere attivato immediatamente online e non richiede al Partner alcun investimento in infrastrutture o competenze specifiche.
Di seguito l’ intero testo dell’ annuncio:
# # #
Milano, 5 Settembre 2017 – è disponibile da oggi sul mercato MPS Monitor for HP Smart Device Services (MPS Monitor SDS), una nuova soluzione SaaS (Software-as-a-Service) che consente di utilizzare in modo semplice e immediato tutte le funzionalità della piattaforma HP SDS. È progettata in modo specifico per i Partner HP che intendono fruire da subito dei vantaggi economici e operativi forniti dagli HP Smart Device Services (SDS), ma che non desiderano adottare la soluzione completa MPS Monitor per la gestione dei servizi Managed Print Services.
La soluzione MPS Monitor SDS consente ai Partner HP di attivare immediatamente l’erogazione dei servizi HP SDS verso i propri clienti, accedendo esclusivamente alle funzionalità SaaS fornite da HP ed integrate in MPS Monitor, tramite offerte specifiche a canone fisso, a costi molto bassi e con estrema facilità di attivazione. Inoltre l’utilizzo delle funzionalità SDS è molto semplice ed immediato.
I Partner HP di ogni dimensione possono accedere a MPS Monitor SDS scegliendo fra 7 diverse sottoscrizioni, a partire dalla versione gratuita che offre le funzionalità complete degli SDS ed è utilizzabile per sempre fino ad un massimo di 50 dispositivi di stampa HP.
Per parchi stampanti più ampi, i Partner HP potranno scegliere la proposta più adatta alle proprie esigenze a partire da MPS Monitor SDS Mini, pensata per gestire fino a 200 macchine al costo di 99 Euro al mese, con la possibilità di scalare per classi fino a 500, 1.000, 2.000 e 3.000 dispositivi. I Partner che arrivano a gestire oltre 3.000 macchine per la loro clientela, possono richiedere una quotazione personalizzata per il pacchetto MPS Monitor SDS Enterprise. I Partner possono scegliere se attivare, revocare o modificare la propria sottoscrizione direttamente online dal Portale MPS Monitor SDS.
MPS Monitor è già perfettamente integrato con i servizi HP SDS e con la piattaforma HP JetAdvantage Management da aprile 2017. Questa integrazione ad oggi è già attiva su oltre 220 clienti e gestisce oltre 2.000 dispositivi, ed è stata resa possibile dalla partnership tra HP ed Oberon Service, Solution Developer e Partner di HP JetAdvantage nonché consociata di MPS Monitor Srl, l’azienda che sviluppa l’omonima piattaforma.
“Sono già numerosi i Partner HP che hanno scelto MPS Monitor per erogare i nuovi servizi di assistenza evoluti per le macchine HP di ultima generazione in quanto, grazie agli SDS, essi realizzano risparmi significativi migliorando sensibilmente i livelli di servizio”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor Srl. “Con la nuova versione MPS Monitor SDS e i relativi pacchetti d’offerta, tutti i Partner HP possono cogliere immediatamente questi vantaggi, a costi minimi e senza alcun impatto negativo sui propri processi aziendali”.
“MPS Monitor SDS ci consente di soddisfare le esigenze dei Partner HP che, pur interessati a offrire i servizi SDS ai propri clienti dotandosi delle necessarie funzionalità software di gestione, non siano alla ricerca di una piattaforma completa per i Managed Print Services”, sottolinea Giorgio Gesi, CEO di Oberon Service. “Grazie alla stretta collaborazione con HP, siamo stati fra i primi a rilasciare l’integrazione di MPS Monitor con HP JetAdvantage Management. Ora la nuova versione MPS Monitor SDS conferma la nostra capacità di incontrare i bisogni specifici di ciascun Partner e di servire così al meglio l’intero ecosistema dei partner HP”.
