Di Nicola De Blasi, Chief Strategy Officer di MPS Monitor
La direttiva NIS2, adottata dall’Unione Europea nel 2022, ha generato nuovi requisiti di conformità per le aziende che operano in settori critici o forniscono loro supporto. Pensata per migliorare la resilienza della cybersecurity nell’UE, impone requisiti stringenti alle organizzazioni ritenute vitali per il funzionamento della società e dell’economia. Per i fornitori di Managed Print Services, sorgono alcune domande: la NIS2 interessa la mia attività? La conformità è un obbligo legale o rappresenta un vantaggio competitivo?
Se la tua azienda di software MPS serve l’industria della stampa senza gestire dati ad alto rischio, elaborare informazioni sensibili o svolgere un ruolo critico nei servizi pubblici, probabilmente sei al di fuori dell’ambito della NIS2. Tuttavia, comprendere la direttiva e prepararsi a potenziali implicazioni future può offrire vantaggi significativi.
Cos’è la direttiva NIS2?
La Direttiva sulla Sicurezza delle Reti e dell’Informazione 2 (NIS2) è un quadro legislativo a livello UE volto a rafforzare la cybersecurity nei settori essenziali per la stabilità sociale ed economica. Sostituisce la Direttiva NIS del 2016, ampliandone il campo di applicazione e introducendo obblighi di conformità più rigorosi.
NIS2 si applica a due categorie principali di organizzazioni:
- Entità Essenziali, come sistemi sanitari, fornitori di energia e istituzioni finanziarie.
- Entità Importanti, tra cui servizi digitali, manifattura e catene di approvvigionamento alimentare.
Per le aziende rientranti in queste categorie, NIS2 impone misure di cybersecurity avanzate, valutazioni dettagliate dei rischi e obblighi di segnalazione immediata degli incidenti alle Autorità Competenti nazionali (CAs).
Chi deve conformarsi alla NIS2?
Un’organizzazione rientra nel campo di applicazione della NIS2 se soddisfa una delle seguenti condizioni:
- Opera in un settore considerato critico dalla direttiva (o dall’Autorità Competente nazionale).
- Rientra nella soglia delle medie imprese, ovvero ha 50+ dipendenti e un fatturato o bilancio annuo pari o superiore a 10 milioni di euro.
- È considerata vitale per la sicurezza nazionale, l’interesse pubblico o la stabilità economica, indipendentemente dalle dimensioni.
Perché i fornitori di software per i Managed Print Services sono probabilmente esenti
Il software MPS serve il settore della stampa, che non è esplicitamente elencato tra i settori critici della NIS2. A differenza delle industrie essenziali come la sanità o l’energia, la stampa non è generalmente legata alla sicurezza pubblica o alla stabilità economica. Sebbene svolga un ruolo importante nelle operazioni aziendali, non ha un impatto diretto sull’interesse pubblico come le infrastrutture critiche.
Altri fattori riducono ulteriormente la probabilità di inclusione:
- Soglia dimensionale: Le aziende con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro sono automaticamente esenti, a meno che non siano designate da un’Autorità Competente.
- Sensibilità dei dati e rischi: Se la tua piattaforma MPS si concentra principalmente sull’ottimizzazione dei flussi di lavoro e sulla gestione delle risorse di stampa, senza elaborare dati ad alto rischio o transazioni finanziarie, non rientri tra le principali preoccupazioni della NIS2.
- Ruolo critico e interesse pubblico: I servizi orientati al settore B2B, piuttosto che al pubblico o alle infrastrutture critiche, difficilmente saranno considerati essenziali..
Cosa fare se la tua azienda non è coinvolta nella NIS2
Anche se la conformità alla NIS2 potrebbe non essere obbligatoria per la tua azienda, adottare misure proattive di cybersecurity rimane un punto fondamentale. Ecco alcuni passi per prepararsi a eventuali richieste dei clienti e futuri cambiamenti normativi:
- Rafforza la Cybersecurity con Certificazioni Esistenti: Se la tua azienda è già certificata secondo ISO/IEC 27001 e conforme a AICPA SOC 2 e CSA STAR, hai una solida base per dimostrare la resilienza informatica.
- Preparati alle Richieste dei Clienti: Le aziende che operano in settori regolamentati potrebbero richiedere garanzie di sicurezza.
- Migliora le Capacità di Segnalazione degli Incidenti: Adotta i tempi di segnalazione della NIS2 come best practice, anche se non richiesto.
- Monitora le Autorità Competenti Nazionali: Rimani aggiornato su eventuali modifiche per evitare sorprese normative.
Perché le misure proattive sono importanti
I principi alla base della NIS2—resilienza informatica, responsabilità e trasparenza—stanno diventando standard universali in molti settori. Anche se i fornitori di software MPS non sono legalmente tenuti alla conformità, allinearsi a questi principi può offrire benefici concreti:
- Costruire fiducia con i clienti: Dimostrare solide pratiche di cybersecurity può distinguere la tua azienda dalla concorrenza.
- Prepararsi a futuri cambiamenti normativi: Allinearsi ora ai principi della NIS2 può proteggere il tuo business nel lungo termine.
- Mitigare i rischi: Una gestione robusta dei rischi riduce la vulnerabilità agli attacchi informatici.
Prossimi passi per I fornitori di software per i Managed Print Services
Se il tuo business nell’ambito MPS determina che la NIS2 non si applica, ecco una roadmap per mantenere un’eccellenza nella cybersecurity:
- Sfrutta le Tue Certificazioni: Continua a utilizzare ISO 27001, SOC 2 e CSA STAR come base per la sicurezza informatica.
- Preparati alle Richieste dei Clienti: Sii pronto a dimostrare le tue pratiche di sicurezza ai clienti nei settori regolamentati.
- Monitora gli Aggiornamenti Normativi: Rimani aggiornato sull’implementazione della NIS2 da parte dell’Autorità Competente nazionale.
- Adotta le Pratiche di Segnalazione degli Incidenti: Seguire le tempistiche della NIS2 come best practice può essere utile.
- Investi nella Formazione dei Dipendenti: Assicurati che il tuo team sia consapevole delle minacce e sappia come rispondere agli incidenti.
Conclusione
Per i fornitori di software per i servizi di stampa gestita, la conformità alla NIS2 probabilmente non è necessaria, a meno che l’azienda non soddisfi determinati criteri o operi in settori critici. Tuttavia, adottarne i principi può migliorare la reputazione, rafforzare le relazioni con i clienti e posizionare il business per una crescita in un mercato sempre più attento alla sicurezza. Mantenendo pratiche di cybersecurity solide, monitorando i cambiamenti normativi e adottando un approccio proattivo, potrai anticipare le sfide, garantire resilienza e costruire fiducia nei tuoi servizi.