Vi invitiamo a visitare la pagina www.mpsmonitor.it/sds dove potete trovare maggiori informazioni e prezzi, ed attivare immediatamente la versione gratuita di MPS Monitor SDS.
# # #
Oberon Service
Attiva dal 1987, Oberon Service si occupa dello sviluppo e integrazione di soluzioni avanzate di stampa e gestione dei documenti. Dalle più semplice soluzioni plug-n-print a elaborati progetti di Print Management, il team Oberon affianca il canale di vendita e supporta l’utente finale nella scelta della soluzione più idonea alle esigenze dell’azienda e garantisce supporto tecnico post-vendita certificato. Un portfolio di soluzioni completo e costantemente aggiornato dal nostro team di Ricerca e Sviluppo, in grado di aumentare la produttività aziendale, analizzare e ridurre i costi di gestione del parco stampanti e multifunzione, migliorare i processi di archiviazione e gestione documentale, ha permesso in 30 anni di equipaggiare più di 5 milioni di dispositivi di stampa con tecnologia Oberon. Le soluzioni sviluppate da Oberon sono sottoposte a certificazione e validazione ufficiale dei produttori di stampanti e dispositivi multifunzione. Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito www.oberon.it
MPS Monitor
Con più di 360.000 dispositivi di stampa e 13 miliardi di pagine monitorate ogni anno su oltre 43.000 utenti finali, MPS Monitor è una delle principali soluzioni software IoT a livello globale per il monitoraggio dei dispositivi di stampa e la fornitura di Managed Print Services (servizi di stampa gestita). MPS Monitor fornisce una piattaforma SaaS di monitoraggio e gestione delle stampanti estremamente completa, disponibile in Cloud pure o ibrido, e dotata di un set di API completo per l’integrazione di soluzioni software esterne. La sua tecnologia di raccolta dati estremamente scalabile e performante consente a Partner/Var, grandi utenti finali, produttori e rivenditori di consumabili per stampanti, di soddisfare qualsiasi esigenza legata alla gestione dei dispositivi di stampa, alla rilevazione dei volumi di pagine e alla fornitura dei toner in modo automatico e controllato. Il servizio MPS Monitor Cloud viene gestito all’interno di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni certificato a norma ISO/IEC 27001:2014.
Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito www.mpsmonitor.it.
Siamo felici di annunciare che da oggi MPS Monitor integra tutte le funzionalità della piattaforma HP JetAdvatage Management, permettendo così ai rivenditori di stampanti e multifunzione HP di fruire appieno dei servizi HP Smart Device Services, direttamente dall’ interno del Portale MPS Monitor.
I servizi HP SDS integrati in MPS Monitor permettono ai dealer di migliorare notevolmente il proprio servizio di supporto ai clienti, nel contempo riducendo i costi, grazie all’ uso di un’ unica soluzione integrata in Cloud.
Questo eccezionale risultato è stato reso possibile grazie alla parnership stretta tra HP ed Oberon Service, che è Solution Developer e Partner di HP JetAdvantage, e fa parte del team che sviluppa e supporta la piattaforma MPS Monitor.
Di seguito riportiamo il contenuto dell’ annuncio:
# # #
Milano, 7 aprile 2017 – Oberon Service, azienda leader nello sviluppo e integrazione di soluzioni avanzate di stampa e gestione dei documenti, annuncia l’integrazione di MPS Monitor, la soluzione Software-as-a-Service (SaaS) per la gestione remota delle stampanti e i Managed Print Services sviluppata insieme alla compartecipata MPS Monitor srl, con la piattaforma HP JetAdvantage Management. Questa collaborazione consentirà ai Dealer di stampanti e multifunzione HP di accedere agli Smart Device Services (SDS) direttamente dal portale MPS Monitor.
Gli HP SDS consistono in un set di strumenti cloud e di funzionalità di rilevamento connesse ai dispositivi, progettati per migliorare in modo rilevante l’esperienza di servizio. Essi infatti monitorano e diagnosticano molteplici bisogni legati all’erogazione del servizio, al fine di minimizzare i fermi-macchina e di ridurre i costi. Ad esempio, è possibile anticipare gli interventi di manutenzione sui componenti della macchina prima che si verifichino guasti ed evitare la sostituzione prematura di inchiostri e toner. In ultima analisi, gli HP SDS riducono le esigenze di contatto con il supporto tecnico e le interazioni non necessarie fra cliente e concessionario, come telefonate e richieste di controlli e feedback, e al contempo migliorano i tempi di risposta e i processi di manutenzione e approvvigionamento.
“La strategia di sviluppo di MPS Monitor a livello globale si focalizza sempre di più sull’integrazione con l’infrastruttura di cui il dispositivo fa parte, al fine di fornire una risposta completa ed efficiente ai bisogni dell’End User e del Dealer”, precisa Giorgio Gesi, CEO di Oberon Service. “La stretta collaborazione con HP e la condivisione dell’integrazione degli Smart Device Services ci forniscono l’opportunità di soddisfare le richieste del mercato in modo rapido e concreto. Prevediamo di continuare a integrare in MPS Monitor tutte le principali funzionalità che la piattaforma SDS potrà renderci disponibili, rilasciandole nel più breve tempo possibile”.
“Siamo davvero orgogliosi di essere fra i primi a rilasciare sul mercato mondiale un’integrazione con HP JetAdvantage Management che sarà fondamentale per accrescere il valore che MPS Monitor fornisce ai Dealer HP”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor srl, l’azienda compartecipata da Oberon Service che ha sviluppato la soluzione. “Il motore del successo di MPS Monitor è la nostra capacità di rispondere in modo rapido e puntuale alle esigenze dei nostri clienti. Ora i dealer HP che utilizzano MPS Monitor non dovranno impegnare preziose risorse tecniche nella gestione di molteplici piattaforme software, ma potranno svolgere tutte le attività di controllo e gestione remota in modo estremamente efficiente, usando una sola soluzione integrata”.
“La tecnologia Smart Device Services di HP rivoluzionerà il modo in cui i nostri rivenditori del canale Contractual Partner A3 si approcciano alla gestione e all’assistenza dei dispositivi HP,” commenta David Laing Worldwide VP of Contractual Channel A3 Devices and Services Marketing di HP Inc. “Grazie alla cooperazione tra Oberon e HP, i rivenditori HP saranno in grado di massimizzare i tempi di corretta operatività delle stampanti e dei dispositivi multifunzione HP, di migliorare la soddisfazione dei clienti e di aumentare la redditività.”
# # #
Per maggiori dettagli ed approfondimenti sull’ integrazione HP JetAdvantage Management, consulta la pagina HP Smart Device Services – MPS Monitor
MPS Monitor srl (già AB Asset Management srl) annuncia di aver ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001:2014. Il rilascio della certificazione da parte di TÜV Italia attesta che la soluzione SaaS ( Software as a Service) MPS Monitor opera nel contesto di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni in grado di garantire il rispetto di requisiti molto stringenti di Riservatezza, Integrità e Disponibilità dei dati, richiesti dalla norma ISO/IEC 27001:2014, lo standard internazionale sulla Sicurezza delle Informazioni.
MPS Monitor è una delle pochissime soluzioni di monitoraggio stampanti sul mercato in grado di fornire questo tipo di garanzie in modo certificato, grazie all’ impegno che il Team MPS Monitor dedica agli aspetti di sicurezza e privacy delle informazioni dei propri clienti.
Per un approfondimento sui temi e sulle caratteristiche di sicurezza di MPS Monitor, è possibile consultare la pagina Sicurezza e Privacy dei Dati nel Cloud: https://www.mpsmonitor.it/sicurezza-privacy-dei-dati/
Milano, Italia – 26 settembre 2016 – MPS Monitor srl, produttore della soluzione SaaS (Software as a Service) di gestione delle stampanti MPS MONITOR ha annunciato la disponibilità del proprio software di raccolta dati dalle stampanti su nuove piattaforme, che vanno ad aggiungersi al tradizionale ambiente Windows, dove ha già superato le 50.000 installazioni in aziende di ogni dimensione.
Le nuove versioni ora disponibili permettono di monitorare tutti i dispositivi di stampa in rete presenti in una azienda o in un ufficio, utilizzando una semplice APP installata a bordo di una multifunzione Samsung XOA/E o Kyocera HyPAS. Nel caso in cui questi modelli non siano presenti, in alternativa è possibile utilizzare un RASPBERRY PI2/PI3 con sistema operativo Windows 10 IoT Core, o ancora un computer Apple con sistema operativo MAC OSX.
La piattaforma MPS Monitor realizza così appieno il concetto di Internet of Printers, applicando al mondo delle stampanti e dei relativi materiali di consumo il paradigma IoT: le stampanti sono connesse 24 ore su 24 ad un sistema in Cloud, che ne gestisce tutti gli aspetti operativi, economici ed ecologici, sollevando l’utente da qualsiasi incombenza, sia in termini di gestione tecnica che di problemi burocratici ed amministrativi legati alla fornitura dei materiali di consumo, al loro utilizzo ed al loro corretto smaltimento in modo ecologico ed a norma di legge. Inoltre, grazie ai servizi integrati di riforestazione, le pagine prodotte dalle stampanti possono essere trasformate in nuovi alberi, compensandone l’impatto ambientale.
L’utilizzo delle versioni Embedded di MPS Monitor garantisce ai clienti finali ed ai Dealer la massima disponibilità dei dati relativi alle stampanti, consentendo una gestione remota ed un controllo puntuale ed accurato di tutti gli aspetti legati all’operatività, ai volumi di pagine prodotti, alle necessità di fornitura e sostituzione di consumabili, senza però installare alcun software o impegnare risorse sui sistemi (PC o Server) del cliente.
Le versioni Embedded di MPS Monitor sono state realizzate anche grazie alla stretta Partnership tra MPS Monitor ed Oberon Service che, in qualità di sviluppatore autorizzato Samsung XOA e Kyocera HyPAS, dispone di competenze specifiche e strumenti per lo sviluppo di applicativi residenti a bordo delle multifunzione.
“L’ installazione di MPS Monitor Embedded in modo nativo su Multifunzione evoluti e su MiniPC, massimizza i vantaggi forniti dall’ Internet of Things al mondo delle stampanti, rendendo semplice e trasparente per l’ utente la possibilità di avvalersi di servizi di tipo Managed Print Services, con enormi vantaggi in termini di eliminazione di sprechi e riduzione di costi ed impatto ambientale delle attività di stampa. Siamo felici di aiutare i nostri clienti ad essere più produttivi mentre realizzano pratiche ambientali sostenibili, su un’area a così forte impatto economico ed ambientale come la stampa da ufficio.”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor srl.
“La posizione di leadership di MPS Monitor nel mercato del Printer Monitoring si rafforza ulteriormente con questo annuncio, che aggiunge grande valore e flessibilità alla soluzione, differenziandola nettamente dai competitor. Abbiamo trasformato il dispositivo di stampa in un elemento attivo della piattaforma di gestione, sfruttando appieno l’intelligenza che ha a bordo grazie alle tecnologie di sviluppo più avanzate disponibili.”, precisa Giorgio Gesi, CEO di Oberon Service srl. “Prevediamo di rilasciare a breve altre versioni Embedded, che saranno installabili a bordo di dispositivi di ulteriori brand, in modo da fornire questa opzione alla maggior parte dei nostri clienti e Dealer”.
Con grande soddisfazione annunciamo che la piattaforma software MPS Monitor ha ottenuto una valutazione Gold nell’ ambito dell’ attività di test effettuata dal laboratorio indipendente Buyers Laboratory.
Buyers Laboratory (http://www.buyerslab.com/) è, da oltre 50 anni, il più importante ed autorevole ente indipendente al mondo per il test e la valutazione delle tecnologie hardware e software del mondo del Printing. Tutti i principali produttori mondiali di stampanti e di software per il settore Printing gli sottopongono regolarmente i loro prodotti per effettuare test e valutazioni di prestazioni, qualità ed affidabilità.
Buyers Laboratory emette, per ciascun test effettuato in laboratorio, un report finale con una valutazione complessiva del prodotto che, nel caso delle soluzioni software, può avere 4 livelli ( Bronze, Silver, Gold, Platinum). La valutazione Gold significa che il prodotto è fra i migliori sul mercato, ha prestazioni ed affidabilità superiori alla media del suo settore, e fornisce elevato valore agli utenti.
Attualmente sul sito BuyersLab sono presenti oltre 1.000 soluzioni software per il mondo della stampa, di circa 150 aziende produttrici, di cui una sola italiana: MPS Monitor srl (già AB Asset management srl).
Il laboratorio ha testato in modo estremamente approfondito la piattaforma MPS Monitor, ed ha assegnato un rating complessivo Gold. Questa valutazione accredita ufficialmente MPS Monitor come uno dei migliori prodotti di monitoraggio stampanti a livello mondiale.
Per maggiori dettagli, potete consultare questa pagina: Buyers Laboratory Lab Test Report
Milano, Italia – 15 marzo 2016 – MPS Monitor srl (già AB Asset Management srl), produttore della soluzione SaaS (Software as a Service) di gestione delle stampanti MPS MONITOR è ora un partner di distribuzione di ZEROZEROTONER, l’unico servizio di manutenzione integrata progettato espressamente per i consumabili di stampa. Si tratta di una partnership strategica che permette alla società di offrire ai propri clienti un modo innovativo di gestire l’utilizzo e lo smaltimento dei consumabili di stampa (Toner, Cartucce Ink-Jet, Kits, …), utilizzando le tecnologie dell’Internet of Things (IoT) in modo integrato ed ecologico, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
La piattaforma MPS Monitor realizza così appieno il concetto di Internet of Printers, applicando al mondo delle stampanti e dei relativi materiali di consumo il paradigma IoT: le stampanti sono monitorate 24 ore su 24 da un sistema in Cloud che ne gestisce tutti gli aspetti operativi, economici ed ecologici, sollevando l’utente da qualsiasi incombenza e responsabilità, sia in termini di gestione tecnica che di problemi burocratici ed amministrativi legati alla fornitura dei materiali di consumo, al loro utilizzo ed al loro corretto smaltimento in modo ecologico ed a norma di legge.
L’utilizzo integrato di MPS Monitor e ZEROZEROTONER fornisce ai clienti finali una completa piattaforma che connette le loro stampanti ai sistemi informativi dei fornitori, permettendo una gestione remota ed un controllo puntuale ed accurato di tutti gli aspetti legati all’operatività della stampante, ai volumi di pagine prodotti, alle necessità di fornitura e sostituzione di consumabili, nonché ai processi operativi legati alla gestione dei rifiuti delle attività di stampa delle aziende che, come è noto, sono per legge considerati “rifiuti speciali” e dunque soggetti ad una normativa specifica che ne regola il trattamento, il trasporto e lo smaltimento.
In particolare ZEROZEROTONER è l’unica soluzione sul mercato italiano che fornisce un vero e proprio servizio di gestione e manutenzione del consumabile di stampa, sollevando così il cliente finale dalle gravose responsabilità e dai complessi oneri legati alla gestione di tali materiali al termine del loro ciclo di vita.
“L’integrazione tra MPS Monitor e ZEROZEROTONER sfrutta le potenzialità offerte dall’ Internet of Things per migliorare il modo di lavorare degli utenti che stampano, eliminando gli sprechi, e riducendo costi ed impatto ambientale delle attività di stampa; il tutto nel pieno rispetto delle norme di legge. Siamo felici di aiutare i nostri clienti ad essere più produttivi mentre realizzano pratiche ambientali sostenibili, su un’area a così forte impatto economico ed ambientale come la stampa da ufficio.”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor srl.
“La partnership con MPS Monitor posiziona ZEROZEROTONER in modo unico sul mercato italiano: il più diffuso servizio di manutenzione dei consumabili di stampa si integra con il leader nel mercato del monitoraggio delle stampanti, al fine di gestire in modo controllato e tracciato l’intero ciclo di vita della cartuccia Toner o Ink-jet, a partire da quando la stampante ne segnala la necessità, fino al suo smaltimento finale”, precisa Bruno Grisoni, CEO di ZEROZEROTONER. “MPS Monitor rappresenta un partner estremamente strategico per aiutarci a consolidare e ad accrescere la nostra già forte presenza nel mercato della stampa professionale da ufficio”.
# # #
MPS Monitor
Con più di 10 miliardi di pagine monitorate ogni anno su oltre 30.000 utenti finali, MPS Monitor è una delle principali soluzioni software IoT a livello europeo per il monitoraggio dei dispositivi di stampa e la fornitura di Managed Print Services (servizi di stampa gestita). MPS Monitor fornisce una piattaforma SaaS di monitoraggio e gestione delle stampanti estremamente completa, disponibile in Cloud puro o ibrido, e dotata di un set di API completo per l’integrazione di soluzioni software esterne. La sua tecnologia di raccolta dati estremamente scalabile e performante consente a Dealer/Var, grandi utenti finali, produttori e rivenditori di consumabili per stampanti, di soddisfare qualsiasi esigenza legata alla gestione dei dispositivi di stampa, alla rilevazione dei volumi di pagine ed alla fornitura dei Toner in modo automatico e controllato. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito www.mpsmonitor.it.
ZEROZEROTONER
Per tutte le Aziende il problema del fine vita delle cartucce prodotte dalla stampa è duplice: da un lato la loro vera destinazione finale e, dall’altro, le responsabilità e gli oneri burocratici di gestione previsti dalla legge. Per risolverlo, più di 20.000 aziende hanno già scelto la soluzione ZEROZEROTONER, che è leader in Italia dal 2008 e risponde ad entrambe le esigenze, grazie al suo impianto di triturazione e recupero di materie prime-seconde, la cui validità è stata confermata da ASSO.IT (l’associazione dei principali produttori di stampanti); il servizio è unico sul mercato, in quanto giuridicamente trasferisce la paternità dei rifiuti alla stessa ZEROZEROTONER, liberando gli utenti da ogni responsabilità, oltre che da tutti gli oneri previsti dalla normativa vigente.
Per maggiori informazioni si prega di visitare www.zerozerotoner.it.
Milano, Italia – 15 febbraio 2016 – MPS Monitor srl (già AB Asset Management srl), produttore della soluzione SaaS (Software as a Service) di gestione delle stampanti MPS MONITOR è ora un partner di distribuzione e integrazione autorizzato di PrintReleaf Exchange [PRX], la prima piattaforma tecnologica che consente il monitoraggio e la riforestazione dei consumi di carta via cloud. Si tratta di una partnership strategica che permette alla società di offrire ai propri clienti un modo innovativo e automatico di promuovere pratiche di business sostenibili e ridurre gli impatti ambientali che possono derivare dall’uso di prodotti forestali, come nell’attività di stampa, utilizzando le tecnologie dell’ Internet of Things (IoT).
PRX misura il consumo di carta attraverso un processo di aggregazione che utilizza la trasmissione automatica dei dati dai dispositivi di stampa rilevati dal sistema di monitoraggio e gestione MPS Monitor. Questo permette agli utenti finali di contribuire a neutralizzare lo spreco di carta, migliorare il proprio impatto ambientale e partecipare appieno al sostegno delle nostre foreste a livello globale, in modo totalmente automatico e certificato.
Con PRX, i clienti compensano, ovvero riforestano, il loro consumo di carta, piantando nuovi alberi – in numero equivalente al loro utilizzo di carta – in siti interessati da progetti di riforestazione in tutto il mondo, a loro scelta. Attraverso l’integrazione di PrintReleaf con Global Forest Watch, una piattaforma ospitata dal World Resources Institute, l’interfaccia del cliente viene dotata di una tecnologia di mappatura che rappresenta la diminuzione e l’aumento di foresta in tutto il mondo, mostrando quali sono le aree del pianeta che hanno più bisogno di alberi. PrintReleaf contribuisce alla riforestazione sulla base di un rapporto di 8.333 fogli di carta per albero (tale equazione è specificata nello standard globale per la sostenibilità di PrintReleaf). Dopo aver scelto dove desiderano fare rinascere la loro carta, i clienti possono utilizzare il loro portale online per monitorare lo sviluppo, la crescita e la sopravvivenza di ogni albero scelto per un periodo di circa otto anni.
“Con l’integrazione tra PrintReleaf e MPS Monitor permettiamo ai nostri clienti di ridurre il loro impatto ambientale, compensando gli effetti negativi della stampa in modo automatico e trasparente. Siamo felici di aiutare i nostri clienti a realizzare pratiche ambientali sostenibili nelle loro attività di stampa.”, afferma Nicola De Blasi, CEO di MPS Monitor srl.
“La partnership con MPS Monitor consente a PrintReleaf di raggiungere aree geografiche che non potremmo altrimenti raggiungere da soli”, precisa Jordan Darragh, CEO di PrintReleaf. “Il nostro obiettivo nel 2016 è l’espansione della nostra presenza in Europa e MPS Monitor rappresenta il partner ideale per aiutarci a sviluppare la nostra rete globale in questa parte del mondo”.
Dal lancio di PrintReleaf, la società ha tracciato oltre 710 milioni di pagine stampate e ripiantato più di 85.000 alberi, valorizzando appieno i benefici forniti dalla tecnologia dell’ Internet of Things.
# # #
MPS Monitor
Con più di 10 miliardi di pagine monitorate ogni anno su oltre 30.000 utenti finali, MPS Monitor è una delle principali soluzioni software IoT a livello europeo per il monitoraggio dei dispositivi di stampa e la fornitura di Managed Print Services (servizi di stampa gestita). MPS Monitor fornisce una piattaforma SaaS di monitoraggio e gestione delle stampanti estremamente completa, disponibile in Cloud puro o ibrido, e dotata di un set di API completo per l’integrazione di soluzioni software esterne. La sua tecnologia di raccolta dati estremamente scalabile e performante consente a Dealer/Var, grandi utenti finali, produttori e rivenditori di consumabili per stampanti, di soddisfare qualsiasi esigenza legata alla gestione dei dispositivi di stampa, alla rilevazione dei volumi di pagine ed alla fornitura dei Toner in modo automatico e controllato. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito www.mpsmonitor.it.
PrintReleaf
Grazie alla creazione di uno standard globale per il consumo sostenibile dei prodotti forestali, PrintReleaf garantisce una completa compensazione di tutti i prodotti forestali consumati dai suoi clienti. Fondata nel 2011 da veterani del settore Managed Print Services, PrintReleaf Exchange [PRX] è la prima piattaforma tecnologica che misura il consumo di carta dei clienti, collegandoli direttamente a progetti di riforestazione. La tecnologia PRX non solo misura il consumo, ma monitora i suoi partner di riforestazione, garantendo il rispetto degli impegni assunti. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito www.printreleaf.com.
MPS Monitor è partner di
Certificazioni